• Ep 10: Non chiamateci” femminucce”
    May 17 2024
    La parola alla 3A della scuola di primo grado di via Stoccolma di Cagliari

    In questo episodio la classe 3A riflette su come gli stereotipi di genere ingabbino sia le donne che gli uomini in ruoli che non permettono alle persone di essere se stesse. I ragazzi sottolineano anche che gli stereotipi discriminano maggiormente le donne nel mondo del lavoro e della politica, portando alcuni esempi. Unisciti a noi per ascoltare le esperienze e le opinioni dei giovani e scopri come possiamo contribuire ad una società più equa.

    Show more Show less
    7 mins
  • Ep 9 : Rompiamo gli schemi con il linguaggio inclusivo
    May 17 2024
    La parola alla 3E della scuola secondaria di primo grado di Via Stoccolma di Cagliari

    In questo episodio si parla di come il marketing può essere pieno di stereotipi, dell’importanza del linguaggio inclusivo e delle buone pratiche, e di come l’uso della schwa o del linguaggio inclusivo di genere promuove la parità. Discuteremo inoltre di come gli stereotipi influenzano il modo in cui donne e ragazze vengono percepite nella società e nel mondo del lavoro
    Show more Show less
    10 mins
  • Ep 8. Esprimere sé stessi oltre gli stereotipi
    May 8 2024
    Parola alla 2B del XI IC Gravitelli di Messina

    In questo episodio del podcast si esplora il potere dell'abbigliamento come forma di espressione personale e la battaglia per il diritto di sentirsi sicure uscendo in strada. Viene approfondita la trasformazione del ruolo della donna nella società attraverso la storia: da moglie e madre a donna provocatrice e lavoratrice, analizzando come questi ruoli siano sempre stati condizionati da aspettative esterne. Infine, si discute la dolorosa realtà degli stereotipi di genere che spesso trasformano ingiustamente la donna vittima di violenza in una colpevole.
    Con un invito: unirsi per scardinare gli stereotipi e celebrare la libertà di espressione e sicurezza per tutte.
    Show more Show less
    6 mins
  • Ep. 7 Quando si scrive famiglia si legge donna?
    Apr 24 2024
    Parola alla 2A dell XI IC Gravitelli di Messina

    Questo episodio si distingue per la sua capacità di legare insieme le sfide che le donne affrontano sia nel contesto familiare sia in quello professionale, offrendo spunti di riflessione su come superare queste barriere.
    Gli studenti aprono il dialogo esplorando il concetto di lavoro di cura e il suo tradizionale legame con il ruolo delle donne nella società. La frase "Quando si scrive famiglia e si legge donna" serve da trampolino di lancio per analizzare le aspettative culturali che attribuiscono alle donne la maggior parte delle responsabilità di cura, spesso costringendole a rinunciare o a limitare le loro carriere professionali.
    Questo episodio si spinge oltre, affrontando la disparità lavorativa tra uomini e donne, evidenziando come il divario di genere nel mondo del lavoro sia un riflesso e una conseguenza delle asimmetrie presenti nella distribuzione del lavoro di cura. Attraverso testimonianze ed esempi concreti, viene messa in luce la necessità di politiche e pratiche che promuovano l'equità sia in ambito familiare sia lavorativo, come congedi parentali equi, flessibilità lavorativa e riconoscimento del lavoro di cura come valore aggiunto per la società.

    Show more Show less
    9 mins
  • Ep. 6 Aspettando un bambino
    Apr 24 2024
    Parola alla classe 2 del XI IC Gravitelli di Messina

    L'episodio 6 di REC porta gli ascoltatori in un viaggio esplorativo attraverso i paesaggi spesso invisibili degli stereotipi di genere, sia nello sport sia nel mondo del lavoro. La classe affronta con intelligenza e sensibilità il tema, illuminando come questi preconcetti radicati plasmino non solo le aspirazioni professionali e sportive, ma anche l'educazione sin dalla più tenera età.
    In questo episodio, la narrazione si concentra su una storia evocativa di una coppia in attesa di un bambino, utilizzata come metafora potente per discutere come gli stereotipi influenzino profondamente le aspettative e i comportamenti fin dai primi momenti della vita. Attraverso questo racconto, gli studenti invitano a riflettere sulla forza degli stereotipi nell'educare e nelle scelte educative, sottolineando la necessità di un cambiamento culturale che accolga la diversità e promuova l'uguaglianza sin dall'inizio.
    Approfondendo l'impatto degli stereotipi nello sport e nel campo lavorativo, l'episodio mette in luce le barriere invisibili che limitano l'accesso e le opportunità in base al genere, analizzando come queste preconcezioni ostacolino il pieno sviluppo delle potenzialità individuali.
    Show more Show less
    6 mins
  • Ep. 5 L'impegno contro la violenza di genere
    Apr 24 2024
    Parola alla 2C dell XI IC Gravitelli di Messina

    Questo episodio si apre con una panoramica del progetto "Respiro", delineando gli obiettivi di sensibilizzazione e cambiamento culturale che animano gli studenti nel loro impegno contro la violenza di genere, il femminicidio e le disparità sociali.
    La conversazione si intensifica con l'intervista a una calciatrice, che condivide le sue esperienze personali, le sfide affrontate e le conquiste ottenute nel mondo del calcio, tradizionalmente dominato dagli uomini. La sua storia non solo ispira ma solleva questioni importanti su come lo sport può essere un campo di battaglia per l'uguaglianza di genere.
    Show more Show less
    5 mins
  • Ep. 4 Dalle suffragette al body shaming
    Apr 24 2024
    Parola alla 2C dell IC San Domenico Savio di Catania

    Anche questo episodio mette in luce come i ragazzi abbiano affrontato il tema attraverso il gioco del privilegio, un'attività che ha permesso loro di esplorare in modo interattivo e riflessivo le disuguaglianze sociali e di genere, ponendo le basi per una discussione costruttiva sulla parità di genere.
    Un segmento cruciale dell'episodio è dedicato alla storia del femminismo e alle suffragette, le pioniere del movimento per il diritto di voto delle donne. La classe affronta anche il delicato tema del body shaming, invitando a una riflessione su come gli standard di bellezza imposti dalla società influenzino negativamente l'autostima e la percezione del proprio corpo, soprattutto tra i giovani.
    Infine, gli studenti si concentrano sulla necessità di eliminare le disparità nel mondo lavorativo, discutendo strategie e proposte per garantire un accesso equo alle opportunità professionali, indipendentemente dal genere.
    Show more Show less
    4 mins
  • Ep. 3 Il gioco del privilegio
    Apr 24 2024
    Parola alla 2B dell IC San Domenico Savio di Catania

    In questo episodio, i ragazzi raccontano l'esperienza del "gioco del privilegio" svolto a scuola, un'attività interattiva che ha permesso loro di esplorare e riflettere sulle dinamiche del privilegio nella società, evidenziando le disuguaglianze spesso invisibili che influenzano la vita quotidiana.
    Attraverso l'analisi di fatti di cronaca recenti, si discute di come gli stereotipi di genere e l'oggettivazione femminile alimentino questo fenomeno, offrendo allo stesso tempo spunti per combattere queste problematiche nella vita di tutti i giorni. Nell’episodio attraverso l’analisi di storie si porta alla luce, inoltre, il tema della violenza domestica e del lavoro di cura.
    Show more Show less
    9 mins