Moda & LifeStyle con Raffaella Manetta  By  cover art

Moda & LifeStyle con Raffaella Manetta

By: Realizzato da Ideality Studios Podcast Solution
  • Summary

  • E’ un format radiofonico ideato da Ideality Podcast Studios e condotto da Raffaella Manetta, che da anni lavora nella comunicazione e nel settore Moda. Il format vuole dare voce a tutte quelle figure professionali che rappresentano il patinato mondo del Fashion System. Fashion news, Trend del momento e Must Have faranno da colonna sonora alla trasmissione donandole quel lato Glamour e Scintillante. Il format andrà in onda ogni Mercoledi alle 17.00 e in Replica la domenica alle 16.00 su Radio Eterea e Radio Fashion. Sul sito ufficiale www.modaelifestyle.it troverete tutte le info.
    Realizzato da Ideality Studios Podcast Solution
    Show more Show less
Episodes
  • Raffaella Manetta oggi condivide la Milano Fashion Week maschile
    Jun 19 2024

    La Milano Fashion Week Uomo primavera estate 2025 è andata in scena dal 14 al 18 giugno 2024. Tra grandi ritorni, debutti e conferme, la città ha accolto la settimana della moda nel migliore dei modi.

    Il calendario di questa nuova edizione è stato definito «da record» dal Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana Carlo Capasa, con 84 appuntamenti divisi tra sfilate, presentazioni ed eventi.

    Quali sono i brand che hanno sfilato ed effettuato il fashion show

    Ad aprire le danze di questa Milano Fashion Week Uomo primavera estate 2025 è stato Moschino, con una sfilata che ha segnato il debutto di Adrian Appiolaza in qualità di direttore creativo della linea uomo.

    Tante le conferme habitué di Milano, come Dsquared2, Prada, Fendi e Dolce&Gabbana. È tornato in città anche JW Anderson, con una sfilata ed evento. Nell'ultimo giorno di sfilate fisiche, ovvero lunedì 17 giugno, sono andati in scena le nuove collezioni di Giorgio Armani, Gucci e ZEGNA.

    All'interno del calendario milanese abbiamo potuto vedere alcuni attesissimi debutti, come Martine Rose, brand della omonima stilista inglese che solitamente sfila a Londra, e il brand Dunhill, il cui stilista Simon Holloway ha debuttato a febbraio, sempre nella capitale britannica, con la sua prima collezione.

    Milano si conferma, ancora una volta, un hub interessante anche per le nuovi voci del settore.

    È tornato, inoltre, Magliano, che in occasione della scorsa stagione aveva portato le sue creazioni a Pitti Uomo. Questa Milano Fashion Week Uomo è stata anche l'occasione per festeggiare alcuni anniversari importanti, come quello di Canali, che ha celebrato i 90 anni dalla fondazione del brand con un evento speciale, mentre MSGM ha organizzato una sfilata co-ed per suoi 15 anni.

    Camera Nazionale della Moda Italiana ha collaborato con il CIFF (Copenhagen International Fashion Fair) per dare vita a una static exhibition all'interno di Palazzo Giureconsulti, dove hanno presenziato una selezione di designer scandinavi che hanno presentato le loro collezioni.

    Tra questi, Henrik Vibskov, presente anche nel calendario ufficiale delle presentazioni della Milano Fashion Week, Mark Kenly Domino Tan, Envelope 1976, Aiayu, Adnym, Isnurh e Les Deux.

    E infine, grande attesa per le presentazioni di Ascend Beyond, finalista della quarta edizione del Camera Moda Fashion Trust Grant, Cortigiani, brand di abbigliamento Made in Veneto e David Koma, dell'omonimo designer georgiano che ha scelto Milano per il debutto della sua prima collezione uomo.

    Come e dove vedere la Milano Fashion Week Uomo ma soprattutto come assistere alle sfilate?

    Assistere a una sfilata di moda è, ancora oggi, uno dei più grandi desideri di tutti gli appassionati di moda. La digitalizzazione – e quindi l'arrivo del live streaming – ha dato la possibilità ai più curiosi di poter ammirare in diretta i capi che hanno sfilato in passerella.

    Anche in occasione della Milano Fashion Week Uomo primavera estate 2025, i brand hanno trasmesso in tempo reale i loro fashion show sui rispettivi siti web e canali social ufficiali, ma anche sul sito ufficiale di Milano Fashion Week.

    Nonostante ciò, le sfilate di moda rimangono ancora oggi degli eventi riservati perlopiù agli addetti ai lavori del settore, invitati direttamente dai brand ad assistere agli show dal vivo.

    Il nostro appuntamento di oggi si conclude qui, grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. Vi aspetto alla prossima puntata...restate sintonizzati!

    Show more Show less
    4 mins
  • Raffaella Manetta oggi condivide la storia del format televisivo Cortesie per gli Ospiti.
    Jun 6 2024

    Il programma delle Buone Maniere va in onda su Real Time dal 2005. Durante lo show, due coppie si sfidano nella preparazione di un pasto e nella creazione della mise en place.

    Le coppie vengono presentate una alla volta, ognuna propone un menù con un titolo, spiegando la composizione e le scelte fatte. I partecipanti vengono seguiti durante i preparativi della mise en place all'organizzazione del menù per accogliere al meglio gli ospiti, giudici e l'altra coppia in sfida.

    Quando i giudici arrivano a casa dell'ospitante, hanno qualche minuto per esplorare l'abitazione. Durante questo tempo, il giudice che si occupa del design e lifestyle inizia a valutare la casa. Successivamente, si unisce all'evento anche l'altra coppia sfidante e il pasto ha inizio.

    Le riprese sono inframezzate dai commenti degli ospiti e dei giudici sulla cena a cui partecipano. La coppia che partecipa al format televisivo viene giudicata inoltre per la propria capacità di intrattenere gli ospiti e per la convivialità dimostrata.

    L'accoglienza dei giudici e della coppia sfidante avviene con un aperitivo dove si aprono le danze con i commenti e frecciatine tra gli sfidanti. I giudici orchestrano abilmente il tutto tra un cin ed una bollicina e la conversazione sale di livello quando tutti prendono posto a tavola.

    I padroni di casa vengono valutati in tre categorie: l'arredamento della casa, la preparazione della tavola e infine la qualità del cibo offerto.

    Durante le diverse edizioni di "Cortesie per gli ospiti", i giudici hanno subito vari cambiamenti. Per la categoria del cibo, Alessandro Borghese è stato il primo giudice, rimanendo fino all'ottava stagione, seguito da Roberto Valbuzzi fino ad oggi. Per la valutazione della tavola e dell'ospitalità, il primo giudice è stato Roberto Ruspoli, sostituito nel 2012 da Riccardo Vannetti per una sola stagione. Csaba dalla Zorza ha ricoperto il ruolo dal 2018 fino ad oggi.

    Più frequentemente invece sono cambiati i giudici della location. Dal 2005 al 2012 della categoria si è occupata Chiara Tonelli con una sola interruzione nel 2010. Durante la sesta edizione, infatti, a ricoprire il ruolo era Marina Sagona.

    Dal 2018 si è occupato invece della categoria Diego Thomas, riconfermato fino al 2021. Ha deciso infine di abbandonare poi il programma per dedicarsi a progetti personali. Gli succederà nel 2022 Luca Calvani. Attualmente il ruolo è stato affidato al mitico Tommaso Zorzi.

    Puntata 31 - New York & Amiche del Sabato Sera

    Ho avuto il piacere di partecipare al format televisivo insieme a Micaela, la mia partner di questa meravigliosa avventura e con Mario e Romolo i nostri fantastici sfidanti!

    Il tema New York voleva rievocare le note della famosa serie televisiva tanto amata da tutte le donne, mi riferisco a Sex and The City, outfit, accessori e scarpe da sogno aggiungendo però le nostre tanto amate materie prime italiane. Un tocco di glamour per un'experience tutta da gustare!

    Il tema Amiche del sabato sera, diversamente dal primo, ha rievocato le icone femminili del palcoscenico musicale. Dalla mitica Marcella Bella alla meravigliosa Elodie. Musica ed eventi hanno fatto da colonna sonora alla cena proposta da Mario e Romolo. La simpatia e l'entusiasmo dei due ha coinvolto proprio tutti!

    Ogni tema, ogni piatto, ogni momento è stato un tassello di un mosaico che ha raccontato storie, evocato emozioni e creato legami. E mentre la serata volgeva al termine abbiamo capito che questa avventura ci aveva regalato molto di più di una semplice partecipazione televisiva: ci aveva regalato ricordi preziosi e amicizie che dureranno nel tempo.

    Micaela ed io, insieme a Mario e Romolo, abbiamo brindato alla riuscita della serata, con la consapevolezza di aver regalato ai nostri ospiti un'esperienza indimenticabile.

    Show more Show less
    5 mins
  • Raffaella Manetta oggi condivide la storia della creativa de brand Pezzi i core di Rosalba Gambino.
    May 23 2024

    Pezzi i core è un brand Siciliano, che racchiude il profondo senso di appartenenza e amore verso la propria terra. Ciò che appartiene al cuore rimane stabile oltre il tempo e le distanze, ed è proprio questo ciò che Pezzi i core vuole trasmettere.

    Quando vivi la Sicilia, anche solo per un tempo, questa lascia il segno, e sono tante le cose belle da ricordare. Rimane nel cuore della gente e i pezzi che restano incastrati tra i ricordi, sono davvero tanti, a cominciare dal calore della gente.

    La Sicilia non è solo sole, cibo e bellezza di una Terra ricca di arte per via delle infinite dominazioni, la Sicilia è cuore, è passione, è il giardino dove tutti possono sentirsi a casa.

    Le Dame Pezzi i core narrano senza parole, la bellezza della loro terra; il loro outfit e la loro acconciatura si fa portavoce, attraverso un linguaggio visivo ricco di colori, di arte e bellezza.

    Ma ora scopriamo qualcosa in più sulla Founder del brand

    Rosalba Gambino, nasce in Svizzera ma diviene siciliana d'adozione in giovanissima età dove poi conseguirà il diplomata come maestro d'arte all' istituto Statale d'Arte per il mosaico a Monreale. Per dare ancora più rilievo alla sua arte decide di frequentare la scuola di restauro con i maestri restauratori.

    Ha collaborato con le scuole, come esperta nel suo settore grazie ad una associazione di cui faceva parte; era responsabile dei laboratori artistici insieme a scrittori e illustratori coprendo il territorio Palermitano e provincia.

    L'arte la rappresenta da sempre, in tutte le sue forme, ma ha trovato la sua dimensione nella pittura. Da qui ha lavorato sul suo percorso, mettendosi in gioco per dare vita al suo indiscusso talento.

    "Tutto ha avuto inizio, con la visione di un piccolo cuore di legno che aveva sul tavolo di lavoro. Lo fissavo, come a cercare in esso direzione. Cominciai a dipingerci sopra le caricature delle famiglie, su richiesta, realizzando così dei portachiavi ricercati e molto richiesti" - aggiunge Rosalba.

    Da li a poco diede vita al logo del brand, tanti pezzi di cuore legati ad uno solo.

    Passione e Design

    La sua terra rappresenta per lei una grande fonte di ispirazione che le ha permesso di creare dei motivi originali da utilizzare per decorare gli outfit di donne illustrate da lei stessa.

    Dal design al naming: SICILIANA e REGINA CASSATA; la prima viene rappresentata dalla Dama adornata della tipica frutta sicilia, mentre la seconda, proprio come si evince dal nome ha un cappello a forma di cassata siciliana.

    Il suo approccio stilistico era quello di dare nuova forma e crearare uno storytelling con immagine inedite e messe su tavola A4 con matite, inchiostro, acquarelli e acrilici. Da li a poco, il disegno prese vita sulle t-shirt. E questo rappresentò solo l'inizio di un sogno.

    L'idea era proprio quello di legare il racconto visivo all'outfit di una dama, immaginando che ognuno può raccontare senza parole, la bellezza della propria terra.

    Bellezza, originalità, stupore nella scoperta dei particolari, riflessione, semplicità e purezza, Rosalba vuole che siano alla base del suo linguaggio artistico.

    [audio mp3="https://www.modaelifestyle.it/wp-content/uploads/2024/05/Rosalba-Gambino-PODCAST.mp3"][/audio]

    Il nostro appuntamento di oggi si conclude qui, grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. Vi aspetto alla prossima puntata...restate sintonizzati!

    Show more Show less
    4 mins

What listeners say about Moda & LifeStyle con Raffaella Manetta

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.