Episodes

  • Google Gemini è 5 volte più potente di GPT-4: ma è vero?
    Sep 25 2023
    FastLetter - il futuro nella tua emaila cura di Giorgio TavernitiN. 38 - 25 Settembre 2023Di cosa parliamo* Google Gemini è 5 volte più potente di GPT-4: ma è vero? * Bard si connette alle App di Google!* La Prefazione di The Art of SEO* Il TedxBergamo: un’esperienza che vale* Il Processo a Google e gli Update Maledetti* YouTube ALL-IN sull’Intelligenza Artificiale* Cose che non penso tu abbia letto, ma sono troppo interessanti* SalutiPremessa: abbiamo superato gli 8.000 iscritti alla FastLetter. Grazie per seguirla in così tanti. Se vuoi consigliarla sappi che c’è il tuo codice personale per farlo e per sostenermi ci sono gli abbonamenti.Segnalo due eventi di formazione molto importanti:Il 4 ottobre avremo Advanced SEO Tool, che per me è l’evento SEO più ambizioso al mondo. Lo è perché ci riuniamo per raccontarci i casi di studio e i test che abbiamo condotto in questi 12 mesi: la community SEO più tecnica d’Italia si sfida a Milano dove andrà in scena questa seconda edizione della Spacca Google Edition.E ci saranno anche dei premi per il test dell’anno e il caso di studio dell’anno!Per l’evento ho un coupon: gtav199ast.Inoltre segnalo che terrò, il 31 di Ottobre a Bologna, un Seminario Verticale sulla SEO dal titolo: La SEO Liquida è Esplosa. Se qualcuno sta cercando di aggiornarsi sulla SEO del futuro questo è il Seminario che consiglio, in continuazione con i concetti del Google Liquido, date un occhiata al programma.GOOGLE GEMINI È 5 VOLTE PIÙ POTENTE DI GPT-4: MA È VERO? Ci dicono che il traffico di ChatGPT è crollato. Si riferiscono al traffico web, ma Internet non è fatta solo di web. Per esempio esistono le APP, siamo nel 2023, di alieni ancora non ne abbiamo visti e tra le cose banali che volevo affermare è che Luglio e Agosto la scuola era chiusa. Però togliere dalla conversazione queste considerazioni fa in modo di poter fare il titolone.È un po’ deprimente continuare a cibarsi di questa informazione spazzatura, non ho visto nemmeno un giornale accorgersi ad esempio che Google in borsa stava per fare il record: ma come sono attenti quando c’è da dare notizie in negativo.D’altra parte di questo vivono giornali e content creator: estremi. Specialmente negativi, sui positivi lo si fa solo quando si può usare il frame comunicativo della rivoluzione.Ovviamente non è facile uscire da questi meccanismi, per chiunque sia chiaro, ci siamo tutti dentro. Ma con il tempo diventa pesante.Ecco che in tutto questo, forse non ci avete fatto caso, ma le PR stanno giocando un ruolo fondamentale.Provate a cercare [5 volte più potente di GPT-4] oppure con la frase inglese [Gemini Smashes GPT-4 by 5X]. Come quasi sempre c’è una ricerca di una azienda, si trova un dato, si nascondono le informazioni e si spara un titolo che acchiappa.Ora arriva il bello. Se tu fai partire una buona campagna di PR siccome non ci capisce niente nessuno saranno poche le testate e creator che andranno a fondo, si soffermeranno su ciò che lì metti. In quella campagna di PR.HardwareUpgrade va invece a ritroso a beccarsi l’analisi iniziale e scova la frase:L'infrastruttura in fase di realizzazione, e controllata da Google, permetterebbe a Gemini, infatti, di essere addestrato con una potenza di calcolo superiore di 5 volte rispetto a GPT-4 come FLOPS impiegati e questo prima della fine dell'annoSono tra i primi che ha sempre detto che Google quando entrerà in campo davvero lo farà con Gemini e sarà di molto superiore a ChatGPT. Ma essere addestrati con una potenza di calcolo superiore di 5 volte non significa per forza essere più potenti.Per ora abbiamo solo delle buone PR.Sono convinto che Gemini sarà davvero un passo avanti per tutto quello che ho letto in questi anni, però bisogna averlo tra le mani prima.L’unica cosa che per ora sappiamo è che la purezza dell’informazione sta sparendo da Internet, con pochi progetti a mantenerla viva.Piccolo recap:* se vogliamo capire quanto traffico fa ChatGPT dobbiamo tenere conto delle APP e aspettare Ottobre.* se vogliamo capire quanto è potente Gemini dobbiamo aspettare.* Google quest’anno farà il record storico in borsa, vediamo quando.Detto questo c’è una domanda molto interessante: OpenAI sarà la prossima BigTech?BARD SI CONNETTE ALLE APP DI GOOGLEStavamo tutti aspettando la notizia: la possibilità di usare Bard con le altre applicazioni di Google come Gmail o Lens. Lo hanno annunciato qui. Però sembra l’ennesima cosa lanciata ancora in “formato grezzo”.Inoltre a me la cosa che non sta tornando tanto è quella che sottolinea Alessio Pomaro:continuo a non capire perché Google non crea un unico assistente a disposizione su ogni software, in stile #Copilot. E invece abbiamo Assistant, Bard, #DuetAI, #Gemini..Andrea Scarpetta rincara la dose dicendo che Google fa diversi progetti e:* a) per dare più lavoro internamente* b) perché non c'è una vera visione comune, ci sono diversi team in competizione* c) per ...
    Show more Show less
    15 mins
  • Internet con l'AI sta per rompere la barriera della lingua: che rischi per tutti!
    Aug 29 2023
    FastLetter - il futuro nella tua emaila cura di Giorgio TavernitiN. 37 - 29 Agosto 2023Di cosa parliamo* Apre l’Accademia di Search On* Internet sta per rompere la barriera della lingua* Il grande rischio dei Content Creator e delle Aziende* Attenzione agli investimenti in AI* SEO News* YouTube News: una GRANDE innovazione continua* Social News: che noia Musk, Zuckerberg e Dorsey* Invita le persone a iscriversi alla FastLetter: 3 premi per te* SalutiPremessa: sono molto contento di come sta andando Google Liquido ad un anno dalla pubblicazione: ha superato il numero di recensioni di SEO Power che è stato un best seller (ne mancano solo 17 a 100 :D), è stato addirittura tradotto in Spagnolo (se conoscete qualcuno che può recensirlo fatemi sapere) e le citazioni negli ultimi mesi su LinkedIn sono aumentate.Sono contento di come abbia cambiato il linguaggio di chi fa SEO in Italia. È una grande soddisfazione.Due mesi fa invece ho pubblicato un libro scritto a 4 mani insieme a Cosmano Lombardo, Paolo Dello Vicario e Filippo Trocca. Si chiama “AI Power. Non solo ChatGPT: lavoro, marketing e futuro”: lo trovate qui su Amazon.APRE L’ACCADEMIA DI SEARCH ONSulla formazione ho una grande notizia. In questi mesi abbiamo lavorato segretamente per fare qualcosa di nuovo in Italia, qualcosa che secondo il nostro punto di vista è necessario. Siamo partiti da una domanda: ma chi forma le Figure Senior nel nostro settore?Perché quello di cui necessitano oggi sia agenzie che clienti è trovare figure di un certo tipo. Ma la formazione per chi è già Senior o per chi vuole diventarlo non è poi così specifica. Gli eventi sono ottimi, ma non sufficienti.Allora abbiamo deciso di aprire le porte della nostra Accademia: quindi sì, abbiamo lanciato l’Accademia di Search On.L’idea è di fare dei Seminari Verticali, solo in presenza a Bologna (ci saranno le video registrazioni), con orari comodi. Li facciamo tenere a persone che fanno Consulenza da almeno 10 anni, mettendo a disposizione esperienze concrete, competenze e percorsi pensati appositamente per chi lavora e vuole potenziare le proprie capacità.Sul sito ufficiale trovare il calendario, ci sono già schedulati 7 Seminari Verticali fino a Febbraio 2024 su tematiche specifiche, ad esempio:* L’Intelligenza Artificiale per le Agenzie e i Team Digital* Google Ads per l’E-commerce* La SEO Liquida è Esplosa: come sfruttarlaMa anche SEO SuperTech, altre declinazioni di Google ADS, la parte Manageriale della SEO.Il primo si terrà il 26 settembre. Ma sul sito ufficiale dell’Accademia di Search On trovi il calendario completo!ALTRI NOSTRI EVENTI* AI Summer School, dal 2 al 9 settembre a Monasterace* Festival dei Borghi Mediterranei, il 3 settembre a Monasterace* AdvancedSEOTool, il 4 ottobre a Milano* Bologna Tech Week, dal 4 all’8 dicembre a Bologna* AI Fair, 5-6 e 7 dicembre a Bologna* Social Media Strategies, 5 e 6 dicembre a Bologna* Search Marketing Connect, 6 e 7 dicembre a Bologna* AI Festival, il 14 e 15 febbraio 2024 a Fiera MiCo di Milano* WMF - We Make Future, 13-14 e 15 Giugno 2024ALTRI EVENTI DOVE ANDRÒ* “Il confine” - Il Festival di EMERGENCY 1-2-3 settembre 2023 a Reggio Emilia (io parlerò il primo giorno, Piazza Casotti). Farò un intervento dal titolo “Internet: mondo senza confini?” (In collaborazione con WMF – We Make Future).* TEDxBergamo, 8 ottobre 2023 Città Alta, Bergamo. Al Teatro Sociale dalle 14.00 alle 18.00.INTERNET STA PER ROMPERE LA BARRIERA DELLA LINGUA Oramai è questione di mesi. Ci sono sistemi che clonano la tua voce in molte lingue, sistemi come quelli di Nvidia che mixano hardware e software che consentiranno di agire direttamente sui video, il progetto di Google Universal Translate che prende il tuo video per intero e traduce qualsiasi cosa compreso il movimento delle labbra.Per non parlare della generazione dei video partendo da prompt testuali che sta diventando sempre più impattante. Oltre al noto Runway Gen 2 sono in atto nuovi approcci come 3D Gaussian Splatting e CoDeF che non solo mirano al miglioramento della qualità e alla risoluzione di problematiche note, ma puntano anche alla riduzione dell'effort di generazione.C’è una corsa pazzesca all’integrazione dell’AI non solo nei software ma anche nell’hardware: i nostri smartphone, computer e altri dispositivi che useremo avranno nativamente funzioni AI integrate e hardware pensati appositamente.Qualcomm, ad esempio, ha recentemente reso pubblica la partnership con Meta per portare nei device applicazioni basate su Llama 2.Con i Pixel di Google (il prossimo smartphone uscirà a breve, Pixel 8) avremo un piccolo assaggio di questo con cose che inizieremo a fare nativamente senza uso di software aggiuntivi.La barriera della lingua sta per essere completamente abbattuta. Sarà come la caduta del muro di Berlino, con la differenza che qui sarà velocissima e per tutta l’Umanità.Lo so, state già pensando alla fruizione dei ...
    Show more Show less
    25 mins
  • Stanno licenziando Copywriter per fare scrivere contenuti a ChatGPT
    Mar 6 2023
    FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 33 - 6 Marzo 2023Di cosa parliamo* Il licenziamento dei Copywriter e Fornitori* L’era della pessima qualità dei contenuti* SEO: è il momento di rifare la Keyword Strategy* YouTube ha i Podcast: un’Internet sempre più Liquida* Meta vuole spingere i messaggi broadcast* Lo stato delle subscriptions* La mossa di Amazon in Europa* Strumenti e cose da leggerePremessa: oggi alle 16:00 su FastForward avremo una live su Wordpress e GeneratePress. Vi consiglio di seguirla se usate WordPress perché vi si aprirà un mondo. Nelle prossime live parleremo di Shopify e SEO il 13 Marzo, mentre da definire le date di E-commerce e Social Ads, Performance Max e Advertising.Ogni lunedì alle 16:00 vi aspetto su FastForward.Ho due importanti novità per quanto riguarda il WMF: è stato annunciato Manuel Castells, premio Balzan per la sociologia e professore in Comunicazione presso University of Southern California. Sarà un onore ascoltarlo. Mentre il 4 Aprile il WMF realizza a Bologna l'AI Conference: il seminario avanzato sull'Intelligenza Artificiale per i professionisti del Futuro. Ci saranno interventi pratici ed avanzati. Prima dell’approfondimento di oggi vi metto il link a due posizioni lavorative che stiamo cercando in Search On:* SEO Specialist Junior* Account PM JuniorIL LICENZIAMENTO DI COPYWRITER E FORNITORIA dicembre scrivevo una cosa che sta avvenendo, con molto dispiacere. In sostanza facevo questo ragionamento:* Internet è stata inondata di contenuti di scarsa qualità, perché che vuoi che sia, facciamoli 150 articoli di 300 parole. Non c’è stato modo di arrestare queste porcate, riempiendo pagine di testi che qualcuno ha detto che servono per la SEO.* Sono state portate all’estremo tecniche inutili come la Keyword Density o robe come il clickbait.* Al livello in cui siamo, l’Intelligenza Artificiale scrive meglio questi contenuti.* Chi sa scrivere davvero, invece, è su un’altra categoria. Sono poche queste persone e in più sono state massacrate da sedicenti Guru che gli hanno rotto le scatole con le parole chiave.Ma c’è un problema. Ed è chi prende le decisioni. E chi prende le decisioni non ha competenza per prenderle. Quindi scrivevo: chi ha commissionato un lavoro di pessima qualità perché comunque andava bene? Secondo voi quelle stesse persone quanto ci metteranno a sostituire la scrittura fatta da persone con dei semplici copia&revisiona&incolla?Sono almeno 10 le persone che in questi due mesi mi hanno scritto in privato o chiamato al telefono per raccontarmi cosa stanno vedendo: persone licenziate, agenzie sostituite. Attenzione: questa azione non viene fatta con un piano che prevede il supporto di qualche algoritmo generativo per la scrittura. C’è proprio una sostituzione senza alcun senso.Il meccanismo è il solito. Chi decide non conosce.Io insito: ad Open AI sono stati IRRESPONSABILI. Questo è un esempio, ma c’è una quantità di persone molto importante che non è in grado di capire cosa ha in mano. E questa cosa a cascata creerà problemi a più livelli.Si può usare un metodo di AI per aiutarci nei testi? Sì, di automatismi ne abbiamo già da anni e possiamo sicuramente aumentare i metodi che usiamo per i contenuti. Ma questo è un processo che va fatto con una grande consapevolezza, cultura, formazione.Invece siamo alle solite.Il caso più eclatante sta avvenendo a CNET raccontato da The Verge: nonostante i grandi errori commessi tramite l’AI da CNET, che è stata costretta a rivedere molti dei suoi articoli, stanno licenziando il 10% dei giornalisti e saranno sostituiti dall’intelligenza artificiale.Attenzione però: probabilmente la testata sta per abbassare di molto la qualità dei suoi contenuti. Primo, hanno dichiarato che lo fanno per concentrarsi sulla SEO e su Google, secondo per il modello di business che punta all’affiliation marketing.È una tendenza poco forte in Italia, ma che negli ultimi anni sta facendo virare molte testate. La domanda però che ora dovrebbe venire è: ma davvero l’Intelligenza Artificiale produce contenuti di una qualità maggiore rispetto a chi scrive? L’ERA DELLA PESSIMA QUALITÀ DEI CONTENUTIL’aggiornamento delle linee guida di Google Search sui contenuti generati dall’AI precisa una serie di concetti da evidenziare:* Google da anni ha sistemi che puntano a premiare la qualità* Google da anni ha sistemi che puntano a penalizzare lo spamCome è prodotto l’articolo non è rilevante se hai già in pancia questi sistemi. E quindi vengo alla questione: ma anche licenziando le persone che scrivono testi di dubbia qualità e sostituendole con metodi di intelligenza artificiale generativa che fanno un po’ meglio quel lavoro…pensate che questi signori risolveranno il problema?NO. Questo non avverrà. Purtroppo per comprenderne il motivo dobbiamo tornare alle scuole elementari della SEO. O forse all’asilo.Purtroppo c’è un ...
    Show more Show less
    21 mins
  • Google non lancia Bard come competitor di ChatGPT
    Feb 7 2023
    Edizione StraordinariaGoogle ha lanciato Bard e domani seguirò in diretta l’evento di Google sull’AI per il WMF, lo trovate qui. Sicuramente ne parleranno. Ma intanto ne approfitto per un contributo che possa in qualche modo divulgare una più corretta informazione di quello che sta avvenendo. Perché il rischio è di non comprendere a quale rivoluzione stiamo andando incontro.Tutti scriveranno che è il competitor di ChatGPT, ma non lo è. Sta nascendo un nuovo modo di ricerca, una ricerca più profonda, un ibrido tra la Ricerca classica con informazioni veloci e una Ricerca più profonda.Ma aldilà di questo, questa edizione straordinaria vuole fare una cosa. Prenderò l’articolo di Google per spiegarlo, perché chi non studia l’evoluzione di Google da molti anni non capisce cosa sta accadendo e pensa cosa assurde. Lo commenterò frase per frase. Partiamo. L’articolo è ovviamente a firma di Sunder Pichai, diventato CEO proprio per portare Google nell’era dell’AI. Infatti ci lavorano da molti anni: affermare che Google è indietro è come affermare che un qualsiasi attaccante oggi di serie B è più “avanti" di Maradona.IntroduzioneAI is the most profound technology we are working on today. Whether it’s helping doctors detect diseases earlier or enabling people to access information in their own language, AI helps people, businesses and communities unlock their potential. And it opens up new opportunities that could significantly improve billions of lives. That’s why we re-oriented the company around AI six years ago — and why we see it as the most important way we can deliver on our mission: to organize the world’s information and make it universally accessible and useful.Qui abbiamo 3 cose molto importanti da sottolineare. Prima di tutto, la mission.Quando 2 anni fa gli è stato chiesto come farà Google a fare il prossimo trilione di dollari la sua risposta è stata che non ha paura di niente, perché la mission che hanno li rende sempre un passo avanti a tutti. E che li faranno declinando l’AI in tutti i loro prodotti.La seconda cosa infatti da notare è quel “we re-oriented the company around AI six years ago”. Non è un anno a caso. È inizio del 2017. Pichai è diventato CEO nel 2015 proprio con questo compito e il 2017 è l’anno in cui hanno ideato un nuovo metodo di DeepLearning: Transformer. Lo hanno rilasciato anche OpenSource.Grazie a quel metodo, che è alla base di ChatGPT, dal 2017 lo hanno iniziato a usare a declinare in varie cose. Ripetete con me questa cosa: Google ha inventato qualcosa che ha rilasciato open source e l’ha innovata internamente con molte cose che stiamo per vedere. Altri hanno presa questa cosa e l’hanno appiccicata. Google la innova, declina in tutti prodotti, usando tutte le informazioni che ha: i più grandi database della storia dell’umanità. Altri fanno scraping di dati.La terza cosa e più potente: AI helps people. Scoprire prime le malattie, imparare nella propria lingua qualsiasi cosa, aiutare business e community.Come sempre la visione di Google è una di quelle che ci dice che è qui per restare. * A Google non importa di avere un’applicazione, lui vuole avere il software e l’hardware. * Google non vuole Amazon, ma una piattaforma per tutti i negozi del mondo, online e offline.* Ora con l’AI, Google si è aperta all’open source e il suo interesse oltre all’evoluzione del settore è quello di poter aiutare lo sviluppo dell’AI in qualsiasi ambito. Vedrete l’API di questi sistemi. Vedrete i sorgenti.A Google non importa un fico secco delle singole cose, Google costruisce ecosistemi che possano inglobare le singole cose di tutti. Google vuole essere come l’aria per noi esseri umani. Mi concedete un attimo di arroganza? Lo so, tanti sperano nell’arrivo di qualcosa che rompa lo status quo. Ma fatemelo dire: siete incompetenti se pensate che possa essere ChatGPT. O il Metaverso. ChatGPT non supererà Google, perché non sapete nemmeno cosa sia Google. Consiglio di cambiare mestiere se vi occupate di Internet. Andiamo al secondo pezzo dell’introduzione. Ah sì, siamo solo all’inizio.Since then we’ve continued to make investments in AI across the board, and Google AI and DeepMind are advancing the state of the art. Today, the scale of the largest AI computations is doubling every six months, far outpacing Moore’s Law. At the same time, advanced generative AI and large language models are capturing the imaginations of people around the world. In fact, our Transformer research project and our field-defining paper in 2017, as well as our important advances in diffusion models, are now the basis of many of the generative AI applications you're starting to see today.Sono 100 miliardi i dollari investiti da Google negli ultimi anni sull’AI. Ciò che ha fatto andare avanti nello sviluppo degli attuali modelli di deep learning è proprio questo. Noi lo stiamo vedendo oggi perché quelli di OpenAI hanno ...
    Show more Show less
    22 mins
  • La Rivoluzione di Google con l'Intelligenza Artificiale: spariranno i siti web? E la SEO?
    Jan 30 2023
    FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 32 - 30 Gennaio 2023Di cosa parliamo* Spariranno i siti web? E la SEO?* ChatGPT è stupido* Google non ha paura di ChatGPT* La Rivoluzione di Google con l’AI* YouTube come Netflix: arriva la traccia audio multipla!* Da leggere* SalutiPremessa: oggi è il giorno della Super-Live sull’Intelligenza Artificiale. Vi aspetto su FastForward alle 16:00. La si può seguire anche sul canale YouTube del WMF o sul mio Linkedin.Queste live sono tutte targate WMF. Il WMF - We Make Future si impegna dal 2016 a portare il tema dell’Intelligenza Artificiale non solo nel nostro settore, ma in tutti quelli della società. Questa edizione sarà sicuramente ancora più centrale. E posso anche dirvi di tenere le antenne ben dritte: tante sono le iniziative sull’AI che vedrete. Durante la 3 giorni ci sarà un mega evento sull’AI, ma non sarà l’unica cosa. Restate collegati su questi canali perché se vi interessa formarvi in modo corretto su questi temi avrete presto news. Detto questo stiamo preparando altre due live sull’AI:* 6 Febbraio sulla Professione del Prompt Expert: live che potete seguire su FastForward, sul canale YouTube WMF o mio Linkedin.* 13 Febbraio sull’Intelligenza Artificiale per Content Creator: la potete seguire su FastForward, sul canale YouTube del WMF o mio Linkedin.Prima di addentrarci nella FastLetter una piccola comunicazione: lo scorso weekend ho tenuto le prime due lezioni sulla parte SEO del Master in Digital Strategy della nostra Digital Business School. A Ottobre del 2023 partirà la seconda edizione e se siete interessati potete compilare il form qui.SPARIRANNO I SITI WEB? E LA SEO?Non riesco a ricordare quanti anni sono passati dal giorno in cui Marco Quadrella mi disse: “Giorgio, appena arriverà l’AI, le piccole news Google potrebbe crearsele da sole”. Mi sono ritornate in mente queste parole appena ho letto l’intervista a Luciano Floridi dove dice: Ci sono cose che l’Ai può sostituire facilmente. Esistono dei programmini che sanno scrivere gli articoli. Articoli semplici magari. E un domani per un editore non ci sarà motivo che lo faccia un giornalista. Ma nessun programma può sostituire la profondità di analisi di un articolo per esempio dell’Economist. Anche se inizio a sospettare che forse non subito ma un domani un’intelligenza artificiale saprà fare anche quello. Come saprà fare un po’ tutti i compiti, i lavori che oggi svolge una personaAggiungiamo un terzo tema. Lo apre Pietro Bonomo in un mio post su Facebook:Dubbio amletico. Perché e come dovrebbero esistere i motori di ricerca, quindi i siti e quindi i SEO, se si possono ottenere dei riassunti privi di fonti e collegamenti?Per fare un attimo chiarezza riassumo le grandi questioni in 5 punti:* Google può scrivere notizie con l’AI * I giornali possono scrivere articoli con l’AI* I sistemi come ChatGPT, di cui anche Google ne ha uno, offrono "risposte"* Le persone cercheranno solo su questi sistemi, quindi i siti non hanno senso* Di conseguenza nemmeno la SEO ha sensoVorrei un attimo tranquillizzare tutti. Non spariranno i siti, non sparirà la SEO.Però devo spiegare perché lo penso.Così come con TikTok: ve la ricordate l’edizione sulla Bufala che TikTok supera Google? Niente, TikTok sta portando un altro tipo di ricerca alla ribalta che ha poco a che fare con Google. E se volete fare SEO su TikTok lo potete fare, qui ho spiegato come. Perché TikTok sposta le vendite e di molto.Vi risulta Google morto? Siamo davanti allo stesso fenomeno: ovvero un nuovo tipo di ricerca a disposizione dell’essere umano. Lo spiega bene Alessio Pomaro in un commento sempre al mio post su Facebook.Visto che la discussione ricade in Modello di Linguaggio e Motori di Ricerca, vorrei ricordarci che sono due elementi ben diversi, con obiettivi diversi.Tuttavia, esistono ibridi molto interessanti che stanno nascendo che uniscono la precisione del motore di ricerca nel selezionare risultati pertinenti alla capacità del LM di riepilogare le informazioni. Un esempio: perplexity.ai Anche Mafe de Baggis segnala un sistema ibrido:You.com affianca già una chat alla SERP e spesso la sua risposta è risolutivaOra, ragioniamo insieme. Non è difficile, lo giuro.Questo nuovo tipo di ricerca a disposizione dell’essere umano non andrà a spazzare via tutti i modi che abbiamo di cercare attualmente. Si affiancherà. Porterà su Internet una quantità di nuove ricerche MAI fatte prima e potrà essere usato su alcune delle precedenti. Subito si pensa: non useremo più Google per cercare informazioni! Ed è qui un enorme errore: anche per le query informazionali continueremo a usare i motori di ricerca per tanti motivi. Il primo è perché, per le ricerche chiamate tecnicamente Know Simple, Google è troppo veloce ed affidabile.Il secondo motivo per il quale useremo ancora i motori di ricerca è perché integreranno sistemi simili.Google...
    Show more Show less
    18 mins
  • SEO e Intelligenza Artificiale: ecco perché Google non penalizzerà i Contenuti
    Jan 16 2023
    FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 31 - 16 Gennaio 2023Di cosa parliamo* ChatGPT non sostituirà le persone nella scrittura* Che impatto può avere nel marketing l’AI?* Google non penalizzerà i contenuti scritti dall’AI* Tutti gli strumenti e le risorse per studiare l’AI* Da leggere* SalutiPremessa: sto riprendendo a creare contenuti sul Canale YouTube. Proprio oggi alle 16:00 ho una live con Luca Bove: Local Strategy i temi caldi del 2023 .Il 30 di Gennaio alle 16:00 invece, parleremo di Intelligenza Artificiale e ci sarà una bella parte dedicata proprio al processo creativo e al fatto che la cosa più interessante è usarla come una collega di lavoro. Potete già da ora attivare il promemoria per la live.Gli ospiti saranno: Alessio Pomaro, Enrico Altavilla, Alessia Pizzi, Paolo dello Vicario e Alessio Nittoli.Se avete domande per la live fatele da qui. Se invece volete discutere con altre persone abbiamo la sezione dedicata all’Intelligenza Artificiale su Connect.gt.Per aggiornarvi sulle live potete usare o la pagina di YouTube con tutte le live di FastForward o seguirmi su Telegram.P.s. ieri Amazon ha fatto un’offerta speciale per Google Liquido e nella classifica Kindle è arrivato 7 assoluto, incredibile per un libro di questo tipo: grazie a tutti.CHATGPT NON SOSTITUIRÀ LE PERSONE NELLA SCRITTURANon mi piace insegnare le parti tecniche senza prima concentrarsi sulla visione da avere: è quella che nel lungo periodo fa la differenza. La maggior parte delle conversazioni online che ho seguito su ChatGPT sono rivolte principalmente alla scrittura, con il focus del fatto che è in grado di scrivere articoli.Purtroppo la visione è errata. Nella scorsa edizione della FastLetter scrivevoÈ come comprarsi una automobile per girare il mondo per poi restare nel proprio paesino di 3.000 anime e fare avanti e indietro dalla casa al bar.L’Intelligenza Artificiale è uno strumento che entra nel proprio processo creativo, non si sostituisce a noi, potenzia quello che già facciamo.Il problema è che molte persone non hanno un processo creativo. O meglio, sanno in testa quali sono i passaggi, ma non li spacchettano né usano metodi.Se avete voglia qui ho un video dal titolo Produrre di più, produrre meglio - Il metodo Ciraolo dove dopo il minuto 6 spiego perché si diventa più veloci quando c’è un processo creativo dietro. Quel processo ha dei passaggi. In quali l’Intelligenza Artificiale può esserci d’aiuto diventando una sorta di collega di lavoro?Sarà proprio questo uno dei temi della live del 30 Gennaio alle 16:00 su FastForward.È normale, comunque, che le discussioni siano sulla sostituzione dei lavori, non ne sono stupito: più qualcosa arriva alla massa più la qualità di quello che si produce e di cui di discute si abbassa.Le discussioni sulla SEO di 20 anni fa avevano una qualità impressionante perché eravamo quattro gatti. Oggi questa materia, per fortuna, ha straripato i suoi argini. E quanto straripa, si nota: si riempie di persone che credono di fare SEO. C’è una quantità impressionante di persone che pensano che fare SEO significhi trovare una parola e infilarla nel title. Se il Semaforo di Yoast ha fatto credere a tanti di fare SEO, immaginiamoci l’AI cosa farà.Piccolo esercizio mentale: immaginiamo di avere 10.000 SEO in Italia, quanti si occupano solo di infilare le parole chiave? Tantissimi. È normale quindi che gli argomenti più dibattuti e che ottengono visibilità siano i grassetti e la Keyword Density. Non scandalizzatevi, Moravia non approverebbe (3 minuti a partire da qui, Comizi d’Amore, uno dei più bei lavori di Pasolini secondo me).Di conseguenza, perché scandalizzarsi sui dibattiti attuali su ChatGPT e la scrittura? Passate oltre e cercate di studiarlo a fondo, di capire come integrarlo nei processi creativi.Prima di concludere: ChatGPT diventerà a pagamento, qui c’è una lista d’attesa che ho scoperto tramite l’ultima edizione della newsletter di Vincenzo Cosenza.CHE IMPATTO PUÒ AVERE NEL MARKETING?Ho chiesto a Marco Quadrella di Search On Consulting in che modo l’AI può impattare nel marketing. Ecco cosa dice:L'AI nel marketing non è una novità: lo sanno bene i SEO che si confrontano dal 2016 con algoritmi guidati dall'AI, lo sa chiunque veda le nuove dashboard di GA4 con le segnalazioni delle anomalie, lo sa chi gestisce campagne sempre più automatizzate sulle diverse piattaforme, lo sa chi deve ottenere reach organica sui social.Di generazione dei testi basato su AI ne parliamo almeno dall'Advanced SEO Tool del 2021 (mentre l'utilizzo di AI per l'anomaly detection e la clusterizzazione di Keyword furono argomenti del 2020). Cosa c'è allora di nuovo?Per prima cosa una maggiore consapevolezza del mercato causata dal "momento eureka" che è stato il lancio di ChatGPT: il fatto che i C-Level siano stati messi davanti allo strumento e non sia stato necessario spiegare loro nulla. ...
    Show more Show less
    17 mins
  • Intelligenza Artificiale & SEO: lo Tsunami è qui!
    Dec 19 2022
    FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 30 - 19 Dicembre 2022Di cosa parliamo* AI per la Creazione dei Contenuti: ecco lo Tsunami!* AI per la Ricerca: il competitor di Google* Google SpamBrain contro i Link Artificiali* L’EAT diventa EEAT* Non mi iscriverò né a Mastodon né ad altre: mi sono rotto le scatole* Strumenti* Da leggere* Interviste* SalutiPremessa: siamo quasi a 5.000 iscritti alla FastLetter. È una bella soddisfazione. Negli ultimi mesi è cresciuta molto nonostante siamo solo a 3 pubblicazioni da dopo l’estate ad oggi. Questo è un segno molto importante. Io sono da sempre contrario a stabilire una frequenza a piori. Per alcuni periodi ho anche testato varie frequenze a seconda degli ambienti. Non dico che non funziona, dico che dipende. Dipende da te, ovvero da come ti trovi meglio come Content Creator e dalla qualità di quello che pubblichi.Certo che la quantità ha la sua importanza. Ma se pubblichi cose di alta qualità ed interesse, la frequenza passa in secondo piano. Poi se gli obiettivi sono altri, il discorso cambia.Auguro a tutte le persone che stanno leggendo o ascoltando la FastLetter delle buone feste. Io rientrerò a metà Gennaio con una nuova edizione, la numero 31.Grazie per tutto.AI per la Creazione dei Contenuti: ecco lo Tsunami!Finalmente sta diventando un tema comune, lo vedo nelle mie bacheche social che apro sempre meno. Vedo facce e testi creati con l’AI. È bello vederlo, specialmente per noi che in qualsiasi evento ne parliamo da tanto tempo. È arrivata.E nello stesso tempo Google inizia a mettere delle linee guida che vanno sempre più nella direzione di premiare l’esperienza, la qualità, la fonte.Non è un caso. Il dado è tratto.Chi ha venduto la SEO con la keyword density, con lo stuffing e con quelle minchiate là ne verrà travolto. Il problema è che l’Intelligenza Artificiale scrive meglio di quei testi, non perché è più brava nella scrittura, ma perché avete inondato Internet di testi che fanno schifo.Scusate se per la prima volta non dico “abbiamo inondato Internet”. Non me la sento di mettermi in mezzo a questa affermazione, forse per la prima volta. L’ho fatto sempre. Ma questa volta no. È una battaglia che porto avanti da sempre. Le persone non leggono su Internet? Certo, non leggono quando il testo fa schifo. È dura da digerire, ma è così. Scrivere, sapere scrivere, è arte. I SEO che in questi anni hanno frantumato i cosiddetti alle persone che scrivono mettendo la SEO al primo posto sono finiti.Ma c’è un problema: chi ha commissionato un lavoro di pessima qualità perché comunque andava bene? Secondo voi quelle stesse persone quanto ci metteranno a sostituire la scrittura fatta da persone con dei semplici copia&revisiona&incolla? E questa è solo la superficie. Usare gli strumenti che abbiamo attualmente a disposizione per far scrivere dei testi è un po’ da stupidi. È come comprarsi una automobile per girare il mondo per poi restare nel proprio paesino di 3.000 anime e fare avanti e indietro dalla casa al bar.Questo tipo di strumenti è utilissimo per fare tanto altro e ovviamente più si è preparati su un tema più possiamo tirarci fuori il meglio che c’è. È uno strumento che entra nel proprio processo creativo.So che ancora pochi la vedono in questo modo, ma fidatevi, sarà così. Così come abbiamo inserito la Search Console nel nostro flusso di lavoro, inseriremo l’AI.A parte farmi fare qualche riga di codice per risparmiare tempo l’ho usata per:* farmi tirar fuori tutti i temi principali e tutti i temi secondari di come dovrebbe essere strutturato un corso che farò in futuro. L’ho letto, rivisto, mi sono fatto la mappa mentale e mi sono aggiunto tutto quello che mancava. È stato come un confronto con una collega. A tutte le persone che in questo momento stanno sghignazzando consiglio di smettere di sentirsi superiori, mettersi in gioco e provare.* gli ho dato in pasto la trascrizione dei video di YouTube (che già fa YouTube, ho fatto un copia incolla del testo). Ho preso anche il Corso di HTML per SEO eh. Mi sono fatto fare il riassunto. Mi sono fatto fare i riassunti di alcune parti. * mi sono fatto aiutare nella keyword e nella topic research* gli ho dato in pasto degli articoli e gli ho chiesto cosa potevo approfondire o se mi sfuggiva qualcosa.E siamo solo all’inizio. Ed è molto limitata attualmente. Appena potrà uscire fuori dal suo contesto di conoscenza e potremo dargli in pasto cose più facilmente ci sarà da divertirsi (ci sono estensioni, ma non intendo solo questo). Attenzione però, non mi ha SOLO fatto risparmiare tempo, ma Energie Mentali che ho impiegato in altro, ovvero nella verifica di quanto mi proponeva, nel miglioramento, nel confronto con quello che pensavo prima.Nella Creazione di Contenuti è come avere qualcuno al tuo fianco che potenzia il tuo modo di ragionare, ti amplia le vedute. Ti stimola la creatività. Può ...
    Show more Show less
    20 mins
  • L'E-Commerce di Google è ovunque: 7 punti sul Futuro!
    Oct 3 2022
    FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 29 - 3 Ottobre 2022Di cosa parliamoLa più grande Rivoluzione di YouTubeL’E-Commerce di Google è ovunqueAltre cose fighe per l’evento di GoogleIl Q-Commerce è finito?Mondo Social: da TikTok a InstagramStrumentiDa leggereIntervisteSalutiPremessa: lo avevo detto che questi mesi sarebbero stati molto impegnativi ed in effetti è così. Non sono riuscito a terminare il CORSO di HTML per SEO che slitta di qualche settimana e sinceramente non pensavo di scrivervi. Anche se è passato un mese dall’ultima edizione, ed un giorno scriverò con più frequenza, pensavo di prendermi qualche momento di pausa più lungo. Ma eccoci qua. Il mondo sta cambiando di nuovo e la voglia di raccontarlo è troppo forte.YouTube e Google stanno facendo cose molto interessanti, quindi è importante dirle e focalizzarle.Nel caso ne parleremo anche a voce, ecco gli appuntamenti di Ottobre:il 5 ottobre sarò a Milano per Advanced SEO Toolgiorno 11 Ottobre sarò sempre a Milano, allo SMAU con questo workshop!Il 26 Ottobre sarò a Padova a presentare il libro Google Liquido. Da qui potete registrarvi gratis Inoltre, vi segnalo che c’è un tema che mi piace molto: il Q-Commerce. Ho chiesto un approfondimento a Riccardo Bassetto di Tecnicismi (una newsletter che vi consiglio di seguire).Partiamo da YouTube.LA PIÙ GRANDE RIVOLUZIONE DI YOUTUBESono stato al Product Expert Summit di Google, a Dublino, e ho avuto una forte botta di adrenalina, vorrei farci un video su questa esperienza. In contemporanea ricevo un messaggio di Filippo Trocca; Fil quando c’è una novità su YouTube o Google mi scrive e mi dice: “avevi ragione, lo avevi detto”, memore dei tempi dove mi si prendeva in giro per aver aperto un canale Video dicendo che YouTube era il futuro.Allora al rientro mi sono messo a guardare tutti i video del Creator Insider di YouTube per vedere i lanci degli ultimi mesi.E niente, YouTube è nel Futuro con la più grande rivoluzione dalla sua nascita. La TV del Mondo sta diventando multiformato (mai sentito parlare di podcast? e di vVod?), personalizzando la home dei canali, internazionalizzando, con più modi di monetizzare e un cambiamento sul programma di Parnership che ha lanciato la Creator Economy 15 anni fa. Senza contare le grandi novità sul copyright musicale che stanno arrivando (e sulle quali farò un video su FastForward).Su tutto questo ci ho fatto un video. E poi sul Canale Creator Pro ho fatto un focus sugli Shorts.Contrariamente alle ultime volte, c’è un entusiasmo particolare e lo testimoniamo i commenti di Creator sotto al video. Prese singolarmente le notizie non sono entusiasmanti, a parte qualcuna, ma se mettiamo in fila tutto quello che sta accandendo…è pazzesco. È come se stesse lanciando tante frecce in aria molto velocemente e queste colpiranno il nemico tutte insieme. Guardate i video, almeno quello sulla rivoluzione. Ne varrà la pena. I canali YouTube di ogni Creator stanno per diventare un luogo molto figo. E tutto questo è dentro l’ecosistema di Google. Infatti stanno per potenziare il collegamento che c’è tra YouTube e il mondo E-commerce e tra YouTube e Google Maps. Già da domani su FastForward e CreatorPro usciranno due video dedicati a YouTube che entrerranno un po’ più nel dettaglio di due novità: Musica e Copyright, la Partnership!Ma a proposito di Google, di Ecosistema, di Liquidità, ci sono delle notizie dal mondo e-commerce che vorrei approfondire.E vi lascio al commento di Filippo Trocca che me la condivide scrivendomi“Come sempre sei l’oracolo del digital :)”Sono contento di questo, non solo non posso negarlo ma ogni tanto mi piace raccontarvelo perché in questi anni in tanti hanno preso da me senza darmene credito. Ultimamente avviene meno e sono grato a tutte le persone che quando Google lancia update di questo tipo mi citano sottolineando la divulgazione che faccio da tempo, la visione e il libro che ho pubblicato.L’E-COMMERCE DI GOOGLE È OVUNQUECome sapete la settimana scorsa c’è stato l’evento di Google dove vengono presentate le novità. E dopo l’evento di Google escono i vari articoli. Uno di questi si chiama: “9 nuove caratteristiche per rendere facile fare shopping su Google”.Il primo passaggio mentale è importante: non su Google Search, su Google. Il secondo lo è ancora di più: il motore di tutto questo è lo Shopping Graph, che grazie al nuovo modello di intelligenza artificiale comprende più di 35 miliardi di schede prodotto.Per chi ha letto Google Liquido non è niente di nuovo, ma per chi ancora associa queste cose alla SEO vecchia e che legge l’articolo con la mentalità vecchia dei motori di ricerca si stupisce di cosa è in grado di fare Google e si trova spiazzato.Shopping Graph & Entità: una di quelle cose che ci fanno dire che non siamo più fermi al 2007 :)Mettiamo in fila le 9 caratteristiche:se nella ricerca metti la parola shop e ...
    Show more Show less
    18 mins