Episodes

  • Ep.52 - Alessia Marcuzzi
    Jun 20 2024
    Figlia di un sognatore triestino e di una severa madre foggiana, Alessia Marcuzzi nasce a Roma nel novembre 1972. Trascorre la sua gioventù a Casal Palocco, realtà di provincia nella quale viene soprannominata “barone rampante” per il suo temperamento avventuroso che la portava ad arrampicarsi sugli alberi. Fin da giovanissima le piace il mondo dello spettacolo: le sue prime performance sono le imitazioni dei professori durante l’intervallo. La si potrebbe definire un’estroversa introversa, che trova il suo equilibrio nel raccoglimento con gli affetti più intimi e nella gratitudine nei confronti del proprio pubblico. In questa intervista, racconta a Malcom Pagani la sua storia personale e professionale, basata sul motto “sii gentile e abbi coraggio”.
    Show more Show less
    1 hr
  • Ep.51 - Maurizio Lombardi
    Jun 13 2024
    Maurizio Lombardi sapeva sin da bambino che avrebbe fatto l'attore. Il mobilificio del nonno fu il suo primo set. Il primo a comprendere il potenziale del suo talento fu il professore di educazione fisica, che in un colloquio confidò al padre: “Maurizio non studierà, però se la caverà nella vita".
    In quest’intervista Maurizio Lombardi racconta a Malcom Pagani i retroscena che connotano il lavoro di attore, a cui ha dedicato la sua intera esistenza e per il quale ritiene essere necessaria una giusta dose di pericolosa incoscienza.
    Show more Show less
    1 hr and 3 mins
  • Ep.50 - Francesco De Gregori
    Jun 6 2024
    De Gregori ha sempre amato scrivere, ma scrivere in musica. Dice che gli artisti non sono persone ispirate da un fuoco sacro, ma che la dedizione per il proprio mestiere si coltiva sia per amore sia per necessità. Decifrare la complessità del presente è per lui un'operazione irrealizzabile e connessa al suo progressivo allontanamento dal mondo della politica, in cui negli anni delle contestazioni era invece immerso. Dopo una carriera decennale, definisce se stesso una persona risolta, che trova nella dimensione della memoria e dell’ozio una sensazione di agio e accoglienza. In questa intervista ripercorre la sua storia con Malcom Pagani.
    Show more Show less
    1 hr and 51 mins
  • Ep.49 - Alessandro Piperno
    May 30 2024
    Alessandro Piperno si sveglia ogni mattina all’alba per scrivere. Immagina il libro come un’opera collettiva, nata dalle versioni di sé che mutano nel tempo e dalle osservazioni altrui. Nel 2012, con “Inseparabili”, ha vinto il Premio Strega, senza crederci davvero e senza mai realizzarlo completamente. In questa intervista racconta a Malcom Pagani che il segreto per la scrittura è la felicità: contrariamente a come si potrebbe essere portati a pensare, “la letteratura è grande se parla di cose tristi in modo felice”, e l'infelicità non rappresenta dunque una risorsa per chi scrive, bensì un ostacolo.
    Show more Show less
    1 hr and 18 mins
  • Ep.48 - Giovanna Ralli
    May 23 2024
    La parabola di vita di Giovanna Ralli ha preso pieghe inaspettate. Il suo sogno di umile ragazza romana di diventare operaia si è infranto quasi per incanto al primo contatto con la realtà che, quasi per caso, l’ha fatta diventare una delle attrici più celebri del panorama cinematografico italiano del secondo dopoguerra. Giunta alla soglia dei 90 anni, Giovanna Ralli rivela di aver compreso il vero significato di libertà, e in quest’intervista racconta a Malcom Pagani la sua crescita professionale e umana nel mondo del cinema.
    Show more Show less
    51 mins
  • Ep.47 - Riccardo Milani
    May 16 2024
    Riccardo Milani nasce sopra un cinema e cresce ascoltando le voci degli attori e dei doppiatori italiani. Qualche anno dopo, entra finalmente in una sala, mano nella mano con il padre, lo stesso padre che trovò lavoro negli studi dove si giravano i film di Sordi e Orson Welles. Da un’infanzia di gioco, passa a vivere i suoi vent’anni nella Roma teatro del rapimento Moro. Entra nei set cinematografici in punta di piedi, a partire dalle mansioni più umili, tra cui quella di reggere un parasole alla diva Catherine Deneuve. Passando per il mondo pubblicitario, approda infine alla candidatura al David di Donatello per il migliore esordio cinematografico. Il mondo del cinema fa capolino poi nella sua vita privata, e sposa l’attrice Paola Cortellesi. In questa intervista, il regista Riccardo Milani racconta a Malcom Pagani le sue storiche collaborazioni con figure di spicco del mondo dello spettacolo, e la predisposizione all’ascolto e all’osservazione che connota il suo operato.
    Show more Show less
    1 hr and 12 mins
  • Ep.46 - Paola Turci
    May 9 2024
    Il giorno del suo onomastico, la madre le regala una chitarra esaudendo il suo desiderio nato dal vedere la sorella suonare lo strumento. Parlando della sua adolescenza in una Roma anni ‘80 segnata dalla proliferazione degli eccessi e delle dipendenze, racconta che la musica riesce a salvarla da un destino che avrebbe potuto essere diverso. Ventunenne, arriva sul palco di Sanremo. Nel 1993 un incidente stradale cambia le prospettive della sua esistenza: perde il controllo del veicolo, ma non quello della sua vita che ha saputo mantenere in carreggiata. In quest’intervista, Paola Turci racconta a Malcom Pagani la sua visione dell’amore, del destino e del mondo della musica italiano.
    Show more Show less
    1 hr and 17 mins
  • Ep.45 - Luca Guadagnino
    May 2 2024
    I primi anni di vita Luca Guadagnino li ha vissuti in Etiopia, un Paese tanto lontano quanto storicamente legato all’Italia. Con alle spalle un’educazione cosmopolita, giunge in Italia dove coltiva negli anni la sua carriera nel mondo del cinema, fino a raggiungere Venezia. In quest’intervista, Luca Guadagnino racconta a Malcom Pagani la genesi della sua filmografia, che considera essere la sua eredità.
    Show more Show less
    57 mins