Episodes

  • Il carciofo di Cerda, un comparto in crescita che punta sull'Igp
    Apr 20 2024
    Il Carciofo di Cerda è la cultivar più diffusa di un areale di oltre settecento ettari coltivati a carciofaie che, dalle medie colline che introducono il territorio delle Madonie arriva sino alla costa di nord-est del palermitano: sono oltre duecento produttori, tra aziende e piccoli agricoltori, per un fatturato stimato poco superiore ai venti milioni di euro. Quel territorio antico, presidiato già dai Greci che, dal fiume Himera si estende verso la valle del Torto, con suoli fertili e risorse idriche sotterranee normalmente abbondanti. Una produzione storica, insediata da oltre un secolo, che ha visto tante generazioni di intere famiglie […]
    Show more Show less
    7 mins
  • Area industriale di Termini Imerese, non solo Blutec
    Apr 7 2024
    Dicono sia una landa desolata ma non è così. L’area industriale di Termini Imerese, a oltre 11 anni dalla chiusura del grande stabilimento Fiat, ha cercato e trovato una nuova strada. Almeno così sembra: almeno 120 aziende insediate, oltre 2.500 posti di lavoro. Quale sia oggi la situazione ce lo spiega Nino Russo, presidente della Zit (Zona industriale Termini), associazione che raggruppa una cinquantina di imprese dell’area. Certo resta il nodo Blutec, lo stabilimento che fu di fiat è vuoto e va assegnato: a fine mese si saprà a chi. Ma resta il fatto che almeno altre cento aziende vorrebbero […]
    Show more Show less
    7 mins
  • Il mistero del finanziamento del palazzo di Isnello che però si trova a Palermo
    Apr 7 2024

    Il progetto di rinnovamento del piccolo comune di Isnello aveva come obiettivo la “rigenerazione culturale e sociale”. Tuttavia, è emerso un errore significativo: il progetto, finanziato dal Ministero della Cultura con un contributo milionario proveniente dal Pnrr, prevedeva la demolizione e ricostruzione di un palazzo. In realtà, questo palazzo si trova a Palermo, non a Isnello. Ne parliamo con Gianpiero Caldarella, leader dell’opposizione nel Consiglio comunale di Isnello e giornalista.

    Show more Show less
    13 mins
  • Mattia Filippi (Uva Sapiens): "Il futuro del vino in Sicilia? In nuove zone vinicole come i Nebrodi"
    Mar 19 2024
    “Il futuro del vino in Sicilia vedrà i vini di montagna come i principali protagonisti e punterà a piccole varietà come il Perricone e il Catarratto e a nuove zone vinicole come i Nebrodi. La Sicilia ha già avuto trent’anni fa una grande possibilità: diventare la prima regione biologica”. A parlare, è Mattia Filippi fondatore insieme a Umberto Marchiori e Roberto Merlo di Uva Sapiens, società di alta consulenza tecnica e specialistica nel settore vinicolo impegnata in diverse aree del mondo, ha voluto affrontare per ragionare insieme sul futuro e sullo stato evolutivo nel mondo del vino. Il calo dei […]
    Show more Show less
    5 mins
  • Il vino italiano sfuso salva l'export del prodotto
    Mar 17 2024
    Nel 2023, l’export di vino italiano ha registrato una leggera flessione, segnando una riduzione dell’1% nei volumi, pari a 21,4 milioni di ettolitri, e dello 0,8% nei valori, attestandosi a poco meno di 7,8 miliardi di euro. Questi dati, derivanti dalle elaborazioni dell’Osservatorio Uiv-Ismea su base Istat, rappresentano il terzo bilancio annuale in negativo nel nuovo millennio, seguendo le crisi del 2009 e del 2020. A differenza dei precedenti cali, quello del 2023 sembra essere influenzato non solo da fattori congiunturali ma anche da problematiche strutturali, un trend che non riguarda solo l’Italia ma anche altri grandi paesi produttori. Nonostante […]
    Show more Show less
    2 mins
  • Matteo Messina Denaro: Misteri e Verità a un Anno dall'Arresto del Boss
    Jan 15 2024
    Il 16 gennaio segna un anno dall’arresto di Matteo Messina Denaro, evento che ha rappresentato un capitolo significativo nella lunga storia della lotta dell’Italia contro la mafia. Maurizio de Lucia, procuratore di Palermo, ricorda quel giorno come il pagamento di un debito morale della Repubblica verso le vittime della mafia: “Era un debito che la Repubblica aveva verso i suoi martiri.”
    Show more Show less
    5 mins
  • Memoriale di Portella della Ginestra dichiarato sito di interesse culturale
    Nov 25 2023

    La Sicilia è una regione di straordinaria bellezza e profonda storia, ma è anche una terra in costante evoluzione. Oggi, ci addentreremo nella provincia di Palermo, per parlare del recente riconoscimento al Memoriale di Portella della Ginestra. Questo luogo storico, situato tra le colline della Sicilia, ha una storia complessa, un luogo di memoria che continua a discutere il presente.

    Scopriremo la storia di Portella della Ginestra e il significato di questo riconoscimento. Esploreremo le iniziative e le persone che stanno lavorando istantaneamente per preservare la memoria e promuovere il cambiamento positivo nella regione. Vedremo come la Sicilia, con la sua storia intricata e la sua resilienza, sta cercando di abbracciare un futuro migliore.

    Show more Show less
    7 mins