Episodes

  • Hugh O'Flaherty. La Primula Rossa del Vaticano
    Jun 3 2024

    Oltre 6500 vite umane salvate dalla furia nazista. È l’incredibile frutto dell’opera silente e coraggiosa condotta negli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale da mons. Hugh O’Flaherty e dalla rete segreta da lui coordinata, la Rome Escape Line, costituita da uomini e donne che in incognito agevolarono la fuga, il nascondimento e la sopravvivenza di migliaia di prigionieri di guerra e civili.

    • Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠
    • ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp

    ARTICOLI CORRELATI:

    - Hugh O'Flaherty, il sacerdote che salvò 6.500 vite dal nazismo


    Show more Show less
    17 mins
  • Cicely Saunders. Di cosa è fatta la speranza
    May 19 2024

    Emmanuel Exitu si ispira alla storia di Cicely Saunders – le cui procedure sono tutt'oggi considerate dall'OMS il punto di riferimento per migliorare la qualità della vita dei malati terminali – per scrivere un romanzo luminoso, che racconta il misterioso abbraccio tra il dolore e la speranza e ci riguarda tutti.

    • Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠
    • ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp

    AUDIO CORRELATI:

    - Cicely Saunders. La donna che inventò le cure palliative

    AMAZON:

    - Di cosa è fatta la speranza

    Show more Show less
    39 mins
  • Antonio Rodríguez de Rivera racconta Tomás e Paquita Alvira. Una passione per la famiglia
    May 11 2024

    Tomás e Paquita Alvira, fedeli allo spirito dell’Opus Dei, hanno trasmesso ai loro figli e a molte altre persone un esempio di vita cristiana. Come tante volte disse San Josemaría Escrivá, hanno fatto della loro casa “un focolare luminoso e allegro”. Don Antonio Rodríguez de Rivera, che ha seguito per anni il processo di beatificazione e canonizzazione dei due coniugi, ci racconta la loro storia.

    • Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠
    • ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp


    Show more Show less
    18 mins
  • Cyprien e Daphrose Rugamba. La “famiglia della pace” in Ruanda
    Apr 29 2024

    Intervista a Jean-Luc Moens, amico e biografo

    In occasione del trentesimo anniversario del genocidio del Ruanda avvenuto tra l’aprile e il luglio 1994, abbiamo deciso di riscoprire due figure luminose come Cyprien e Daphrose Rugamba di cui è in corso la causa di beatificazione e canonizzazione: vennero uccisi insieme a sei dei loro 10 figli durante il genocidio dei tutsi.

    • Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠
    • ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp




    Show more Show less
    23 mins
  • Il futuro dell’ascolto radiofonico. Dalla nascita della radio alla diffusione dei podcast
    Apr 23 2024

    Intervista a Andrea Borgnino, responsabile editoriale di RaiPlay Sound Il 6 ottobre 2024 la radio ha compiuto cento anni e approfondiamo il tema appunto della radio, ma anche dei podcast, e del futuro dell’ascolto radiofonico.

    • Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠
    • ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp


    Show more Show less
    12 mins
  • Massimo Camisasca racconta Luigi Giussani. Testimonianza di un educatore appassionato
    Apr 16 2024

    Frequenta alle scuole superiori il Liceo classico "G. Berchet" dove a 14 anni incontra il suo insegnante di Religione Cattolica, don Luigi Giussani, il fondatore e ispiratore del movimento cattolico Comunione e Liberazione, divenendone amico. Il 29 settembre 2012 papa Benedetto XVI lo nomina vescovo di Reggio Emilia-Guastalla.

    • Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠
    • ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp

    AUDIO CORRELATI:

    • Emilia Guarnieri racconta Luigi Giussani. Testimonianza di un educatore appassionato
    • Andrea Aziani. Febbre di vita



    Show more Show less
    15 mins
  • Foibe e esodo giuliano-dalmata. La memoria unica via per la riconciliazione
    Apr 14 2024

    Intervista a Lucia Bellaspiga, giornalista

    Nel marzo 2004 è stato istituito il giorno del ricordo in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e la concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati. La storia che racconta Lucia Bellaspiga è di quelle che non dimentichi. Pola, maggio 1945, l’arrivo dei titini: le violenze, le foibe, i campi di concentramento e la partenza di un’intera città evacuata nel giro di pochi mesi di fronte all’invadenza slava e al passaggio della città nella nuova Jugoslavia del maresciallo Tito. Anche la sua famiglia dovette andarsene dalla propria casa, dalla propria terra, e la separazione fu drammatica, come per tanti altri italiani.

    • Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠
    • ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp

    Show more Show less
    42 mins
  • Fabio e Anne-Bérénice Cattaneo raccontano Jérôme Lejeune. Testimonianza di un difensore della vita umana
    Apr 3 2024

    Fabio e Anne-Bérénice, che hanno lavorato a Parigi insieme a Jérôme Lejeune negli anni '90, ci raccontano il loro incontro con il professore e cosa è rimasto di importante nelle loro vite a distanza di più di trent'anni.

    • Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠
    • ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp

    Show more Show less
    18 mins