• Zitti e buoni
    Jun 11 2021
    C'è la convinzione che un bambino che sta bene è un bambino che se ne sta bravo in silenzio e che non fa rumore. I bambini sono stati particolarmente invisibili agli occhi della comunità e delle istituzioni da molto tempo prima che il Covid arrivasse anche in Italia. Che fine ha fatto l'infanzia? Che fine hanno fatto i bambini? In questo episodio parliamo dell'infanzia e del suo lockdown con Annalisa Cuzzocrea, giornalista de La Repubblica, che nel suo libro "Che fine hanno fatto i bambini. Cronache di un paese che non guarda al futuro" ha indagato perché bambini e ragazzi sono diventati invisibili. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    Show more Show less
    39 mins
  • Una nuova adolescenza
    May 21 2021
    La pandemia ci ha messo di fronte alle nostre vulnerabilità facendoci riscoprire che solo recuperando il senso del "Noi" e di solidarietà possiamo uscirne. Ha fatto soprattutto emergere una generazione eroica di adolescenti: liberi, mentalmente aperti, seri. La voce di oggi è quella di Mavi che ha 17 anni ed è di Piacenza. È la sua storia a dare voce a una generazione e al suo nuovo sguardo sul futuro. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    Show more Show less
    42 mins
  • La famiglia oltre il confine
    May 7 2021
    In quest'ultimo anno il sistema su cui la pandemia ha maggiormente impattato è stato quello familiare. Ha stravolto equilibri spesso già precari nella famiglia pre-pandemia. Ci ha rivelato cosa intendiamo davvero quando parliamo di famiglia e ha fatto emergere rischi, così come meccanismi virtuosi ed opportunità di crescita per genitori e figli. In questo episodio ne abbiamo parlato attraverso la voce di Davide e Sara, una coppia di Casalpusterlengo che per lavoro ha vissuto prima a Londra ed ora in Francia. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    Show more Show less
    34 mins
  • Il contagio della relazione
    Apr 23 2021
    È passato più di un anno da quando il Covid si è introdotto negli interstizi delle nostre relazioni privandoci del nostro personale ossigeno. A molti di noi ha tolto un lavoro, l’incontro con i familiari, la possibilità di frequentare gli amici a scuola, il sapore di un incontro imprevisto. A più di un anno di distanza sembra tutto uguale, eppure tutto è cambiato: il senso di comunità che ci ha fatto combattere e resistere ha dato spazio alla disparità, percepita soprattutto dai contraccolpi che la pandemia ha avuto sulle diverse categorie professionali. La storia di Silvia, 44 anni osteopata, istruttrice di yoga e di svariati corsi di fitness apre questa nuova stagione aiutandoci a recuperare quel senso del "noi" che abbiamo perso. Perché una delle più grandi lezioni del Covid è che nessuno si salva da solo. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    Show more Show less
    30 mins
  • Mattia e Valentina
    Jul 23 2020
    La letteratura sulle epidemie ci ha insegnato che quando si diffonde un nuovo virus c’è sempre un paziente-1 il cui nome rimane negli annali. Quell’etichetta, “Paziente-1” diventa una diagnosi che rischia di cancellare ciò che c’è dietro, ovvero una persona. Nome e cognome spariscono. Oggi finiamo da dove tutto è iniziato. Oggi ripartiamo da loro: ripartiamo da Mattia e Valentina. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    Show more Show less
    21 mins
  • Disegni, diagnosi e destini
    Jul 16 2020
    Il 20 febbraio 2020 all’ospedale di Codogno viene diagnosticato il primo caso di Covid-19 in Italia e in Europa. Quella diagnosi tempestiva ha permesso di mobilitarci per fronteggiare il più possibile una pandemia da cui il mondo non ne è ancora uscito. L'episodio di oggi ha come protagonista Annalisa Malara, il medico anestesista dell'ASST di Lodi che ascoltando Mattia Maestri e la sua storia ha suggerito insieme alla sua equipe di forzare un protocollo che ha permesso di salvare la vita di Mattia e quella di molti altri. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    Show more Show less
    28 mins
  • Cose da salvare e cose da lasciare
    Jul 2 2020
    Ilaria Rossetti, scrittrice di Lodi ed autrice del recente romanzo dal titolo "Le cose da salvare", vincitore del Premio Neri Pozza, che ispirandosi alla tragedia del crollo del ponte Morandi racconta di vite sopese, di lutti, di bilanci, di riti e di legami. Metafore a loro modo profetiche rispetto a quanto ciascuno di noi ha vissuto in questi mesi. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    Show more Show less
    26 mins
  • Contare
    Jun 26 2020
    Dal 21 febbraio non abbiamo fatto altro contare. Numeri che spesso nascondevano persone e le loro storie. Dal contare che serve per tenere a bada stati d'ansia, alle parole per elaborare traumi e ferite. Ne abbiamo parlato attraverso la voce di Niccolò Premoli, giornalista e scrittore di Piacenza. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    Show more Show less
    18 mins