Se Dico No è No / I Never Ask For It  By  cover art

Se Dico No è No / I Never Ask For It

By: Palazzo delle Esposizioni
  • Summary

  • Se Dico No È No / I Never Ask For It è il nuovo podcast di Blank Noise, un progetto dell’artista e attivista Jasmeen Pathjea impegnato nel porre fine alla violenza sessuale e di genere e alla colpevolizzazione delle vittime di violenze. Concepito come un dialogo tra la pratica dell’artista e varie comunità attiviste in India e in Italia, il podcast è prodotto in italiano e inglese ed è una coproduzione tra Blank Noise e Azienda Speciale Palaexpo - Palazzo Delle Esposizioni di Roma, nell’ambito del progetto “Orchestre della Trasformazione”, a cura di Locales e Visible.

    Per quasi due decadi, la pratica artistica di Jasmeen Patheja si è concentrata sulla raccolta di testimonianze tramite gruppi di ascolto intergenerazionali e transnazionali, la realizzazione di azioni performative nello spazio pubblico e di campagne di sensibilizzazione per raccogliere testimonianze di violenza sessuale, arrestare la colpevolizzazione delle vittime di violenza e rivendicare il diritto ad essere indifese.

    La versione italiana Se Dico No E' No riunisce le voci di donne, identità non binarie, femministe, agitatrici e agitatori sociali che operano in varie realtà, contesti e geografie per rispondere ai temi condivisi della paura, della colpevolizzazione delle vittime di violenza, e del diritto ad essere indifese.

    Ogni episodio di Se Dico No è No agisce attraverso un host e numerose e numerosi ospiti, con l’intento di promuovere un confronto tra diverse realtà italiane attive sulla questione di genere, e attivare una riflessione su temi quali intersezionalità, omo-transfobia, femminismo decoloniale, diritto allo spazio pubblico, movimenti e attivismo.
    Copyright Palazzo delle Esposizioni
    Show more Show less
Episodes
  • Ep.3 Parte 2 - Afrofemminismo, violenza maschile e istituzioni bianche
    Mar 28 2022
    Afrofemminismo, violenza maschile e istituzioni bianche

    Quali forme di discriminazioni colpiscono le donne afrodiscendenti oggi in Italia? Come costruire uno spazio pubblico al di fuori della bianchezza? E come disennescare le relazioni di violenza, attraverso percorsi di responsabilità collettiva?

    In questi due episodi, Wissal Houbabi, artista, poeta, performer e scrittrice è in dialogo con Bridget Ohabuche, attivista e afrofemminista, Marie Moïse PhD in Filosofia politica e redattrice della rivista “Jacobin Italia” e Kwanza Musi Dos Santos, specializzata in diversity management, per affrontare insieme attraverso i loro percorsi di attivismo, le prospettive di esistenza di donne razializzate in una società patriarcale bianca oppressiva.

    ©2022 SIAE Angelo Longo (prot.5274)

    Tutti i diritti sono riservati all’autore dell’Opera. Non è consentita alcuna ulteriore comunicazione dei contenuti mediante Link o in qualsiasi altro modo.
    _________________________________________
    Musica di Roberto Paci Dalò
    Show more Show less
    25 mins
  • Ep.3 - Afrofemminismo, violenza maschile e istituzioni bianche
    Mar 4 2022
    Afrofemminismo, violenza maschile e istituzioni bianche

    Quali forme di discriminazioni colpiscono le donne afrodiscendenti oggi in Italia? Come costruire uno spazio pubblico al di fuori della bianchezza? E come disennescare le relazioni di violenza, attraverso percorsi di responsabilità collettiva?

    In questi due episodi, Wissal Houbabi, artista, poeta, performer e scrittrice è in dialogo con Bridget Ohabuche, attivista e afrofemminista, Marie Moïse PhD in Filosofia politica e redattrice della rivista “Jacobin Italia” e Kwanza Musi Dos Santos, specializzata in diversity management, per affrontare insieme attraverso i loro percorsi di attivismo, le prospettive di esistenza di donne razializzate in una società patriarcale bianca oppressiva.

    ©2022 SIAE Angelo Longo (prot.5274)

    Tutti i diritti sono riservati all’autore dell’Opera. Non è consentita alcuna ulteriore comunicazione dei contenuti mediante Link o in qualsiasi altro modo.
    _________________________________________
    Musica di Roberto Paci Dalò
    Show more Show less
    30 mins
  • Ep.2 - Sexwork e Transfemminismo
    Jan 12 2022
    Come la struttura e il governo di una città possono favorire o contrastare la violenza di genere? Quali corpi rappresentano dei presidi nello spazio urbano e come lo agiscono? La comunità delle sexworker mette in pratica strategie, lotte, resistenze, per rivendicare il diritto allo spazio pubblico, ancora profondamente patriarcale e violento, in una geografia complessa e legata ai movimenti transfemministi.

    In questo episodio Pietro Turano, attivista e portavoce di Gay Center, in dialogo con Alexandra Lopez, sexworker, parte del collettivo Feel Good Cooperative, e con Serena Olcuire, architetta, urbanista e ricercatrice in studi urbani, affronta la realtà del sexwork in rapporto al contesto urbano, alla comunità LGBTQI+ e alle pratiche di contrasto della violenza di genere.



    ©2022 SIAE Angelo Longo (prot.5274)

    Tutti i diritti sono riservati all’autore dell’Opera. Non è consentita alcuna ulteriore comunicazione dei contenuti mediante Link o in qualsiasi altro modo.
    Show more Show less
    40 mins

What listeners say about Se Dico No è No / I Never Ask For It

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.