• Nel segno di Alex. Il dominio internazionale del ciclismo paralimpico italiano
    Jun 3 2024

    Ci sono molti campioni nel mondo sportivo che possono vantare schiere di trofei da esibire nelle bacheche, alcuni arrivano a innalzare mausolei per celebrare i pochi trionfi. Una nuova consapevolezza si fa strada anche nella gestione del culto sportivo dove a contare sono sempre più i follower rispetto ai risultati. In questo panorama a tratti superficiale, dove il valore della fatica e dell’allenamento rimane confinato in un cassetto che pochi possono aprire ed esibire, solo pochi campioni riescono nell'impresa di risiedere nel cuore di tanti. Uno di questi è sicuramente Alex Zanardi.

    Oggi intervistiamo il dream team del ciclismo paralimpico italiano (DIEGO COLOMBARI, PAOLO CECCHETTO

    LUCA MAZZONE) e KATIA AERE ATLETA DI PUNTA della società sportiva Obiettivo 3 voluta da Alex Zanardi.


    STRAORDINARI - Storie di atleti paralimpici e delle loro imprese un podcast del Comitato Paralimpico Italiano. Un podcast realizzato da Officina Fonica Torino. Musiche e sonorizzazioni a cura di Luigi Conte. Produzione a cura di Adriano Sorba. Voci narranti: Anna Charlotte Barbera e Gabriele Bocchio. Si ringrazia la Rai Radio Televisione Italiana per i contributi audio.


    Show more Show less
    28 mins
  • Sale l'onda azzurra. Il nuoto paralimpico sul tetto del mondo
    May 27 2024

    Ai mondiali di nuoto paralimpico a Manchester del 2023, la nazionale italiana si conferma, per la terza volta consecutiva sul gradino più alto della competizione, a soli due anni dall’incredibile successo delle paralimpiadi di Tokyo 2020.

    Riccardo Vernole è il fil rouge di questo straordinario team che già alle paralimpiadi di Tokyo aveva contribuito più di qualunque altra federazione, al palmares complessivo con ben 39 medaglie.

    Riuscirà la nostra nazionale a confermarsi come il dream team del nuoto paralimpico?

    In questa puntata intervistiamo il DT Riccardo Vernole, Simone Barlaam, Carlotta Gilli, Federico Bicelli e Alessia Berra gli atleti di punta di questo straordinario team

    Show more Show less
    27 mins
  • Devoto a San Possenti protettore dei tiratori. La storia di Andrea Liverani
    May 6 2024

    San Possenti è un santo, italiano, sconosciuto in Italia abbastanza noto negli Stati Uniti, esiste persino una St. Gabriel Possenti Society, Inc. ad Arlington in Virginia. Gabriele dell'Addolorata, al secolo Francesco Possenti è il santo dei tiratori scelti, come Andrea Liverani: un bronzo alle paralimpiadi di Tokio nel 2020, 6 medaglie nei campionati mondiali WSPS nel 2018 e l'anno successivo: 1 oro, 2 argenti e tre bronzi. Ben 23 medaglie nella coppa del mondo WSPS, rispettivamente 8 ori, sette argenti e 8 medaglie di bronzo. 11 medaglie dalle competizioni internazionali tra cui ben 4 ori .

    Questa è la storia di Andrea, di Fritz G. camionista di Lubecca e di un mistico umbro, diventato leggenda nell'Italia delle guerre d'indipendenza.

    Show more Show less
    22 mins
  • Assunta Legnante - La ragazza con la luce dentro
    Apr 22 2024

    Nello sport il sentimento è l’adrenalina per la pratica, il puro piacere senza scopo la razionalità è il risultato, il bilanciamento tra la fatica degli allenamenti.

    Assunta Legnante è una pragmatica e nello sport ha adottato un approccio decisamente razionale, nella vita come nello sport, spesso contano i dettagli e tutto quello che conta nel getto del peso si consuma in 2,315 mt, all’interno di una pedana circolare. Dal 2012, Assunta ha perso definitivamente la vista e qualcuno di caro: ma la “luce dentro” in questa straordinaria atleta continua a risplendere, una luce che ispira e che ha portato tanti giovani ad abbracciare questa disciplina, nata un po’ per caso tra i balli e canti di villaggi sperduti.


    Show more Show less
    22 mins
  • Due braccia più forti del destino. La storia di Donato Telesca
    Apr 17 2024

    «Ci sono due errori che si possono fare lungo la strada della verità: non andare fino in fondo e non partire»

    Gautama Budda

    La strada della verità per Donato Telesca, il più grande pesista paralimpico italiano di sempre, parte decisamente in salita, una di quelle davvero estreme che spezzerebbero le reni agli scalatori più irriducibili. Nel suo libro “In piedi” pubblicato nel 2020 in collaborazione con il giornalista Donato di Capua, scrive “Ogni individuo possiede l’unicità della vita, un miracolo che non abbiamo chiesto, che non ci siamo guadagnati, per cui non abbiamo fatto nessuno sforzo, allora la migliore formula per poter esistere senza mestizia è l’accettazione”.

    Questa è la storia di Donato Telesca, la storia di DUE BRACCIA PIU’ FORTI DEL DESTINO

    Show more Show less
    21 mins
  • La tigre di Zoppola: Giada Rossi
    Apr 8 2024

    Il tennistavolo paralimpico è praticato in 140 nazioni ed è il terzo sport paralimpico per numero di atleti. Giada Rossi, la "Tigre di Zoppola" piccolo comune friulano è oggi l'atleta italiana di punta e una delle più forti atlete italiane di sempre.

    Questa è una storia di una campionessa e del ruolo che il Comitato Italiano Paralimpico svolge quotidianamente nell'indirizzo per ogni atleta rispetto alla disciplina più indicata, alla preparazione e al supporto nella crescita agonistica.

    Show more Show less
    20 mins
  • L’arte della boccia. La storia di Mirco Garavaglia
    Mar 22 2024

    C’è una pratica sportiva antica e a tratti quasi sovversiva che ha sempre esercitato un fascino trasversale, dal popolo ai sovrani, un fascino tale da mettere in serio pericolo confini, nazioni e imperi. I romani hanno portato questo gioco nell'antica Gallia e in successivamente, Britannia, dove si è diffuso in modo inarrestabile.

    Mirco Garavaglia è tra i più forti campioni italiani di Boccia paralimpica. Mirco Garavaglia è un testimonial di come la passione e la determinazione riescano ad aprire nuove porte nell'ambito della disciplina agonistica, invitando tutti a considerare la Boccia e lo sport in generale come una straordinaria opportunità di crescita e realizzazione personale.

    Show more Show less
    20 mins
  • Il campione silenzioso. La storia di Matteo Masetti, campione del giavellotto per persone sorde
    Mar 15 2024

    Matteo è il campione silenzioso di una disciplina particolare, di quelle che ti fanno trattenere il fiato e battere il cuore, in attesa della sublimazione del gesto atletico; sul campo di gara o comodamente seduto sugli spalti, il lancio del giavellotto cattura l’essenza del gesto esplosivo e quando senti l’adrenalina scorrere non importa che tu sia l’atleta che ha appena scagliato un attrezzo dal peso di 800 grammi o lo spettatore, che si vede piombare a circa 35 m/s un oggetto in fibra di vetro. Alle Olimpiadi per non udenti in Brasile, disputate a CAXIAS DO SUL nel 2022, Matteo raggiungerà il culmine della sua carriera di lanciatore, strappando la medaglia d'oro con un lancio straordinario di 60,59 metri.

    Questa è la storia di un campione silenzioso e di una disciplina straordinaria dove tecnica e tecnologia si fondono, in un gesto che toglie il fiato e cattura un'emozione che si ripete a ogni lancio.

    Show more Show less
    23 mins