• Nell’antichità
    Apr 30 2024
    Può succedere che un vecchio debito rispunti fuori a distanza di tanti anni e abbia delle conseguenze nel nostro presente? Purtroppo si, può succedere.In questa puntata parliamo dell’esperienza di Paola: Un debito contratto da giovanissima, che poi smette di pagare. E di cui si dimentica completamente. Nel frattempo cambia città, lavoro, anche numero di telefono.

    Finché, anni dopo, la società di recupero risale a lei. Paola si risveglia segnalata nel centro rischi della Banca d’Italia come debitrice inaffidabile, con un debito peraltro che nel tempo si è ingrandito per via degli interessi e delle more: debito che la società ora esige tutto insieme, senza sconti.

    Come se l’è cavata? Lo raccontiamo in questa puntata.

    Le storie raccontate da Ripartire sono basate su fatti realmente accaduti. Il personaggio di questo episodio è interpretato da Martina Sacchetti.


    Il podcast è stato prodotto da Noetica, società di comunicazione e web marketing di Bologna, per Esdebitami Retake, Società Benefit specializzata nella risoluzione della crisi da sovraindebitamento.
    Seguici sul blog, su Facebook e su Instagram.
    Show more Show less
    11 mins
  • E poi il dolore non lo senti più
    Apr 30 2024
    Antonia ha due figli, una separazione difficile alle spalle e una situazione debitoria avanzata. Non pagando da un anno le rate del mutuo sulla casa in cui vive con i figli, il mutuo è stato revocato. Il prossimo passo è il pignoramento, poi la vendita all’asta.

    La sua situazione è compromessa, ma una soluzione esisterebbe: si chiama cartolarizzazione a valenza sociale, una modalità che permette al debitore di continuare a vivere nella propria casa con un contratto di ‘rent to buy’ cioè pagando un canone di affitto commisurato alle sue reali possibilità.Con questa modalità, al debitore viene concesso un periodo ‘tampone’ di tre anni durante il quale ha la possibilità di risanare la sua situazione economica e, alla fine del periodo, di ricominciare a pagare il mutuo, oppure di vendere la casa.

    Bellissimo… Se non fosse che il mutuo è cointestato con l’ex marito di Antonia, che rema contro questa soluzione. Come aiutare Antonia ad uscire da questa situazione complessa? Non è stato semplice, ma ci siamo riusciti. Come? Lo raccontiamo in questa puntata.

    Le storie raccontate da Ripartire sono basate su fatti realmente accaduti. Il personaggio di questo episodio è interpretato da Donatella Allegro.

    Il podcast è stato prodotto da Noetica, società di comunicazione e web marketing di Bologna, per Esdebitami Retake, Società Benefit specializzata nella risoluzione della crisi da sovraindebitamento.
    Seguici sul blog, su Facebook e su Instagram.
    Show more Show less
    9 mins
  • Luigi e i suoi fratelli
    Apr 30 2024
    Tre fratelli, tre proprietà ereditate, indivise, di cui ognuno possiede un terzo. Una scelta condivisa tra i tre fratelli, che semplifica la burocrazia e non sembra nascondere insidie, anche considerando gli ottimi rapporti esistenti tra loro.

    Poi l’evento imprevisto e non calcolato: la crisi finanziaria di uno di loro, che fa scattare un pericolosissimo effetto domino che li coinvolge tutti. Le difficoltà economiche di un fratello non tardano infatti ad avere ripercussioni sulla vita degli altri due: per quanto possa sembrare strano, i creditori possono intervenire non solo sulla proprietà del fratello colpito dalla crisi finanziaria, ma anche sulle altre due, proprio perché indivise.

    Una situazione complicata che può avere conseguenze anche molto gravi, se non si interviene prontamente, bloccando l’effetto domino a cui si sono ingenuamente esposti.Come? L’intervento di professionisti è in questo caso obbligatorio, per provare a salvare le proprietà in loro possesso…


    Le storie raccontate da Ripartire sono basate su fatti realmente accaduti. Il personaggio di questo episodio è interpretato da Mauro Abbatescianna.


    Il podcast è stato prodotto da Noetica, società di comunicazione e web marketing di Bologna, per Esdebitami Retake, Società Benefit specializzata nella risoluzione della crisi da sovraindebitamento.
    Seguici sul blog, su Facebook e su Instagram.
    Show more Show less
    11 mins
  • Sliding Doors
    Apr 30 2024
    Cosa si deve fare quando si riceve un decreto ingiuntivo? A parte non farsi prendere dal panico, la risposta è agire tempestivamente. Se non ci si muove entro i tempi previsti, pagando il proprio debito oppure opponendosi all’ingiunzione, si rischia il pignoramento dei beni, cioè l’esecuzione forzata.

    È quello che è successo a Lorenzo, un ragazzo che ha sottovalutato le conseguenze del decreto ingiuntivo ricevuto, finendo in un bel guaio. In questa puntata, seguiremo la storia di Lorenzo, che attraverso questa esperienza ha imparato a non temporeggiare …e a gestire meglio le sue finanze.

    Le storie e i personaggi degli episodi di Ripartire sono basati su fatti realmente accaduti. Il personaggio di questo episodio è stato interpretato da Marco Manfredi.


    Il podcast è stato prodotto da Noetica, società di comunicazione e web marketing di Bologna, per Esdebitami Retake, Società Benefit specializzata nella risoluzione della crisi da sovraindebitamento.
    Seguici sul blog, su Facebook e su Instagram.
    Show more Show less
    10 mins
  • Urlando senza voce
    Apr 30 2024
    Anna è una signora anziana, recentemente rimasta vedova. Oltre alla sofferenza per il decesso del coniuge, la vita di Anna si complica rapidamente, a causa della mutata situazione economica: trattandosi di una famiglia monoreddito, Anna si ritrova adesso con una pensione di reversibilità del marito, pari al 60% della pensione goduta (o che sarebbe spettata al coniuge venuto meno).

    Non una grande cifra, soprattutto considerando che la casa di proprietà di Anna è gravata da un mutuo che presenta una rata non bassissima.
    Ogni mese Anna va in difficoltà e finisce per non pagare alcune rate. Il risultato si concretizza in telefonate da parte di una società di recupero crediti, lettere minacciose, e la paura, per la verità concreta, di perdere tutto. Esiste una via d’uscita per Anna? In realtà c’è, ma è una via d’uscita che ha bisogno di una scelta. Anna è pronta per compierla? Lo raccontiamo in questa puntata.

    Le storie e i personaggi degli episodi di Ripartire sono basati su fatti realmente accaduti. Il personaggio di questa storia è stato interpretato da Albertina Malferrari.


    Il podcast è stato prodotto da Noetica, società di comunicazione e web marketing di Bologna, per Esdebitami Retake, Società Benefit specializzata nella risoluzione della crisi da sovraindebitamento.
    Seguici sul blog, su Facebook e su Instagram.
    Show more Show less
    10 mins
  • Una camera in più
    Apr 30 2024
    Chiara e Marco sono una giovane coppia che ha deciso di accendere un mutuo per comprarsi la casa. Per qualche tempo tutto va bene, ma per colpa della pandemia Marco perde il lavoro e nel giro di poco, le rate del mutuo diventano insostenibili: smettono di pagarle.

    Dopo la sesta rata consecutiva non pagata, le conseguenze diventano molto serie. La banca ha infatti venduto il loro debito, considerato come deteriorato, ad una società specializzata in recupero crediti. E il rischio di vedere la loro casa finire all’asta diventa improvvisamente concreto. Un bel guaio. Ma come diciamo sempre, una soluzione esiste sempre, anche ai debiti.In questo caso si chiama cartolarizzazione a valenza sociale, una modalità che permette alle persone che stanno affrontando un dissesto economico di risanare la propria situazione, provando a riattivare il mutuo, oppure rivendendo l’immobile. Ascolta questa puntata per sapere come funziona!

    Le storie e i personaggi degli episodi di Ripartire sono basati su fatti realmente accaduti. Il personaggio di questa storia è stato interpretato da Martina Sacchetti.


    Il podcast è stato prodotto da Noetica, società di comunicazione e web marketing di Bologna, per Esdebitami Retake, Società Benefit specializzata nella risoluzione della crisi da sovraindebitamento.
    Seguici sul blog, su Facebook e su Instagram.
    Show more Show less
    11 mins
  • Il terrore corre sul filo
    Apr 30 2024
    Quando un creditore non riesce a recuperare i soldi da un debitore, può decidere di rivolgersi ad una società esterna, specializzata appunto nella riscossione dei crediti non pagati. E che spesso, purtroppo, adotta metodi aggressivi per ottenere quello che vuole: telefonate insistenti e continue, dai toni minacciosi, che arrivano a terrorizzare chi le riceve.

    Ma quando le società di recupero crediti hanno davvero facoltà di intervenire sul debitore inadempiente? Proviamo a spiegarlo attraverso la storia di Giuliana, la protagonista di questa puntata, che si è ritrovata vittima di una società di recupero crediti dai modi a dir poco discutibili. La storia di Giuliana ci racconta la procedura di riscossione dei debiti, ma anche i reali confini entro i quali le società di recupero possono operare.

    Le storie e i personaggi degli episodi di Ripartire sono basati su fatti realmente accaduti. I personaggi sono stati interpretati da Marco Manfredi, Albertina Malferrari, Donatella Allegro, Mauro Abbatescianna.


    Il podcast è stato prodotto da Noetica, società di comunicazione e web marketing di Bologna, per Esdebitami Retake, Società Benefit specializzata nella risoluzione della crisi da sovraindebitamento.
    Seguici sul blog, su Facebook e su Instagram.
    Show more Show less
    11 mins
  • Ritorno al passato
    Apr 30 2024
    Cattivo pagatore! Questa è la definizione comunemente associata a chi viene segnalato alla Centrale del Rischio di Intermediazione Finanziaria, meglio nota come CRIF: un vero e proprio blocco all’ingresso per chi vuole accedere al credito. La segnalazione può scattare per molte ragioni.
    E spesso capita di essere segnalati come cattivi pagatori senza saperlo.
    Fabio, il protagonista di questa puntata, non ha mai chiesto soldi in prestito personalmente, ma ha avuto un ruolo importante all’interno di un finanziamento fatto da un’altra persona. Ha firmato, facendo da garante, senza rendersi conto dell’impegno che stava sottoscrivendo.

    Le storie e i personaggi degli episodi di Ripartire sono basati su fatti realmente accaduti. Il personaggio di Ritorno al passato è stato interpretato da Marco Manfredi.


    Il podcast è stato prodotto da Noetica, società di comunicazione e web marketing di Bologna, per Esdebitami Retake, Società Benefit specializzata nella risoluzione della crisi da sovraindebitamento.
    Seguici sul blog, su Facebook e su Instagram.
    Show more Show less
    10 mins