Episodes

  • Mindhunter: nella mente del serial killer | Nuovi Classici
    May 31 2024
    Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
    Mindhunter racconta la nascita della mitica Unità di scienze comportamentali dell’FBI, tra la fine degli anni ‘70 e l’inizio degli ‘80. E con essa il lavoro di profiling come lo conosciamo oggi. E la stessa origine del “serial killer”, o meglio la sua invenzione concettuale. Grazie all'opera di due detective che iniziano a intervistare tutti gli “assassini sequenziali” già in carcere. È un approccio rivoluzionario: mai prima si era pensato che fosse possibile, o addirittura utile, entrare nella psicologia di un criminale, capire cosa pensi, cosa desideri. Ma questo ingresso nella mente del serial killer, come mostra Mindhunter e come discutiamo nel podcast, non arriva senza conseguenze…
    Tratta dal libro di uno dei profiler storici dell'FBI, è prodotta da David Fincher, che aveva già frequentato il mondo dei serial killer con caposaldi cinematografici come Se7en e Zodiac. E che qui dirige ben sette episodi (su diciannove). Lo stesso Fincher, nel 2023, ha gelato le speranze residue nei confronti di una terza stagione. Anche così, comunque, è una serie che vale assolutamente la pena guardare!
    “Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.

    Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

    Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

    Collegati a MONDOSERIE sui social:
    https://www.facebook.com/mondoserie
    https://www.instagram.com/mondoserie.it/
    https://twitter.com/mondoserie_it
    https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
    https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
    Show more Show less
    23 mins
  • Sand Land, l’ultimo regalo di Toriyama ai fan di Dragon Ball | Animazione
    May 28 2024
    Puntata a cura di Untimoteo.
    Le tredici puntate di Sand Land, tratte dall’omonimo fumetto di Akira Toriyama e presenti nel catalogo di Disney+, rappresentano un vero e proprio regalo per i fan del grande mangaka scomparso a marzo 2024.
    A partire da un piccolo divertissement iniziato per gioco, l’autore del notissimo Dragon Ball - con lo spirito imprenditoriale che ne ha contraddistinto gran parte della carriera - ha realizzato una storia compiuta nel 2000. Poi, per l’anime del 2024 Toriyama stesso ha scritto un prosieguo: anche se non conserva lo stesso spirito delle prime sei puntate...
    “Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.

    Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

    Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

    Collegati a MONDOSERIE sui social:
    https://www.facebook.com/mondoserie
    https://www.instagram.com/mondoserie.it/
    https://twitter.com/mondoserie_it
    https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
    https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
    Show more Show less
    9 mins
  • Better Call Saul: come si diventa (l'avvocato dei) cattivi | 1 classico in 2
    May 24 2024
    Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
    La serie statunitense Better Call Saul è stata ideata da Vince Gilligan e Peter Gould – rispettivamente creatore e co-autore della mitica Breaking Bad, di cui è uno straordinario spin-off. In onda dal 2015 al 2022 per 6 stagioni e 63 episodi, è stata acclamata da pubblico e critica. Nonostante ciò, Better Call Saul detiene il non invidiabile record per il maggior numero di candidature agli Emmy senza alcuna vittoria: 53.
    Ponendosi prima, durante e dopo le vicende di Breaking Bad (quindi prequel e sequel al contempo), Better Call Saul come raccontiamo nel podcast mette al centro la parabola esistenziale del mefistofelico Saul Goodman (Bob Odenkirk). L’assurdo e pittoresco avvocato della malavita di Albuquerque (e dunque di Walter White e Jesse Pinkman, i due protagonisti di Breaking Bad), di cui lo show racconta la genesi.
    “1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l’immaginario.

    Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

    Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

    Collegati a MONDOSERIE sui social:
    https://www.facebook.com/mondoserie
    https://www.instagram.com/mondoserie.it/
    https://twitter.com/mondoserie_it
    https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
    https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
    Show more Show less
    27 mins
  • Gomorra, dieci anni fa debuttava la serie dei record | Nuovi classici
    May 21 2024
    Puntata a cura di Livio Pacella e Jacopo Bulgarini d’Elci.
    Gomorra, la più importante serie italiana di sempre, debuttava 10 anni fa, nel maggio del 2014. Per poi concludersi nel 2021. In questa puntata del podcast, registrata poco dopo il finale di serie, discutiamo le ragioni di un successo innegabile e straordinario. Di enorme importanza nel panorama nazionale, ma anche per la percezione estera delle produzioni italiane. Che ha contribuito, in modo decisivo, a reinventare e rilanciare - pur mantenendo alcuni tratti “nazional popolari” tipici, a partire dalla tendenza (insopprimibile!) al melodramma...
    “Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.

    Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

    Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

    Collegati a MONDOSERIE sui social:
    https://www.facebook.com/mondoserie
    https://www.instagram.com/mondoserie.it/
    https://twitter.com/mondoserie_it
    https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
    https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

    Musica dell'episodio:
    I Am a Man Who Will Fight for Your Honor di Chris Zabriskie, brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Fonte: http://chriszabriskie.com/honor/
    Artista: http://chriszabriskie.com/
    Show more Show less
    23 mins
  • The Last Dance, la lunga ombra di Michael Jordan | Documentari
    May 14 2024
    Puntata a cura di Untimoteo.
    The Last Dance, documentario (visibile su Netflix) del 2021 in 10 puntate di cui Michael Jordan è anche produttore, rappresenta un'occasione imperdibile per gli appassionati di sport. Ma anche una testimonianza fedele della venerazione che la superstar riceve in ogni angolo del globo.
    Una figura enorme e ingombrante al punto da cannibalizzare compagni di squadra e avversari. M.J. è la prima grande star del marketing e del merchandise sportivo, un’icona commerciale globale che trascende l’uomo per diventare quasi una divinità.
    "Documentari" è il format del podcast di Mondoserie dedicato all'approfondimento delle produzioni non di fiction.

    Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

    Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

    Collegati a MONDOSERIE sui social:
    https://www.facebook.com/mondoserie
    https://www.instagram.com/mondoserie.it/
    https://twitter.com/mondoserie_it
    https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
    https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

    Show more Show less
    10 mins
  • Mr. Robot: chi sta sognando la mia storia? | 1 classico in 2
    May 10 2024
    Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
    Mr. Robot (2015-2019) è uno dei capolavori del nostro tempo: ne parliamo in questa puntata del podcast, inevitabilmente ansiosa e un po’ psicotica. Perché la straordinaria serie di Sam Esmail con Rami Malek, Carly Chaikin e Christian Slater riesce come forse nient'altro a entrare in perfetta sintonia con un mondo, il nostro, pericolosamente impazzito. Imprigionato in un vortice di paranoia, solitudine, schizofrenia, virtualità.
    Lo fa raccontando la storia di un hacker, Elliot Alderson, e della lotta che intraprende per combattere la feroce multinazionale E Corp… e raccontandola nel modo più coinvolgente, emozionante, arduo, dolente possibile.
    Episodio pubblicato originariamente nel corso della stagione 1 del podcast.
    “1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.

    Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

    Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

    Collegati a MONDOSERIE sui social:
    https://www.facebook.com/mondoserie
    https://www.instagram.com/mondoserie.it/
    https://twitter.com/mondoserie_it
    https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
    https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
    Show more Show less
    19 mins
  • Mostri, la critica al superuomo del creatore di Conan | Fumetto
    May 8 2024
    Puntata a cura di Untimoteo
    Già noto per Conan il Barbaro e per una manciata di indimenticabili storie degli X Men, l’artista britannico Barry Windsor Smith è l'autore della graphic novel Mostri. Edita nel 2021 dopo una genesi durata ben 37 anni, è il suo capolavoro. Un’opera d’autore che, utilizzando uno stile retrò ispirato al periodo d’oro dei comics, opera una profonda critica al mito a stelle e strisce del superuomo.
    “Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.

    Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

    Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

    Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
    Show more Show less
    10 mins
  • The Last of Us, alla ricerca dell’umanità | Nuovi classici
    May 3 2024
    Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
    Nel 2025 potremo immergerci nuovamente nel mondo, così affascinante e riuscito, di The Last of Us: la produzione della seconda stagione è, mentre registriamo, in corso. Torneremo dunque a incrociare l’odissea di Joel ed Ellie, reduci in un’America post apocalittica, devastata 20 anni prima da una terribile pandemia fungina.
    Nell’attesa, riepiloghiamo e discutiamo le ragioni che hanno decretato il giusto successo di questa splendida serie. Riuscitissimo adattamento di un videogame di enorme popolarità, e pluripremiato. Vero e proprio romanzo di formazione on the road. Storia di due sopravvissuti - adulto e ragazzina - che imparano, in un mondo spietato, a prendersi cura l’uno dell’altro.
    “Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su show che diventano fenomeni immediati.

    Leggi anche il nostro articolo su TLoU: https://www.mondoserie.it/the-last-of-us/

    MUSICA NELLA PUNTATA:
    I Am a Man Who Will Fight for Your Honor di Chris Zabriskie è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribution 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Fonte: http://chriszabriskie.com/honor/
    Artista: http://chriszabriskie.com/

    Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

    Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

    Collegati a MONDOSERIE sui social:
    https://www.facebook.com/mondoserie
    https://www.instagram.com/mondoserie.it/
    https://twitter.com/mondoserie_it
    https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
    https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

    Show more Show less
    25 mins