• Ep.10: STRAVIZI NOVECENTESCHI. Bacco, tabacco e...
    Apr 16 2024
    Fumare e bere vino, in Italia, sembrano essere attività soggette a uno strano destino comune: essere cioè considerate dei vizi... leciti, ai quali porre attenzione e misura, ma non troppo. In questo episodio vediamo come questa apparente contraddizione abbia attraversato i decenni tra demonizzazioni, celebrazioni ed altre ‘intemperie’ culturali. Di sicuro c’è però che il bicchiere di buon vino e la sigaretta ammazzacaffè erano e restano legate, pur variando nel tempo a livello di percezione, al nostro modo di essere italiani e italiane doc.
    Show more Show less
    20 mins
  • Ep.9: ARRIVI E PARTENZE.Viaggi, esplorazioni e vacanze estive
    Apr 16 2024
    Nella storia dell'uomo e per la maggior parte delle persone, viaggiare non ha avuto mai a che fare con gli ombrelloni, le infradito e i souvenir da portare ai parenti. Partire non era il pensiero ordinario di famiglie alle porte dell'estate, ma un'angosciosa necessità, legata a sentimenti drammatici come la paura, la disperazione, il coraggio, il sogno. Si migrava o si partiva per il fronte, in pochi viaggiavano per esplorare il pianeta. Almeno fino a quando negli anni Sessanta non fa la sua comparsa un nuovo tipo di italiano, il vacanziero, col suo mito moderno delle immancabili ferie d'agosto. I sonori del Luce mantengono memoria di quel passaggio epocale.
    Show more Show less
    23 mins
  • Ep.8: LA DEA BENDATA. Fortunati, fortunate o scommettitori incalliti?
    Apr 16 2024
    Fortunati, fortunate o scommettitori incalliti?La fortuna nel nostro paese, almeno per ciò che riguarda i materiali disponibili nell’Archivio, sembra essere quasi costantemente associata al concetto di vincita. Fin dagli Anni 30 del secolo scorso, infatti, il fiorire di concorsi, di lotterie, di giochi a premi è stato pressoché incessante e ci ha coinvolte e coinvolti tutti, cominciando in tenera età con la tombola natalizia, per finire poi al lotto, all’Enalotto e al Totocalcio, fenomeni di massa che oggi hanno forse mutato di forma ma non di sostanza. Anche oggi si aspetta il colpo di fortuna, la svolta della vita, il poter dire addio a un’esistenza difficile grazie ai favori di una dea bendata e capricciosa, magari con un po’ meno di trepidazione e innocenza un po’ più di impazienza.
    Show more Show less
    19 mins
  • Ep.7: QUANDO C’E’ LA SALUTE. Palestre, diete e centri di bellezza
    Apr 16 2024
    L'ossessione per la silhouette asciutta e la salute del corpo ci riguarda tutti. Con un paradosso però molto italiano: nei nostri club sportivi, tra un addominale e un tapis-roulant, non parliamo d'altro che di cosa metteremo a tavola la sera. Il fisico ideale domina i desideri consapevoli quanto un buon piatto di spaghetti al sugo quelli inconsci. Quando è nato allora l'intransigente salutista che alberga in ognuno di noi? E come ci siamo barcamenati in questi decenni, tra la tradizione della cucina di nonna e la ricerca di un fisico perfetto? Nei meandri degli archivi del Luce forse si cela una possibile risposta.
    Show more Show less
    21 mins
  • Ep.6: TUTTI AI FORNELLI. Cuochi, cuoche e brave massaie
    Apr 16 2024
    Il cibo e la sua preparazione costituiscono buona parte della mitografia del nostro paese. Il cibo è al centro delle nostre tradizioni e della nostra cultura. Ma chi lo prepara, la figura del cuoco o della cuoca, ha subito nel tempo una incredibile trasformazione. Dalla massaia e dal cuoco siamo passati alla influencer culinaria con milioni di followers o allo chef stellato telegenico che pubblica libri ed elargisce consigli sui social. Una vera rivoluzione d’immagine che val la pena di ricostruire insieme grazie ai preziosi materiali dell’Archivio Luce.
    Show more Show less
    20 mins
  • Ep.5: PAURE E ALTRE CATASTROFI. Ansie, ossessioni ed effetti delle radiazioni
    Apr 16 2024
    Le bombe sganciate su Hiroshima e Nagasaki non misero solo fine alla Seconda Guerra Mondiale ma scatenarono l’ossessione dell’atomica. Dopo di allora, i nuovi esperimenti militari e gli sviluppi della scienza diffusero l'idea di un possibile apocalisse termonucleare e la paura della fine del mondo. Prese allora forma una figura diventata poi sempre più popolare, il catastrofista. Dal cataclisma definitivo, alla distruzione dell'ambiente, dai virus pandemici allo sbarco di alieni, a questo tipo umano non è mai mancato un buon motivo per farsi prendere dal panico.
    Show more Show less
    22 mins
  • Ep.4: L’ITALICA INVENTIVA. Inventori, mezzi geni e ciarlatani
    Apr 16 2024
    Partendo ovviamente da geni e inventori veri, come Guglielmo Marconi, ad esempio, siamo andati alla ricerca di coloro che, fra gli italiani, col loro sogno/brevetto nel cassetto, hanno sperato di acchiappare la grande occasione grazie alla propria capacità inventiva. I risultati sono spesso comici, ma ciò che si legge dietro a molti tentativi infruttuosi o velleitari è quello spirito che spesso ci caratterizza: l’arte di trovare soluzioni e di risolvere problemi pratici lavorando di fantasia e, perché no, con un po’ di sfacciataggine.
    Show more Show less
    20 mins
  • Ep.3: GIOVENTU’ RIBELLE. Ribelli, capelloni e rockstar
    Apr 16 2024
    I giovani sono sempre associati a sentimenti forti, energia indomabile, desiderio di rivoluzione. Nel dopoguerra la loro voglia di cambiare le cose prese il ritmo irrefrenabile del rock & roll e si identificò con balli, atteggiamenti, vestiti e un certo modo di tenere i capelli. La generazione dei capelloni risucì però a trasferire la contestazione dalle prime sale da ballo nelle piazze e fin dentro le proprie famiglie, generando un'onda che ha trasformato il nostro paese.
    Show more Show less
    24 mins