In Verticale  By  cover art

In Verticale

By: Giacomo Marcheselli
  • Summary

  • L'Italia è, per eccellenza, il paese delle torri (e dei campanili), esemplari monumenti di pietra che, da secoli, ci guardano dall'alto e che anche noi possiamo visitare.

    Questo podcast vuole essere un'espereinza di viaggio particolare, a metà fra diario e una vera e propria ricerca storica con aneddoti e curiosità su questi incredibili luoghi.

    Partiamo dunque alla scoperta di questi straordinari luoghi per provare a toccare il cielo con un dito!


    "In Verticale" è un podcast indipendente scritto, prodotto e mixato da Giacomo Marcheselli, di professione operatore museale.

    Per informazioni il mio contatto è: marcheselligiacomo@gmail.com

    Per scoprire di più su di me e sul mio lavoro potete ascoltare la mia intervista radio sul canale di Storytime:

    https://open.spotify.com/episode/7yEV3dowSvd6JdnqUD7M9G?si=wFjjDthoRj2H5hoLrdw0qg
    Giacomo Marcheselli
    Show more Show less
Episodes
  • Le "Altre di B" (seconda parte)
    Jun 4 2024
    Eccoci arrivati al secondo appuntamento con la storia delle Torri di Bologna.
    Una carrellata di storie sulle torri più o meno note della città felsinea, non a caso chiamata la "Manhattan del Medioevo".

    Le fonti per questo episodio sono state le seguenti:

    SITOGRAFIA
    • www.BolognaWelcome.com.
    • www.succedesoloabologna.it (QUI è anche possibile trovare informazioni e acquistare i biglietti per la Torre Prendiparte).
    • pagine web Wikipedia dedicate
    • sito ufficiale Unione Campanari Bolognesi (da cui sono stati tratti anche alcuni contributi sonori delle varie campane e campanili di Bologna)
    • Sito del Sistema Museale dell'Ateneo di Bologna (QUI per visitare il Museo della Specola)
    • www.originebologna.com
    • www.torridibologna.it
    • Canale Youtube Comune di Bologna (per il contributo del "campanazzo" suonato in occasione del 21 aprile)
    BIBLIOGRAFIA:
    • materiale informativo/audioguide rilasciati durante una visita alle torri Accursi e Prendiparte e al Campanile di San Pietro;
    • Giovanni Gozzadini, "Torri gentilizie di Bologna", Arnaldo Forni Editore, 1965
    • Giancarlo Roversi "Le Torri di Bologna, quando, come e perché.", Grafis Edizioni, 1986
    • volumi storici e materiali (compresi libri sopracitati) reperibili presso la sezione "Storia Locale" di Biblioteca Salaborsa di Bologna (piazza del Nettuno 3, Bologna, BO).

    In Verticale è un podcast scritto e prodotto da Giacomo Marcheselli, musiche e audio sono prodotte tramite tecnologia AI su piattaforma AIVA. Il contributo sonoro con la citazione di Boris è preso da www.Youtube.com così come l'Overture de La Gazza Ladra di Rossini.

    Tutti i diritti riservati.
    Per informazioni e contatti: marcheselligiacomo@gmail.com.
    Show more Show less
    36 mins
  • La "Altre di B" (prima parte)
    May 27 2024
    Abbiamo parlato in precedenza delle famose due torri di Bologna. In realtà la città felsinea è un vero e proprio museo a cielo aperto di torri medioevali più o meno grandi (e più o meno note) che vale la pena di esplorare.

    In questo primo episodio dedicato alla "Manhatthan del medioevo" andiamo alla scoperta della Torre Accursi, o "Torre dell'Orologio", chiamata così in quanto torre civica del Palazzo Comunale della città.

    Un vero e proprio scrigno di aneddoti e curiosità, visitabile ancora oggi, da cui è inoltre possibile ammirare il panorama di Bologna dalla terrazza sommitale, incluse tutte le altre torri rimanenti della città.

    Per informazioni sule visite e per poter prenotare il biglietto per la torre QUI.

    Le fonti e informazioni per questo episodio sono frutto di una visita alla Torre Accursi e sono tratte da:
    • sito internet www.BolognaWelcome.com.
    • Audioguide e materiale presente all'interno della Torre.
    • Carlo Colitta, "Il Palazzo Comunale detto D'Accursio con le Collezioni Comunali", Officina Grafica Bolognaese, 1980.
    In Verticale è un podcast scritto e prodotto da Giacomo Marcheselli, musiche e audio sono prodotte tramite tecnologia AI su piattaforma AIVA.

    Tutti i diritti riservati.
    Per informazioni e contatti: marcheselligiacomo@gmail.com.
    Show more Show less
    21 mins
  • Torre Lamberti di Verona
    May 15 2024
    Verona è famosa come la città dell'amore e della musica lirica.
    E anche il suo monumento "verticale" più celebre, la Torre Dei Lamberti, nasconde in realtà delle chicche che riguardano la musica, non quella classica ma quella campanaria.

    Per scoprirle però è necessario salire per ben 84 metri d'altezza (ma SPOILER: a questo giro c'è anche l'ascensore)!

    Per maggiori informazioni su questo luogo e per comprare i biglietti per le visite: www.torredeilamberti.it.

    Le fonti per questo episodio sono state:
    • pagina Wikipedia "Torre Dei Lamberti" e "Piazza Delle Erbe";
    • sito online sopracitato;
    • Le Guide Mondadori, "Venezia e il Veneto", 2003;
    • Katia Amoroso-Mauro Di Benedetto, "Veneto insolito e segreto", ed. Jonglez, 2020;
    • Guide e depliant ricavate da un viaggio a Verona sui luoghi descritti nel podcast;
    Gli estratti sonori sono tratti dai canali youtube Arena di Verona (Marcia Trionfale dell'Aida) e Associazione Suonatori Di Campane A Sistema di Verona (A.S.C.S.V.).
    L'estratto dell'Halleluja di Handel è stato registrato da CD musicale della serie Classical Masterpieces.

    Le musiche sono state composte tramite intelligenza artificiale su www.AIVA.ai.

    In verticale è un podcast scritto e prodotto da Giacomo Marcheselli (tutti i diritti riservati).
    Per informazioni e contatti: marcheselligiacomo@gmail.com.
    Show more Show less
    22 mins

What listeners say about In Verticale

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.