• Il gap dell’idrogeno - 1a parte

  • May 8 2024
  • Length: Less than 1 minute
  • Podcast
Il gap dell’idrogeno - 1a parte  By  cover art

Il gap dell’idrogeno - 1a parte

  • Summary

  • E’ una strada non facile quella dell’economia dell’idrogeno. Sono infatti ancora molte le incognite che circondano questo vettore energetico, ideale per l’ambiente dal punto di vista chimico, ma complicato dal punto di vista logistico. E soprattutto costoso, come dimostra uno studio svolto dal Centro Sustainable Energy di Fondazione Bruno Kessler, secondo il quale il combinato disposto di una filiera basata su tecnologie europee e costi dell’energia italiani richiederebbe, per renderla economicamente sostenibile, un incentivo variabile tra gli 8 e i 15 euro per chilogrammo di idrogeno. Un gap di costo decisamente troppo elevato, seppure da paesi europei come Spagna e Portogallo arrivino segnali completamente opposti, con le prime aste per l’idrogeno che si sono concluse con sussidi di pochi decimi di euro. Ce lo racconta Luigi Crema, presidente di Hydrogen Europe Research e direttore del Centro Sustainable Energy della Fondazione Bruno Kessler, incontrato al Festival Galileo di Padova.

    Show more Show less

What listeners say about Il gap dell’idrogeno - 1a parte

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.