Il Lato Oscuro della Verità  By  cover art

Il Lato Oscuro della Verità

By: Giornale Radio
  • Summary

  • Il Lato oscuro della verità, un programma di Daniele Biacchessi, sound design a cura di Peter Bescapé. Il Lato oscuro della verità, un programma dove l’enigma di cronaca nera viene scrupolosamente analizzato in base alle nuove verità e alle nuove prove. Ascolta Il Lato oscuro della verità di Daniele Biacchessi, ogni sabato alle 20 e ogni domenica alle 12. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
    Luckymedia
    Show more Show less
Episodes
  • Genova 2001 | Il Lato Oscuro della Verità
    May 18 2024
    Luglio 2001. La scelta di Genova come sede per la riunione del G8 suscita notevoli perplessità, a causa delle proteste e delle forti mobilitazioni di manifestanti contrari alle tendenze economiche neoliberiste, accompagnate da incidenti avvenuti durante le ultime riunioni degli organismi internazionali. Il movimento no-global infatti prende forma a Seattle il 30 novembre 1999, alla conferenza dell'Organizzazione mondiale del commercio, da qui la sua definizione di Popolo di Seattle, città nella quale si verificano i primi incidenti. Nel 2001 manifestazioni e scontri si susseguirono il 27 gennaio a Davos, in occasione del Forum economico mondiale, dal 15 al 17 marzo a Napoli e il 15 giugno a Göteborg, per il summit europeo. Sono proteste che intendono portare all'attenzione dell'opinione pubblica mondiale il problema del controllo dell'economia da parte di un gruppo ristretto di potenti che, forti del peso economico, politico e militare dei loro paesi, si pongono come autorità mondiale rispetto alle sovranità nazionali dei singoli paesi. Si contestano inoltre le politiche e le ideologie neoliberiste adottate dalle organizzazioni sovranazionali come l'Organizzazione Mondiale del Commercio e il Fondo Monetario Internazionale. _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
    Show more Show less
    46 mins
  • Il Caso di Michele Landi | Il Lato Oscuro della Verità
    May 11 2024
    4 aprile 2002. Guidonia Montecelio, due passi da Roma. In un appartamento di Via Lucera vive Michele Landi, 36 anni. È una sera come altre. Landi torna a casa alle quattro del mattino dopo aver passato una serata con amici. Passano le ore. I carabinieri entrano in casa e lo trovano impiccato nel soggiorno. La porta chiusa, la luce accesa, la finestra aperta. Il suo ultimo contatto con l'esterno è un messaggio di posta elettronica inviato alle 4,30 del mattino a un amico. Poi solo un lungo silenzio. La morte risale alle ore 18. Michele Landi cresce a San Giusto, in provincia di Pisa. Le materie scientifiche sono la sua passione. Poi c'è l'amore per la velocità, il volo, un brevetto come pilota di alianti, lanci da paracadutista, il mare, la vela. E il giornalismo specializzato: computer e tecniche informatiche. Negli anni Ottanta lavora su sofisticati sistemi di difesa militare, come il progetto Catrin. Nell'inchiesta sull'omicidio del professore Massimo D'Antona, Landi è consulente informatico dell'avvocato Rosalba Valori, che difende Alessandro Geri. Il lavoro di Landi in quell'inchiesta risulta determinante. Dimostra l'estraneità del giovane all'omicidio. Landi è anche il responsabile di sicurezza del settore tecnologico della Luiss Managment e docente di tecnologia informatica ai corsi della Guardia di Finanza. Svolge delicate consulenze per le procure di Roma, Palermo e per i servizi segreti militari. Quando muore, Landi non lascia alcun biglietto d'addio. Non soffre di depressione, é sereno. In quei giorni, Michele Landi lavora all'inchiesta sulla morte del consulente del ministero del Welfare Marco Biagi, ucciso dalle Brigate Rosse il 19 marzo 2002, a Bologna. _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
    Show more Show less
    40 mins
  • Latitanti di Mafia: da Provenzano a Messina Denaro | Il Lato Oscuro della Verità
    May 4 2024
    Questa storia parte dal 11 aprile 2006, il giorno in cui, a Corleone, viene arrestato dalla polizia Bernardo Provenzano. Al momento dell'arresto, il capo di Cosa Nostra Bernardo Provenzano si nasconde in una masseria. Si trova solo e in completo relax. Al momento dell'irruzione delle forze dell'ordine, Provenzano, detto Binnu, indossa jeans e maglioncino, tre croci al collo, la pelle tirata, il fisico asciutto. Provenzano tenta di chiudere la porta a vetri, poi sfondata con la forza dai poliziotti. Alla fine, il boss alza le braccia in segno di resa e viene ammanettato. Il blitz viene effettuato dagli uomini della Squadra Mobile di Palermo diretti da Giuseppe Gualtieri, con lo Sco di Roma. Nicola Cavaliere, direttore della Sezione Anticrimine della Polizia. _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
    Show more Show less
    44 mins

What listeners say about Il Lato Oscuro della Verità

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.