• Bellunesi nel mondo viaggia in podcast

  • By: radioabm
  • Podcast
Bellunesi nel mondo viaggia in podcast  By  cover art

Bellunesi nel mondo viaggia in podcast

By: radioabm
  • Summary

  • Ogni mese, l'opportunità di ascoltare una selezione dei principali articoli pubblicati sulla rivista "Bellunesi nel mondo". Per avere direttamente con sé la voce della terra di origine. Vicini e lontani, mai soli!

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bellunesi-nel-mondo-viaggia-in-podcast--6171550/support.
    Copyright radioabm
    Show more Show less
Episodes
  • Tra parchi e riserve
    May 30 2024
    Articolo di Irene Savaris

    Il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi è la principale area protetta nella provincia di Belluno, ma ci sono anche altre importanti aree ambientali. Tra queste troviamo:
    - Parco naturale delle Dolomiti d’Ampezzo: Si estende da Cortina d’Ampezzo fino al Trentino Alto-Adige, gestito dalle Regole d’Ampezzo. È caratterizzato da flora e fauna ricche, passeggiate rilassanti, vie ferrate e sentieri attrezzati.
    - Riserva naturale di Somadida: Situata nel comune di Auronzo, nella parte nord del Cadore, è priva di abitazioni e ricca di flora e fauna alpina. Gli alberi di questa riserva venivano usati dalla Repubblica di Venezia per costruire navi.
    - Riserva naturale Monte Pelmo–Mondeval–Passo Giau: Tra Val di Zoldo, Valle del Boite, Val Fiorentina, Selva e S. Vito di Cadore, offre sentieri immersi in panorami unici. È famoso per il sito archeologico dell’“Uomo di Mondeval”.
    - Riserva naturale di Val Tovanella: Situata nel comune di Ospitale di Cadore, offre passeggiate con viste su pareti rocciose e guglie. È amata dagli scalatori e il Gruppo del Bosconero è accessibile dalla Val di Zoldo.
    - Riserva naturale orientata Pian di Landro–Baldassare: Situata a Tambre d’Alpago, nella parte orientale della provincia, copre un’area di 265 mq all’interno dell’altopiano del Cansiglio, con boschi e caratteristiche doline carsiche.
    Il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, istituito nel 1990, si estende su oltre 30.000 ettari e comprende tutti i monti delle Prealpi bellunesi. Offre habitat ricchi per fauna e flora, con numerosi sentieri per escursionisti e alpinisti.


    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bellunesi-nel-mondo-viaggia-in-podcast--6171550/support.
    Show more Show less
    4 mins
  • Insegnamenti a tavola. Dal XIII secolo ai giorni nostri cosa è cambiato?
    May 30 2024
    Articolo di Paolo Doglioni.

    L'articolo celebra la Pasqua del 31 marzo, sottolineando la tradizione dei grandi pranzi in famiglia, una pratica che risale anche al XIII secolo. In quel periodo, un frate terziario dell'ordine degli Umiliati, Bonvesin de la Riva, scrisse un testo in volgare intitolato “De quinquaginta curialitatibus ad mensam”, contenente cinquanta regole di cortesia da seguire a tavola.
    Matteo Noja, un appassionato bibliofilo che si è trasferito da Milano a Belluno, ha pubblicato questo testo nel 2015. L'articolo riporta alcune delle cortesia descritte nel libro:
    - IX cortesia: Parlare poco e concentrarsi sul mangiare per evitare che le briciole escano dalla bocca.
    - XVI cortesia: Non risucchiare quando si mangia con il cucchiaio, per non comportarsi come bestie.
    - XVII cortesia: Quando si starnutisce o si tossisce, voltarsi dall'altra parte per evitare di sputare saliva sulla tavola.
    - XXXII cortesia: Tenere le mani pulite e non metterle in parti sporche come le orecchie o la testa.
    - XXXIII cortesia: Non accarezzare gatti o cani mentre si mangia per non contaminare il cibo.
    - XXXV cortesia: Non leccarsi le dita, poiché non le pulisce ma le sporca di più.
    - XLIX cortesia: Ringraziare e rendere gloria a Gesù Cristo dopo aver mangiato; non farlo è segno di ingratitudine.

    L'articolo conclude affermando che le regole di Bonvesin de la Riva, scritte ottocento anni fa, sono ancora attuali e rilevanti per il comportamento civile a tavola oggi.


    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bellunesi-nel-mondo-viaggia-in-podcast--6171550/support.
    Show more Show less
    2 mins
  • Il FAI in provincia di Belluno. Preservare il Patrimonio Naturale e Culturale delle Dolomiti
    May 22 2024
    Articolo di Irene Savaris

    Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, attivo dal 1975, si dedica alla salvaguardia del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano, senza scopo di lucro. Anche a Belluno, dal 2018, la delegazione è guidata dall’ing. Adriano Barcelloni-Corte, figlio del fondatore Vincenzo. Le attività organizzate dalla Delegazione e dal Gruppo FAI Giovani, nelle uscite primaverili e autunnali, includono visite a palazzi, luoghi di culto, aree all’aperto ed edifici particolari, con grande partecipazione del pubblico.
    Un esempio notevole è la visita alla Belluno sotterranea, in particolare al rifugio antiaereo del centro città, aperto solo agli iscritti durante le Giornate FAI di Primavera 2022. Questi rifugi, costruiti nel 1944, sono gallerie nascoste e poco conosciute, in grado di ospitare fino a tremila persone. Situati sotto la città, con ingressi in via Lambioi e uscite sotto il Duomo, conservano ancora le segnaletiche dell'epoca. Questi spazi, utilizzati come depositi nel dopoguerra, sono stati riscoperti e riaperti grazie al FAI Giovani, che, visto il successo delle prime aperture, pianifica ulteriori visite.


    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bellunesi-nel-mondo-viaggia-in-podcast--6171550/support.
    Show more Show less
    3 mins

What listeners say about Bellunesi nel mondo viaggia in podcast

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.