• Una scelta che ti cambia la vita
    Jun 17 2024

    Noi di “Animale a chi?” lo sappiamo bene: la principale causa di abbandono degli animali di affezione è imputabile a un acquisto o a un’adozione non consapevole. Seguire le mode del momento, che spesso ci portano a scelte impulsive non compatibili con il nostro stile di vita, può portare a tristi conseguenze. Per questo abbiamo chiesto a Paola Daffunchio, allevatrice ed educatrice cinofila, un vero e proprio vademecum da seguire nel momento in cui decidiamo di far entrare un animale d’affezione nella nostra vita. Infine ci dedichiamo a chi, prima di fare una scelta che gli cambierà la vita, preferisce fare una sorta di prova generale: grazie a “Ti presto fido” potrete mettere a disposizione il vostro tempo per tutti i cani della zona che hanno bisogno di un amico in più come ci spiega Giulia Cascione, responsabile marketing e comunicazione del progetto Ti presto fido”.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Io non li abbandono
    Jun 10 2024

    Con l’arrivo dell’estate, purtroppo, torna anche l’emergenza abbandoni. E “Animale a chi?” non può non trattare il tema. Nonostante il Nuovo Codice della Strada abbia introdotto una serie di misure più rigide per contrastare gli abbandoni, il fenomeno sembra più reale che mai. Per contrastarlo e sensibilizzare le persone sulle adozioni consapevoli, in queste settimane abbiamo visto girare per le piazze d’Italia un camper a quattro zampe che, con l’aiuto di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Anas ci insegna cosa fare in caso di ritrovamento di un cane abbandonato per strada come ci spiega Federica Rinaudo, ideatrice del Pet Camper Tour. Poi ci siamo fatti coinvolgere dall’Effetto Palla e dal racconto di come la foto di un randagio pubblicata su una pagina Facebook ha fatto il giro del mondo e ha cambiato la vita della dottoressa Monica Pais della clinica veterinaria Due Mari di Oristano.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Animali in cattedra
    Jun 3 2024

    Università che aprono le porte dei loro atenei a cani e gatti, Presidi che si fanno accompagnare a scuola dal proprio amico a quattro zampe, professori che chiedono licenze speciali per portare il loro nuovo cucciolo in classe e colleghi che interpellano il sindaco per ottenere un’ordinanza restrittiva nei confronti degli animali non graditi. La domanda che ci facciamo in questo episodio di “Animale a chi?” è: si possono portare gli animali a scuola? La legge italiana non si esprime a riguardo e anche l’opinione pubblica si è schierata a favore, o contro, queste iniziative. In questo episodio, vi porteremo in giro per l’Italia per scoprire che l’interazione tra animali e scuola può far nascere delle belle iniziative come ci raccontano Michele Brait, Direttore dell’Ats Brianza, Diego Perego, Direttore del dipartimento Veterinario dell’ATS Brianza, e Rachele Formenton, proprietaria della Fattoria Didattica “Casa Matilde” in provincia di Ferrara.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Buoni e cattivi
    May 27 2024

    Esistono davvero cani buoni e cani cattivi? Da questa domanda abbiamo iniziato a raccontare in questo episodio di “Animale a chi?” le storie di vittime come Venghi, il cane di Alba Parietti sopravvissuto a un’aggressione da parte di un pitbull sfuggito al suo padrone, e di aggressori redenti, come Junior, il rottweiler di Claudia che, grazie a un percorso di riabilitazione ha evitato l’abbattimento diventando un cane da pet therapy. Grazie alla dott.ssa Marina Pompameo, dirigente dell’area veterinaria dipartimento di prevenzione “ASL Napoli 1 centro”, abbiamo scoperto che non esistono cani “pericolosi” ma solo cani non gestiti ed educati. Cosa fare quindi per arginare il problema delle aggressioni? Andare a scuola per imparare a gestire meglio il nostro cane e per non mettere noi e gli altri in situazioni di pericolo!

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Cambio di prospettiva
    May 13 2024

    Vivono in mezzo a noi ma sono diversi da noi: non sono alieni, ma animali. Difficilmente riusciremmo a immaginare una vita senza di loro, a maggior ragione se sono i nostri pet, e, dato che noi umani abbiamo plasmato l’ambiente in cui anche loro vivono, abbiamo la responsabilità di provvedere al loro benessere. Per esempio quando andiamo in vacanza: la piaga degli animali abbandonati riempie pagine di giornali e notiziari estivi. C’è qualcuno per fortuna che ha pensato anche a loro: si chiama Viola Ricci ed è la titolare di Ricci Hotels di Cesenatico, una realtà che ha deciso di rendere una delle loro strutture alberghiere completamente pet-friendly, attrezzata per ospitare qualunque animale da compagnia. Conversiamo, infine, con Jeffrey Masson, psicoanalista di formazione e autore dei best sellerAnche gli elefanti piangono” e “Il maiale che cantava alla luna”. Un pioniere nello studio della vita emotiva degli animali che ci incoraggia a guardare il mondo, umano e animale, da una nuova prospettiva.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Compagni di scrivania
    May 6 2024

    Lo sappiamo, è dura lasciare i nostri animali a casa quando ci allontaniamo per lavoro o per andare in vacanza, anche se sappiamo che saranno belli comodi nella loro cuccia o in compagnia di esperti e amorevoli pet sitters. Ma se avessimo un’alternativa? In Italia il tema degli animali in ufficio è trattato un po’ a macchia di leopardo: anche se alcune aziende riconoscono il valore della relazione uomo-animale nella riduzione dello stress e nel miglioramento della qualità della vita lavorativa, non tutte adottano pratiche di convivenza tra noi e i nostri amici pelosi. Assieme a Sara Faravelli, Corporate Communication Director Italia e Sud Europa di Purina, parliamo dell’iniziativa “Pets at Work” che aiuta le aziende a diventare pet friendly e che permette ai dipendenti di portare i loro animali al lavoro. Giuliana Parabiago, consulente di “Pitti Immagine” e ideatrice di “Pitti Pets”, ci racconta la nascita di questo innovativo spazio fieristico dedicato agli accessori e al lifestyle per i nostri animali da compagnia.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Come nasce una pet star?
    Apr 29 2024

    A giudicare dal numero di video che abbiamo sul telefono, forse il nostro pet si sente davvero una celebrità assediata dai paparazzi e magari si mette in posa proprio per regalarci lo scatto più bello da postare sui social. Cosa più facile da fare con i gatti che con i cani. E ci sono anche animali da compagnia che raggiungono la vera notorietà. Dai cani alle anguille, dagli animali veri a quelli immaginari, protagonisti di romanzi e poemi epici ma anche di gif e stickers, a volte la loro fama deriva dai padroni altrettanto celebri e a volte sono al centro di un cult following completamente autonomo. Ne parliamo in questo nuovo episodio di “Animale a chi?” con Stefano D’Andrea, scrittore, insegnante e portavoce di Gatto Morto”, il regale siberiano tigrato le cui avventure ricche di ironia e nonchalance sono seguite da 25 mila devoti followers su Instagram. Con Vittorio Graziani, titolare della Libreria Centofiori a Milano, parliamo delle “pet star” che hanno ispirato per secoli la letteratura, dalla saggistica alla narrativa per adulti e bambini.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Coinquilini animali
    Apr 22 2024

    Tu e i tuoi coinquilini siete... come cane e gatto? Non ti preoccupare: la convivenza è possibile. Il 17% delle famiglie italiane ha più di un animale da compagnia, e oltre a cani, gatti e pesci rossi esistono combinazioni più inusuali e amicizie veramente sorprendenti. Questa puntata di “Animale a chi?” è dedicata a chi ha accolto, o vuole accogliere, degli amici diversi fra loro: dalla scelta dei pet più compatibili, che è fondamentale per mantenere la sicurezza e il benessere di tutti, fino al galateo per noi esseri umani. Non dimentichiamoci che siamo animali anche noi! Con Odette Abramovich, veterinaria e studiosa di Zooantropologia e di comportamento animale, parliamo di quanto sia importante educare grandi e piccini al rispetto delle esigenze dei loro animali da compagnia. Matteo Martinasso, giornalista, ci racconta la sua vita in casa con conigli appassionati di true crime, tortore affettuose, e un pappagallino molto volitivo .

    Show more Show less
    Less than 1 minute