• Episodio 7: Le generazioni perdute e l’Italia del 2050
    Jun 19 2024
    Saremo di meno nel 2050. Quattro milioni e mezzo per l’esattezza. È come se una città delle dimensioni di Roma sparisse. E non è mai successo nella storia di questo Paese. Ma in proporzione gli over 60 saranno molti di più. Il ritratto demografico dell’Italia fra 25 anni lascia presagire campagne elettorali tutte improntate al sostegno all’età matura e chissà con quali promesse. Eppure un modo per non finire in un vicolo cieco, in un Paese disabitato, ci sarebbe. Ha a che fare con le generazioni più giovani: avere quel che di solito chiedono, dallo smart working ai servizi fino alla cura dell’ambiente e agli stipendi accettabili, significa avere un Paese sano e capace di attrarre risorse. E di questo ne beneficerebbero tutti, anche i sessantenni del 2050.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Show more Show less
    27 mins
  • Episodio 6: Cosa c’entra la felicità sul posto di lavoro con l’innovazione
    Jun 12 2024
    Forse non lo sapete ma la definizione di “smart working” è nata in Italia e con lei l’idea che il lavoro potesse essere altro rispetto allo schema fantozziano del cartellino: il controllo del tempo dei dipendenti e mai della qualità di quel che fanno. C’è un accademico che da anni parla dell’importanza della soddisfazione e della felicità di chi lavora e del perché è un’arma fondamentale per innovare. Si chiama Mariano Corso, è professore del Politecnico di Milano e lo “smart working” lo dobbiamo anche a lui. Lo hanno spesso preso per pazzo. E pensare che il 90% di noi sul lavoro si trova parecchio male se non malissimo. Un’altra strada ci sarebbe e la conosciamo anche.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Show more Show less
    32 mins
  • Episodio 5: Manuale di sopravvivenza nell’Italia della crisi climatica
    Jun 5 2024
    Come sarà l’Italia nel 2050 ai tempi della crisi climatica? In quale Paese vivremo esattamente? Un’anticipazione: basta guardare il telegiornale per averne un’idea, o almeno è questo che sostiene una delle migliori climatologhe italiane: Paola Mercogliano, professoressa di Meteorologia avanzata e ricercatrice del Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc). Perché ormai parlare di futuro significa osservare il presente. Mentre le estati si stanno mangiando le altre stagioni, c’è chi ha calcolato che Roma diverrà come Antalya in Turchia e Milano come Austin in Texas. Insomma, siamo certi di aver capito a cosa stiamo andando incontro?

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Show more Show less
    32 mins
  • Episodio 4: Il problema dei social network siamo noi
    May 29 2024
    Esiste una legge, la legge di Godwin, che viene spesso citata quando si parla di social network. Sostiene che online due più due non fa quattro ma “Hitler” o “nazista”. Sono i due insulti più usati in assoluto sul Web, ovunque. Ora un gruppo di ricerca italiano ha misurato la tossicità dei social, pubblicando lo studio su Nature e arrivando a risultati sorprendenti. Ve lo raccontiamo in questa puntata con Walter Quattrociocchi, a capo del Center of Data Science and Complexity for Society di La Sapienza. Assieme alla storia della viralità, cominciando da quella galleria di pinguini gay che ha fatto epoca negli anni Novanta, e alla presa d’atto che gli odiatori online non esistono perché lo siamo tutti.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Show more Show less
    31 mins
  • Episodio 3: Vivere nella società del rancore
    May 22 2024
    L’80% degli italiani è convinto che avrebbe meritato di più sul lavoro, il 50% che avrebbe meritato di più nella vita. Il dato è del Censis e fotografa un Paese in preda al rancore. Ma come ci siano arrivati ad una situazione del genere? Cosa è successo dagli anni Novanta in poi e come siamo giunti a quella che viene chiamata “una cocente disillusione rispetto agli investimenti economici e alle aspettative sul piano emotivo”? Lo abbiamo chiesto ad un filosofo che, forse non a caso, dirige il Centro studi investimenti sociali, il Censis appunto: Massimiliano Valerii.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Show more Show less
    29 mins
  • Episodio 2: Le università come dovrebbero essere
    May 15 2024
    Una scienziata napoletana, con un forte accento partenopeo, ai vertici delle istituzioni accademiche elvetiche. Ecco la storia singolare di Luciana Vaccaro, presidente delle università svizzere. Una che crede che le classifiche mondiali degli atenei siano sostanzialmente fuffa e che per capire quali sono i lavori del futuro, o meglio l’educazione necessaria nel presente, bisogna aprire gli occhi. Non è solo un cervello in fuga, l’ennesimo, perché il suo operato è un esempio di quel che potremmo fare anche qui da noi in fatto di università.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Show more Show less
    29 mins
  • Episodio 1: L’effetto Cynar nell’era dall’intelligenza artificiale
    May 8 2024
    Ogni innovazione crea anche una nuova forma di ignoranza. E poi c’è la percezione, il proiettare speranze o incubi sulla tecnologia. Prendete l’intelligenza artificiale (IA): si è detto di tutto. E se stessimo fraintendendo? Luciano Floridi, a capo del centro sull’etica digitale dell’Università di Yale, sul rapporto fra filosofia e tecnologia ha costruito una carriera. Ma stavolta non gli abbiamo chiesto di etica. Il punto è capire come mai in un’epoca dove il futuro è onnipresente, la nostra prospettiva si è invece accorciata. Eppure, abbiamo qualche carta da giocare. E no, non c’entra ChatGpt ma la vecchia pubblicità del Cynar e il fatto che 2 più 2 può anche non fare 4.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Show more Show less
    27 mins
  • Trailer
    May 6 2024
    In un mondo sommerso dalle informazioni, la lucidità è la prima a vacillare. E pensare che se riuscissimo a tirarci fuori dal clamore imperante potremmo evitare di prendere sintomi per cause, passato per futuro, interiore con esteriore, microscopico con macroscopico. Con “2050 - Manuale di sopravvivenza nell’Italia del presente” magari non capirete la vera essenza della vita, ma almeno avrete una bussola per navigare nella realtà, quella di oggi e quella di domani. Anzi: otto bussole per l’esattezza grazie ad altrettanti incontri con accademici di alto livello che sanno molto bene quel che ci aspetta: intelligenza artificiale, formazione e università, la società e le sue narrazioni, il vero impatto dei social network, il Paese al netto del cambiamento climatico, il rapporto fra la felicità sul lavoro e l’innovazione, lo scenario demografico al quale stiamo andando incontro, promesse e realtà della robotica.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Show more Show less
    1 min