Episodios

  • COMPUTER CON CELLULE CEREBRALI
    Aug 22 2025

    Il podcast discute l'avanzamento dei "Brainoware", computer ibridi che combinano componenti basate sul silicio con reti neurali biologiche create da cellule staminali umane. Questa tecnologia, inizialmente esplorata dalla Johns Hopkins University e ulteriormente sviluppata dall'Università dell'Indiana, mira a superare i limiti dei tradizionali chip in silicio, offrendo un'elaborazione dei dati più efficiente e un consumo energetico ridotto. Il sistema Brainoware ha dimostrato la sua efficacia in compiti complessi come l'interpretazione vocale e l'analisi di sistemi dinamici non lineari, raggiungendo risultati promettenti. Nonostante il potenziale di queste innovazioni per il futuro dell'informatica e dell'intelligenza artificiale, permangono sfide significative legate alla crescita degli organoidi, al miglioramento delle interfacce hardware-software e alle complesse questioni etiche sollevate dallo sviluppo di "cervelli" ibridi che potrebbero un giorno raggiungere la senzienza.

    Más Menos
    6 m
  • ANTROBOTS: MICROROBOT DI CELLULE UMANE
    Aug 20 2025

    Questo podcast discute i progressi nella creazione di robot biologici, partendo dai primi xenobot creati con cellule di rana nel 2020. Viene poi introdotta una tecnologia più recente: gli antrobot, realizzati con cellule staminali umane per superare il rigetto da parte dell'organismo. Questi microrobot biologici sono stati progettati per varie applicazioni mediche, come il trasporto di farmaci o la riparazione di tessuti danneggiati. Un esperimento ha dimostrato la capacità degli antrobot di guarire il tessuto nervoso in soli tre giorni. Sebbene sorgano questioni etiche, questa tecnologia rappresenta una svolta per la medicina rigenerativa e l'ingegneria tissutale.

    Más Menos
    6 m
  • LE FORBICI MOLECOLARI
    Aug 18 2025

    Il podcast descrive la tecnologia CRISPR-Cas9 come una "forbice molecolare" che permette di modificare il DNA, evidenziandone la scoperta e il Premio Nobel assegnato. Si illustra l'utilizzo di questa tecnica in agricoltura e zootecnia, ma soprattutto si approfondisce l'applicazione in medicina umana. Viene citato il primo impiego clinico nel 2021 per l'amiloidosi e studi precedenti su cancro e sindrome di Hunter. L'articolo sottolinea i successi nel trattamento di malattie ematologiche ereditarie, culminati nell'approvazione potenziale del primo farmaco Crispr, Casgevy. Infine, si menzionano nuove ricerche sull' ipercolesterolemia e l'inizio della commercializzazione di Casgevy nel Regno Unito per anemia falciforme e beta-talassemia, pur riconoscendo le sfide dei costi e il bisogno di comprendere meglio la precisione della tecnologia.

    Más Menos
    6 m
  • VIRUSTERAPIA
    Aug 16 2025

    Questo podcast discute il potenziale della viroterapia, l'uso di virus oncolitici che infettano e distruggono selettivamente le cellule tumorali. Vengono citati esempi storici e recenti di questa ricerca, inclusi casi di regressione tumorale osservati dopo vaccinazioni e l'efficacia di virus geneticamente modificati per trattare melanomi, mieloma multiplo e cancro al colon. Tuttavia, si sottolineano anche i rischi e le sfide associate a questo approccio, come la possibilità che i virus mutino e la necessità di un'attenta ingegnerizzazione. Nonostante i risultati promettenti, lo scetticismo rimane alto a causa dei risultati limitati finora, anche se una recente ricerca suggerisce che il microbiota intestinale possa avere un ruolo importante nel potenziare l'efficacia dei virus oncolitici.

    Más Menos
    6 m
  • NEOPLASIE RIPROGRAMMATE
    Aug 14 2025

    Questo Podcast descrive i notevoli progressi recenti nell'ambito della terapia contro il cancro, evidenziando in particolare il successo dell'immunoterapia. Questa tecnica potenzia la risposta del sistema immunitario, utilizzando anticorpi monoclonali per indirizzare le cellule Natural Killer contro quelle neoplastiche. Viene presentata una nuova promettente ricerca dall'Università di Lund, pubblicata su Science Immunology, che mira a rendere le cellule tumorali più visibili trasformandole in Tumor APCs, migliorando la loro capacità di presentare antigeni al sistema immunitario e riducendo l'aggressività, con risultati incoraggianti nei test sui topi. Sebbene sia una tecnologia ancora da sviluppare per l'applicazione in vivo e sull'uomo, rappresenta un potenziale ulteriore arma nella lotta contro il cancro.



    Más Menos
    6 m
  • LONGEVITÀ ED EPIGENETICA
    Aug 12 2025

    Questo Podcast mostra la relazione fra "Epigenetica e Longevità: Il Segreto della Vita", esamina la notevole variabilità nella durata della vita tra diverse specie, dai brevi cicli vitali degli insetti alle lunghe esistenze di tartarughe e balene, includendo anche la capacità di rigenerazione di alcune meduse. Il testo spiega che fattori come un metabolismo più lento, la lunghezza dei telomeri e la presenza di geni oncosoppressori influenzano la longevità. In particolare, l'articolo si concentra sulla ricerca emergente riguardo alla metilazione del DNA, un processo epigenetico che regola l'espressione genica e facilita l'adattamento ambientale senza mutazioni genetiche. Infine, l'autore sottolinea che gli studi recenti hanno identificato modelli di metilazione più ordinati nelle specie longeve e hanno portato allo sviluppo di un "orologio epigenetico" per stimare l'età biologica, aprendo nuove prospettive sulla comprensione dei meccanismi dell'invecchiamento.

    Más Menos
    7 m
  • CIBI ULTRAPROCESSATI E CANCRO
    Aug 10 2025

    Questo Podcast esamina l'accresciuto numero di studi scientifici che correlano il consumo di cibo con l'insorgenza di neoplasie. Viene spiegato come la carne rossa sia classificata come possibile cancerogeno (tipo 2A), mentre la carne lavorata (come salumi e salsicce) è un cancerogeno certo (tipo 1), equiparata al fumo di tabacco e all'amianto, a causa di conservanti come nitriti e nitrati che si trasformano in nitrosammine. Il testo evidenzia anche che la cottura ad alte temperature può generare composti chimici cancerogeni e discute i rischi per la salute associati ai grassi saturi presenti in tutti i cibi di origine animale. Infine, il focus si sposta sui cibi ultra-processati (UPF), che uno studio recente collega a un aumento significativo del rischio di tumori orali ed esofagei, nonché a malattie infiammatorie e metaboliche, attribuendo questa tossicità alla presenza di additivi e contaminanti.

    Más Menos
    7 m
  • LE CHIMERE UMANE
    Aug 8 2025

    Questo Podcast esplora il concetto di chimerismo umano, una condizione in cui un individuo possiede cellule con DNA diverso. Viene introdotto il concetto di DNA fingerprinting, sottolineando le eccezioni a questa tecnica dovute al chimerismo. La spiegazione copre come questo fenomeno sia noto da tempo negli animali, manifestandosi in diversi tessuti, per poi concentrarsi sui casi umani, i quali sono stati documentati più tardi e possono verificarsi per diverse cause, tra cui il passaggio di cellule fetali alla madre durante la gravidanza o, più raramente, la fusione di zigoti o trapianti di midollo osseo. L'articolo evidenzia che, nonostante pochi casi segnalati, la crescente consapevolezza suggerisce che il chimerismo potrebbe essere più comune di quanto si creda e avere importanti implicazioni mediche e forensi.

    Más Menos
    7 m