Episodios

  • Esofago di Barrett: sintomi e diagnosi
    Apr 22 2025
    L'esofago di Barrett è una condizione in cui il normale rivestimento dell'esofago viene sostituito da tessuto simile a quello intestinale, spesso a causa di tessuto gastroesofageo cronico. Questa condizione aumenta il rischio di sviluppare tumori gastroesofagei e viene diagnosticata, principalmente, tramite gastroscopia. Ne parliamo con il dottor Francesco Mandarino, gastroenterologo dell'Unità di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'IRCCS, ospedale San Raffaele di Milano.
    Más Menos
    5 m
  • Gastroscopia: cos'è e quando farla
    Apr 9 2025
    La gastroscopia è una procedura diagnostica che consente di esplorare direttamente l'interno dello stomaco, dell'esofago e del duodeno mediante un endoscopio. E' fondamentale per individuare patologie come infiammazioni, ulcere e tumori e permette anche di eseguire biopsie. Ne parliamo con Sara Massironi, professoressa di Gastroenterologia all'università Vita Salute del San Raffaele di Milano.
    Más Menos
    6 m
  • Alzheimer: una luce in fondo al tunnel
    Feb 26 2025
    Sono da poco disponibili due nuovi farmaci che, se usati nella fase iniziale, rallentano almeno di un 30 per cento la malattia di Alzheimer, finora considerata incurabile. Si tratta di una terapia molto costosa ma è un primo passo per comprendere la demenza che in Italia colpisce 700mila persone.
    Más Menos
    11 m
  • Celiachia: come riconoscerla, come curarla
    Jan 21 2025
    La celiachia è il grande fenomeno del momento. È una malattia cronica autoimmune che provoca la distruzione dei villi intestinali con tutta una serie di sintomi e problematiche che possono essere anche molto gravi. Per fare un po' di chiarezza abbiamo intervistato la dott.ssa Paoletta Preatoni, responsabile dell'unità funzionale di Gastroenterologia clinica dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.
    Más Menos
    7 m
  • Franz Wilhelm Baruffaldi Preis, il mago della pelle
    Jan 8 2025
    Franz Baruffaldi Preis è “il mago della pelle”. Direttore del Centro ustioni e chirurgia plastica ricostruttiva dell’ospedale Niguarda di Milano, è tra i medici che hanno curato l’olimpionica Bebe Vio e si è occupato negli anni di moltissimi casi complessi, curando anche le vittime di incidenti drammatici come il disastro ferroviario di Viareggio del 2009. È socio fondatore dell’European Society for teaching and research in plastic surgery e autore di molte pubblicazioni scientifiche e consigliere della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica (SICPRE).
    Más Menos
    17 m
  • Se i farmaci ti fanno male
    Dec 18 2024
    Un eccesso di farmaci, assunti senza valutarne l’utilità (da parte di specialisti) può provocare gravi conseguenze, soprattutto in chi è avanti con gli anni. Il cervello è tra gli organi più a rischio.
    Más Menos
    8 m
  • Osteopatia, il pomo della discordia
    Dec 4 2024
    Andare dall’osteopata è di moda quasi come farsi fare un massaggio dall’estetista. Peccato che la manipolazione possa essere molto pericolosa: ora come ora, tra l’altro, l’osteopata (che non è un professionista sanitario) non ha una formazione normata dalla legge.
    Más Menos
    7 m
  • Mondo batterio
    Nov 6 2024
    Nel nostro intestino brulicano 29 trilioni di creature indispensabili. E non solo perché facilitano le funzioni fisiologiche: si è scoperto che influenzano i nostri stati d’animo. Sì, pancia e cervello parlano la stessa lingua.
    Más Menos
    8 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup