Episodios

  • Diabete: allarme giovani
    Aug 5 2025
    Il volto del diabete è cambiato, non è più quello del sessantenne sovrappeso o che ha fumato per tutta la vita e non si è mai curato dell'alimentazione errata e delle lunghe ore sul divano nella totale noncuranza dei consigli dei medici. Adesso la malattia ha la faccia dell'universitario, dei trentenni e dei quarantenni in carriera.
    Más Menos
    8 m
  • La carica degli anti-grasso
    Jul 8 2025
    L'esercito dei nuovi magri marcia rapidamente verso la stagione della resa dei conti che si traduce nel costume da bagno, nella spiaggia e negli inevitabili confronti sotto gli ombrelloni. Ma qualcosa è cambiato in quest'estate 2025. Da pochi mesi, anche in Italia, sono arrivati in grandi quantità i nuovi farmaci anti-obesità a base di semaglutide e tirzepatide. I cosiddetti agonisti del GLP-1.
    Más Menos
    8 m
  • Innovazione e cura: il Programma di Senologia dell’IEO con il Prof. Paolo Veronesi
    Jun 3 2025
    In questo episodio, intervistiamo il professor Paolo Veronesi, direttore del Programma di Senologia dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), per esplorare le più recenti innovazioni nella diagnosi e nella cura del tumore al seno. Il professor Veronesi ci guida attraverso l’approccio multidisciplinare adottato all’IEO, dove ricerca, tecnologia e attenzione alla persona si integrano per offrire percorsi terapeutici personalizzati e sempre meno invasivi. Dalla prevenzione alle tecniche chirurgiche più avanzate, l’intervista offre uno sguardo approfondito su come l’eccellenza clinica e scientifica possa fare la differenza nella vita delle pazienti. Un’occasione per comprendere come l’IEO sia oggi un punto di riferimento internazionale nella lotta contro il tumore al seno.
    Más Menos
    12 m
  • E liberaci dal male
    May 13 2025
    Alla schiena, alla testa, ovunque. Il dolore cronico è un disturbo con una diffusione, ormai, sociale per gli effetti sulla quotidianità delle persone e per i costi sulla collettività. Ci sono ancora, però, molte diffidenze sui farmaci a forte impatto...
    Más Menos
    7 m
  • Esofago di Barrett: sintomi e diagnosi
    Apr 22 2025
    L'esofago di Barrett è una condizione in cui il normale rivestimento dell'esofago viene sostituito da tessuto simile a quello intestinale, spesso a causa di tessuto gastroesofageo cronico. Questa condizione aumenta il rischio di sviluppare tumori gastroesofagei e viene diagnosticata, principalmente, tramite gastroscopia. Ne parliamo con il dottor Francesco Mandarino, gastroenterologo dell'Unità di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'IRCCS, ospedale San Raffaele di Milano.
    Más Menos
    5 m
  • Gastroscopia: cos'è e quando farla
    Apr 9 2025
    La gastroscopia è una procedura diagnostica che consente di esplorare direttamente l'interno dello stomaco, dell'esofago e del duodeno mediante un endoscopio. E' fondamentale per individuare patologie come infiammazioni, ulcere e tumori e permette anche di eseguire biopsie. Ne parliamo con Sara Massironi, professoressa di Gastroenterologia all'università Vita Salute del San Raffaele di Milano.
    Más Menos
    6 m
  • Alzheimer: una luce in fondo al tunnel
    Feb 26 2025
    Sono da poco disponibili due nuovi farmaci che, se usati nella fase iniziale, rallentano almeno di un 30 per cento la malattia di Alzheimer, finora considerata incurabile. Si tratta di una terapia molto costosa ma è un primo passo per comprendere la demenza che in Italia colpisce 700mila persone.
    Más Menos
    11 m
  • Celiachia: come riconoscerla, come curarla
    Jan 21 2025
    La celiachia è il grande fenomeno del momento. È una malattia cronica autoimmune che provoca la distruzione dei villi intestinali con tutta una serie di sintomi e problematiche che possono essere anche molto gravi. Per fare un po' di chiarezza abbiamo intervistato la dott.ssa Paoletta Preatoni, responsabile dell'unità funzionale di Gastroenterologia clinica dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.
    Más Menos
    7 m