Episodios

  • Disfunzione erettile - Quando il pene non funziona a dovere
    Sep 21 2023

    Il problema di erezione, noto anche come disfunzione erettile, è una condizione in cui un uomo ha difficoltà a raggiungere o mantenere un’erezione sufficiente per un’attività sessuale soddisfacente.
    In questo video scopriamo insieme i fattori di rischio, le cause e i trattamenti disponibili per questo problema.

    Per ulteriori dettagli vi rimandiamo all'articolo completo: https://www.med4.care/disfunzione-erettile-impotenza/

    Más Menos
    14 m
  • Eiaculazione precoce, non esistono tabù ma solo occasioni per trovare risposte.
    Sep 13 2023

    A volte, un uomo raggiunge l’orgasmo in modo troppo rapido durante il rapporto sessuale.
    È un fenomeno piuttosto diffuso che può compromettere in modo importante le relazioni individuali.
    L’eiaculazione si definisce PRECOCE quando avviene durante l’attività sessuale entro circa un minuto dopo la penetrazione e comunque prima che l’individuo lo desideri.
    Se questo fenomeno è ricorrente e tale da rendere un disagio significativo, allora è necessario recarsi dal medico specialista per una visita andrologica.
    Sebbene esistano sia cause fisiche che psicologiche, l’incapacità di controllare l’eiaculazione sembra essere legata maggiormente a ragioni di natura psicologica. 
    L’eiaculazione precoce permanente non ha una cura definitiva ma manovre comportamentali abbinate a terapie farmacologiche hanno spesso successo.
    Una terapia molto utile per trattare l’eiaculazione precoce è la terapia di coppia, poiché questa condizione può avere un impatto significativo sulle relazioni 
    e sulla qualità della vita sessuale.
    Nonostante l’eiaculazione precoce non metta a rischio la salute dell’individuo, è un disturbo che può portare un forte disagio, minando l’autostima del paziente.

    Per ulteriori dettagli vi rimandiamo all'articolo completo: https://www.med4.care/eiaculazione-precoce/

    Más Menos
    9 m
  • Beck Depression Inventory Test: il test di autovalutazione per la depressione
    Sep 6 2023

    Se stai attraversando un periodo difficile e vuoi capire se hai una forma di depressione, il Beck Depression Inventory Test può esserti d'aiuto.
    Il Beck Depression Inventory è un test per l'autovalutazione della depressione che si articola in 21 gruppi di affermazioni. 
    Per ogni gruppo è necessario scegliere l’affermazione più corretta rispetto alle proprie emozioni delle ultime due settimane, compreso il giorno in cui il test viene svolto.
    Se il punteggio ottenuto indica una depressione minima, ciò significa che il tuo problema non riguarda certamente la depressione.
    Se il punteggio ottenuto indica una depressione lieve o moderata, è consigliabile rivolgersi ad uno psicologo per una valutazione più accurata.
    Infine, se il punteggio indica una depressione grave, è necessario contattare uno psicologo il prima possibile.

    Per ulteriori dettagli vi rimandiamo all'articolo completo: https://www.med4.care/test-depressione/

    Más Menos
    5 m
  • Un ESERCIZIO di RESPIRAZIONE EFFICACE per gestire l'ANSIA
    Aug 31 2023

    Esistono tecniche di respirazione che aiutano e gestire i disturbi d'ansia.
    È importante sapere che le tecniche che incrementano, regolarizzano e rendono più profonda la respirazione hanno conseguenze positive sia sugli stati di rilassamento che sulla salute fisica.
    Questo avviene grazie a numerosi processi, tra i quali: la migliore circolazione sanguigna e linfatica, l’aumentata ossigenazione del sangue e l’eliminazione delle tossine.
    Il primo passo è cercare di raggiungere una calma mentale, per poter essere più consapevoli del nostro respiro. 
    Per raggiungerla è bene iniziare con una respirazione profonda e lenta.
    Fare respiri lenti, profondi e regolari stimola la respirazione diaframmatica, importante per equilibrare il nostro ritmo veglia-riposo e gestire gli stati emozionali.
    Una semplice tecnica che ci aiuti a regolare la respirazione diaframmatica è la cosiddetta 7-14:
    Inspirare per 7 tempi
    Espirare per 14 tempi
    Concentrarsi sul movimento del respiro nel torace.
    Questo esercizio si può praticare, compatibilmente con lo stato psicofisico, per diversi minuti al giorno: più sarà lungo il tempo dedicato alla pratica, maggiori saranno i benefici.

    Per ulteriori dettagli vi rimandiamo all'articolo completo: https://www.med4.care/gestire-ansia-respirazione-tecniche/

    Más Menos
    3 m
  • ANSIA, quando l'allerta diventa angoscia.
    Aug 31 2023

    L’ansia è una risposta emotiva ad un pericolo che proviene dall’ambiente. È caratterizzata da uno stato di allerta e può comportare cambiamenti sia fisici che comportamentali.
    È molto importante saper distinguere quando questa risposta emotiva è fisiologica, ossia ci consente di evitare il pericolo e di migliorare le nostre prestazioni e quando è patologica, ossia la sua intensità risulta spropositata rispetto alla situazione creando malessere e disagio eccessivo. 
    L’ansia può diventare invalidante, poiché il paziente arriva a mettere in atto meccanismi di protezione per evitare qualsiasi situazione che possa causargli quella sensazione. 
    Questo comportamento può sfociare in un disturbo d’ansia.
    I disturbi d’ansia sono i problemi della psiche più comuni ed estesi nella popolazione generale con una prevalenza del 18% circa
    Il disturbo più comune è la fobia, ad esempio quella sociale, in cui il soggetto sente insicurezza, panico e paura persistente in situazioni di esposizione sociale.
    Un disturbo che può richiedere assistenza medica urgente e merita particolare attenzione è quello degli attacchi di panico.
    Dopo una diagnosi accurata, le terapie esistenti, sia psicologiche che farmacologiche*, insieme a tecniche particolari come quelle legate alla respirazione, possono aiutare a ridurre i sintomi e ad imparare a gestire l’ansia.

    Per ulteriori dettagli vi rimandiamo all'articolo completo: https://www.med4.care/ansia/

    Más Menos
    12 m
  • La DEPRESSIONE ha tante cause ma un solo rimedio: affidarsi ad un professionista.
    Jul 5 2023

    La depressione è un disturbo mentale caratterizzato da un umore sempre depresso, perdita di interesse o piacere in attività che normalmente invece erano gradite, e da cambiamenti sia fisici che cognitivi. Si hanno pensieri negativi o addirittura idee suicidarie.
    Si tratta di una delle patologie mentali più comuni a livello mondiale e può avere conseguenze negative sulla nostra vita, sulle relazioni con gli altri e sul lavoro. 
    È fondamentale sapere che la depressione è valutabile esclusivamente da uno psichiatra o uno psicologo. 
    A loro spetta la terapia specifica, di tipo medico* o psicologico.
    In caso di terapie psicologiche, ad esempio, il terapeuta ci aiuterà a diventare consapevoli dei nostri pensieri e delle nostre emozioni, insegnandoci poi le tecniche per modificare le predisposizioni negative.

    Per approfondire l'argomento: https://www.med4.care/depressione/

    * il trattamento farmacologico avviene solo per casi importanti di disturbo e possibilmente dopo aver valutato la non responsività o disponibilità al trattamento psicoterapeutico

    Más Menos
    13 m
  • BATTERIOFAGI, i mangiatori di batteri che ci aiutano dove gli ANTIBIOTICI falliscono - Dr. Recordare
    May 12 2023

    Nel corso del tempo i batteri sono diventati sempre più resistenti, specialmente agli antibiotici, tanto che la resistenza antimicrobica (AMR) è ormai considerata uno dei problemi più allarmanti della sanità pubblica a livello mondiale.
    Fortunatamente, in Natura è stato scoperto un prezioso alleato nella lotta contro i batteri multiresistenti. 
    Questi strumenti sono i batteriofagi, virus specializzati proprio nell’infettare e distruggere i batteri.  
    I batteriofagi sono largamente diffusi in ogni ecosistema terrestre, tanto da essere i microorganismi più abbondanti in assoluto nella biosfera. Questo ci dà la certezza di avere un alleato inesauribile che può sostituire gli antibiotici, ormai inefficaci, e sconfiggere i batteri.

    Más Menos
    8 m
  • PIROSI (Acidità di stomaco): Cause, diagnosi e trattamenti
    Mar 17 2023

    La pirosi, o acidità di stomaco, è un sintomo che si manifesta come una sensazione di bruciore nella parte superiore dell’addome o nella gola. Questa sensazione è causata dall’acidità che fluisce indietro dallo stomaco nell’esofago.

    Más Menos
    7 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro768_stickypopup