Episodios

  • Enzo Iacchetti: “Il signore amico di Israele della lite in tv mi vuole stringere la mano? Se la stringa da solo”
    Oct 23 2025
    Enzo Iacchetti, classe 52, è diventato un simbolo dei diseredati di Gaza dopo una lite durante una trasmissione e per le sue posizioni nette davanti al genocidio dei palestinesi. Per una vita è stato tra i personaggi più amati di Striscia, con ascolti record da 14 milioni di spettatori. Ma voleva fare il musicista e si considera un attore brillante innamorato del teatro. In studio ci racconta che la sua folle ironia nasce dai laghé, quelli che come lui sono cresciuti al lago, come Fo e Pozzetto. Suona e recita le sue memorabili poesie bonsai, scoperte da Costanzo dopo una gavetta lunga 20 anni. E ci spiega perché la sua vita corrisponde a “25 minuti di felicità”, il romanzo autobiografico che firma per Bompiani. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    33 m
  • Viola Ardone: "Quando arrivi a dire 'definisci un bambino' hai smarrito l'umanità"
    Oct 16 2025
    Il potere dei bambini di sintonizzarci sul tempo dell'amore. La guerra fuori, intorno a noi, e quella dentro, per un lutto o una depressione. Viola Ardone presentando il suo nuovo romanzo "Tanta ancora vita" (Einaudi) ci parla di maternità e matrimonio, dei bimbi ucraini, di quelli di Gaza, dei nostri figli. E anche dei suoi alunni al liceo: giovani pieni di domande e incredulità di fronte all'odio ma anche di energia e voglia di cambiare le cose. Intervista di Giulia Santerini Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    20 m
  • Michela Marzano: "I ragazzi per crescere hanno bisogno di eroi, noi siamo troppo fragili per loro"
    Oct 9 2025
    "Fragili, nervosi, bisognosi di sostegno continuo, la generazione Zeta o anZia". Michela Marzano parla dei suoi alunni - da vent'anni insegna Filosofia morale a Science Po, a Parigi - ma anche dei nostri figli e di noi. Li ha messi al centro di "Qualcosa che brilla" (Rizzoli), il suo nuovo romanzo: otto adolescenti per otto famiglie e otto sintomi, dal disturbo alimentare alle dipendenze, agli atti di autolesionismo. Sintomi, non malattia, segnali di qualcosa che non trova strada né ascolto. "I ragazzi non sono rotti, non c'è una cura, non c'è un tempo". C’è invece la possibilità di "esserci, condividere un malessere, offrirsi come modello da imitare o da rompere". Invece "siamo a pezzi, vogliamo reggere tutto e non reggiamo nulla, non siamo credibili", spiega la filosofa. Che in studio ci racconta anche di Michela ragazza, anoressia, mania di controllo e tentato suicidio compresi. E di come convivere bene con il proprio male. Intervista di Giulia Santerini Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    23 m
  • Massimo Recalcati: "La lezione della vita? Tuffarsi nell'onda e accettare la solitudine"
    Oct 2 2025
    Qual è lo stato dell'arte della scuola oggi? E come deve essere un buon maestro? Lo psicoanalista Massimo Recalcati in occasione dell'uscita del suo nuovo saggio "La luce e l'onda"(Einaudi) riflette sulla scuola di ieri e di oggi. Boccia la formula “parcheggio” e anche quella “azienda”. Sogna un luogo di formazione della cittadinanza. Racconta della sua cattiva maestra e della professoressa che ha creduto in lui. Riflette sulla solitudine e il silenzio necessari alla creatività e al pensiero, zittiti da troppo rumore e troppi stimoli, compresi quelli del "telefonino-seno-oggetto primario". Invita a "innamorarsi dei libri-corpo". Ad avere sempre fede negli alunni come nei figli. A tuffarsi nel sapere e nel mondo, senza (troppa) paura di fallire. Intervista di Giulia Santerini Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    25 m
  • Max Angioni: "A casa ero il Dalai Lama, a scuola il bullizzato. Quando recitai Simba e risero tutti"
    Sep 25 2025
    Improvvisa sketch, imita Abatantuono, ricorda l'infanzia da figlio unico adorato in famiglia e maltrattato in classe, racconta come si scopre un talento ma poi tocca anche coltivarlo. Il grande pubblico conosce Max Angioni grazie ai suoi interventi tra mimo e stand up comedy alle "Iene", ma ormai riempie i teatri da solo ed ora è al cinema con il suo primo film da protagonista, "Esprimi un desiderio", al fianco di Diego Abatantuono ed Herbert Ballerina per la regia di Volfango De Biasi. In studio è irresistibile, come in scena. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    24 m
  • Oscar Farinetti: "Vorrei solo scrivere, stare su una barca della Flotilla e diventare vegetariano"
    Sep 18 2025
    L'inventore di Eataly Oscar Farinetti è al suo primo romanzo: "La regola del silenzio" (Bompiani), un thriller assai sentimentale ("sono un romantico") dal finale a sorpresa. L'occasione per raccontare il rapporto col padre partigiano, fondatore di Unieuro, e con la moglie ("Mi ha mantenuto per un anno"). Il patron dell'azienda che porta il cibo italiano in tutto il mondo confessa: "Mangiare cadaveri mi costa sempre di più, mi interessa un futuro di carne coltivata". Sull'attualità assicura: "Trump è un bullo ma i dazi sono un'occasione". Peccato per il "cattivismo" che va di moda. "Non è merito nostro dove nasciamo. Ce lo dimentichiamo spesso. Ammiro la Global Sumud Flotilla". Intervista di Giulia Santerini Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    23 m
  • Nichi Vendola: “Con il mio Tobia ritorno bambino. Per Meloni è reato un figlio felice”
    Sep 11 2025
    La fede per un Dio molto umano e l’omosessualità rivendicata senza vittimismo. La gioia per la nascita del figlio Tobia grazie alla GPA; il dolore per gli ultimi, vittime delle guerre, migranti, trans. Sono preghiere laiche ma anche inni politici le poesie di Nichi Vendola che in studio ci porta la sua raccolta di versi “Sacro Queer” (manni poesia). Insieme ai ricordi di un ragazzo gay di Terlizzi, l’avventura nella Fgci prima, in Parlamento e in Puglia poi, dove è tornato in pista con Avs, per le regionali. Nel nome di una politica lontana dalla “retorica della crudeltà” di Trump e Meloni. Intervista di Giulia Santerini per la serie “Qualcosa di personale” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    23 m
  • QDP Shorts - Concita De Gregorio: "Possiamo proteggere i nostri figli ma non pretendere che siano felici"
    Sep 4 2025
    Qual è la giusta misura dell’amore? Che differenza c'è tra stringere e costringere l'altro? Perché abbiamo incominciato a pretendere dai nostri figli che siano felici? “Di madre in figlia”, il nuovo romanzo di Concita De Gregorio uscito per Feltrinelli, diventa lo spunto per una chiacchierata in studio sulla magia del rapporto madre-figlia, sull’amore che è farmaco ma anche veleno. Una storia che viaggia tra cinque generazioni e che arriva al cuore dell’identità di ogni donna. “Non dobbiamo farci definire dagli altri, dobbiamo dialogare con noi stesse. Io l’ho capito, ma tardi”, racconta Concita. Guarda e ascolta la puntata integrale https://open.spotify.com/episode/1ycVOnx9Wfdkx97BCHZXDi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    7 m