Qualcosa di personale Podcast Por OnePodcast arte de portada

Qualcosa di personale

Qualcosa di personale

De: OnePodcast
Escúchala gratis

OFERTA POR TIEMPO LIMITADO. Obtén 3 meses por US$0.99 al mes. Obtén esta oferta.
Si può esplorare il messaggio di un libro, l’anima di un disco o il segreto di un film con chi l’ha scritto, suonato, girato? Com'è nata quell’idea? Cosa è successo nel backstage? E chi ha scritto, suonato recitato, si porta dentro un ricordo di bambino, un incubo dell'età della ragione, un sogno che non lo abbandona? Oppure un amore perduto, un passaggio di carriera, una domanda sui figli, dubbi, paure, speranze. C’è la vita di tutti i giorni e il mondo che gira intorno nelle chiacchierate che facciamo con scrittori e musicisti, attori, sportivi, artisti, psicologi, attivisti, influencer. Storie uniche di persone disposte a mettersi in gioco, da 0 a 99 anni. Perché farlo? Per conoscere meglio l’altro e, magari, riconoscersi. Per emozionarsi e condividere. Potremmo commuovervi, spesso vi faremo ridere. Perché ci piace affondare il coltello nelle piaghe, ma senza mai prenderci troppo sul serio. "Qualcosa di personale" è il podcast - audio e video - di Giulia Santerini. Ogni venerdì una nuova puntata. Ciencias Sociales
Episodios
  • Enzo Iacchetti: “Il signore amico di Israele della lite in tv mi vuole stringere la mano? Se la stringa da solo”
    Oct 23 2025
    Enzo Iacchetti, classe 52, è diventato un simbolo dei diseredati di Gaza dopo una lite durante una trasmissione e per le sue posizioni nette davanti al genocidio dei palestinesi. Per una vita è stato tra i personaggi più amati di Striscia, con ascolti record da 14 milioni di spettatori. Ma voleva fare il musicista e si considera un attore brillante innamorato del teatro. In studio ci racconta che la sua folle ironia nasce dai laghé, quelli che come lui sono cresciuti al lago, come Fo e Pozzetto. Suona e recita le sue memorabili poesie bonsai, scoperte da Costanzo dopo una gavetta lunga 20 anni. E ci spiega perché la sua vita corrisponde a “25 minuti di felicità”, il romanzo autobiografico che firma per Bompiani. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    33 m
  • Viola Ardone: "Quando arrivi a dire 'definisci un bambino' hai smarrito l'umanità"
    Oct 16 2025
    Il potere dei bambini di sintonizzarci sul tempo dell'amore. La guerra fuori, intorno a noi, e quella dentro, per un lutto o una depressione. Viola Ardone presentando il suo nuovo romanzo "Tanta ancora vita" (Einaudi) ci parla di maternità e matrimonio, dei bimbi ucraini, di quelli di Gaza, dei nostri figli. E anche dei suoi alunni al liceo: giovani pieni di domande e incredulità di fronte all'odio ma anche di energia e voglia di cambiare le cose. Intervista di Giulia Santerini Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    20 m
  • Michela Marzano: "I ragazzi per crescere hanno bisogno di eroi, noi siamo troppo fragili per loro"
    Oct 9 2025
    "Fragili, nervosi, bisognosi di sostegno continuo, la generazione Zeta o anZia". Michela Marzano parla dei suoi alunni - da vent'anni insegna Filosofia morale a Science Po, a Parigi - ma anche dei nostri figli e di noi. Li ha messi al centro di "Qualcosa che brilla" (Rizzoli), il suo nuovo romanzo: otto adolescenti per otto famiglie e otto sintomi, dal disturbo alimentare alle dipendenze, agli atti di autolesionismo. Sintomi, non malattia, segnali di qualcosa che non trova strada né ascolto. "I ragazzi non sono rotti, non c'è una cura, non c'è un tempo". C’è invece la possibilità di "esserci, condividere un malessere, offrirsi come modello da imitare o da rompere". Invece "siamo a pezzi, vogliamo reggere tutto e non reggiamo nulla, non siamo credibili", spiega la filosofa. Che in studio ci racconta anche di Michela ragazza, anoressia, mania di controllo e tentato suicidio compresi. E di come convivere bene con il proprio male. Intervista di Giulia Santerini Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    23 m
Todavía no hay opiniones