Qualcosa di personale Podcast Por OnePodcast arte de portada

Qualcosa di personale

Qualcosa di personale

De: OnePodcast
Escúchala gratis

Si può esplorare il messaggio di un libro, l’anima di un disco o il segreto di un film con chi l’ha scritto, suonato, girato? Com'è nata quell’idea? Cosa è successo nel backstage? E chi ha scritto, suonato recitato, si porta dentro un ricordo di bambino, un incubo dell'età della ragione, un sogno che non lo abbandona? Oppure un amore perduto, un passaggio di carriera, una domanda sui figli, dubbi, paure, speranze. C’è la vita di tutti i giorni e il mondo che gira intorno nelle chiacchierate che facciamo con scrittori e musicisti, attori, sportivi, artisti, psicologi, attivisti, influencer. Storie uniche di persone disposte a mettersi in gioco, da 0 a 99 anni. Perché farlo? Per conoscere meglio l’altro e, magari, riconoscersi. Per emozionarsi e condividere. Potremmo commuovervi, spesso vi faremo ridere. Perché ci piace affondare il coltello nelle piaghe, ma senza mai prenderci troppo sul serio. "Qualcosa di personale" è il podcast - audio e video - di Giulia Santerini. Ogni venerdì una nuova puntata. Ciencias Sociales
Episodios
  • QDP Shorts - Roberto Saviano si racconta: “La felicità? Fare una passeggiata”
    Jul 31 2025
    Le armi, che "o le conosci o le subisci". I bambini, che imbracciano fucili in ogni parte del mondo, ma soprattutto in Africa, o si sparano per niente, a Napoli. Meloni, "che mi ha ridotto a simbolo e nemico, mi tratta furbescamente da pari - mentre non lo siamo affatto - per non rendere conto di niente e per distrarre da inchieste come quelle di Brescia che coinvolgono uomini di Fratelli d'Italia". Caivano, dove "è stato fatto solo qualche sgombero, una piscina e un po' di ordine pubblico, ma nulla contro l'industria criminale". Il ddl dicurezza, che "ci porta verso una democratura". La vita sotto scorta, con il futuro che non si vede e la felicità stretta in una passeggiata e il sogno dell'Andalusia. È un fiume in piena Roberto Saviano in studio con Giulia Santerini. Guarda e ascolta la puntata integrale https://open.spotify.com/episode/7og3ztx3IJuZhEFzgl3dLL Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    7 m
  • Paola Minaccioni: "Mi dissero 'tu non sei una miss, tu fai ridere'. Lì è nato il mio superpotere"
    Jul 24 2025
    Imita il “romaniesco” di Meloni e cita il Belli magistralmente. Gioca sulla difficoltà di essere una donna, fuori e dentro il set, e sul suo volto “non da cinema”, ma la sua carriera è lunga e alta, proprio al cinema, ma anche a teatro, in tv e in radio. Paola Minaccioni questa estate porta in scena “Paola racconta Anna", scritto con Elisabetta Fiorito. E "La vita è meravigliosa. Anzi, è un tipo", scritto con Andrea Lolli. Si racconta a Giulia Santerini per la serie “Qualcosa di personale". Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    25 m
  • Vladimir Luxuria: "Caro Valditara, ma quale gender nelle scuole? Vogliamo solo meno omofobi domani"
    Jul 17 2025
    Vladimir Luxuria è una splendida sessantenne. La cifra tonda è appena scoccata e lei dice serenamente che la vita è bella e le piace "sniffare" l'aria del mare quando le voci dei bambini le ricordano il verso dei delfini. E un bambino l'avrebbe adottato, quando l'ha incontrato in Africa e lì ha dovuto lasciarlo perché la legge non le permetteva di prendersi cura di lui. La fondatrice del primo Gay Pride (2 luglio 1994), oggi rigorosamente solo "Pride", partecipa alla manifestazione nelle grandi città di tutta Europa (Budapest compresa) e nel mondo, ma ama andare in quelli di provincia. Forse anche perché in lei resta sempre fortissima la memoria dell'adolescenza a Foggia, del bullismo a scuola, la violenza contro le trans, le amiche perse per l'eroina e il rischio di caderci. In studio ci racconta la delusione del primo amore e la scelta della prostituzione quando non si credeva più degna di essere amata. Più nota la sua vita da attivista Lgbtqia+ e l'avventura politica da deputata. Le sue battaglie non sono finite, anzi, con il ministro dell'Istruzione Valditara e chi non vuole l'educazione sentimentale nelle scuole il braccio di ferro è continuo. E anche la legge contro l'omotransfobia non fa un passo avanti: per questo la conduttrice, attrice e opinionista oggi è pronta a ricandidarsi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    25 m
Todavía no hay opiniones