Episodios

  • Ep. 249 - Recuperare gli oli esausti
    May 2 2025
    L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola "Valorization of used cooking oil: challenges, current developments, life cycle assessment and future prospects"
    redatto da Yue He et al. , pubblicato su Discover Sustainability

    In questo articolo si approfondisce la valorizzazione dell’olio da cucina esausto (UCO) come una frontiera strategica per l’economia circolare, con implicazioni ambientali, economiche ed energetiche.

    Buon ascolto!
    Más Menos
    5 m
  • Ep. 248 - Migrazione di sostanze chimiche dal packaging
    Apr 25 2025
    L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola “Prediction of the packaging chemical migration into food and water by cutting-edge machine learning techniques” redatto da Behzad Vaferi et al., pubblicato su Scientific Reports.

    In questo articolo si approfondisce la migrazione di sostanze chimiche dai materiali di imballaggio agli alimenti come una delle principali preoccupazioni legate alla sicurezza alimentare. Esploriamo diverse soluzioni.

    Buon ascolto!
    Más Menos
    5 m
  • Ep. 247 - Aquafaba....senza la C, ma upcycled!
    Apr 18 2025
    L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola “Aquafaba, a new plant-based rheological additive for food applications” redatto da Yue He et al . , pubblicato su Trends in Food Science & Technology

    In questo articolo si approfondisce l'utilizzo dell'aquafaba, liquido ottenuto dalla cottura dei ceci, sta emergendo come uno degli ingredienti più promettenti per la formulazione di alimenti plant-based, in particolare come sostituto dell’uovo.

    Buon ascolto!
    Más Menos
    5 m
  • Ep. 246 - Dalla terra allo spazio
    Apr 11 2025
    L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola “Food fermentation in space: Opportunities and challenges ” redatto da Maggie Coblentz et al.

    In questo articolo si approfondisce la fermentazione nello spazio, come il miso apre nuove frontiere per l’alimentazione extraterrestre

    Buon ascolto!
    Más Menos
    5 m
  • Ep. 245 - Ti piace la birra? Non perderti le curiosità sulla Lambic
    Apr 4 2025
    L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola "Birre Lambic, un lato meno conosciuto delle fermentazioni spontanee” redatto per noi da Giulia Bertazzoli, pubblicato sul nostro blog.

    In questo articolo si approfondisce la birra Lambic, unica produzione industriale caratterizzata da fermentazione spontanea. Viene generalmente prodotta nella zona sud-est di Bruxelles e più precisamente nel Payottenland, a ridosso della valle del fiume Senne. Questo areale risulta particolarmente di interesse per la nicchia di microrganismi che vanno a caratterizzare la fermentazione spontanea.

    Buon ascolto!
    Más Menos
    5 m
  • Ep. 244 - Aurora boreale e decontaminazione batterica. Cosa hanno in comune?
    Mar 28 2025
    L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola "Plasma freddo: l’aurora tecnologica che illumina il futuro” redatto per noi da Diego Appicciutoli, pubblicato sul nostro blog.

    In questo articolo si approfondisce un tema tanto affascinante quanto complesso che da origine a uno dei fenomeni atmosferici più ricercati. Parliamo dell’aurora boreale sì, ma nello specifico del plasma freddo artefice di tutto e il suo utilizzo nel settore agroalimentare.

    Buon ascolto!
    Más Menos
    5 m
  • Ep. 243 - Alternativa all'olio di palma? Le larve di mosca soldato nera in aiuto
    Mar 21 2025
    L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola “Gotta Get Them Bugs – Black Soldier Fly Larvae and Their Potential to Replace Palm Oil ” redatto daGareth Davies a et al. , pubblicato su Tunley Environmental

    In questo articolo si approfondisce l'utilizzo dell'olio prodotto da mosca soldato nera in sostituzione a quello di palma. La lora somiglianza dal punto di vista di composizione chimica potrebbe aprire un nuovo mercato che eviti le piantagioni di palma.

    Buon ascolto!
    Más Menos
    5 m
  • Ep. 242 - Elicicoltura e sostenibilità: il futuro dell’allevamento delle chiocciole
    Mar 14 2025
    L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola Elicicoltura e sostenibilità: il futuro dell’allevamento delle chiocciole” redatto per noi da Giulia Mastellone, pubblicato sul nostro blog.

    In questo articolo si approfondisce l’elicicoltura, ovvero l’allevamento delle chiocciole, come un settore in espansione grazie al suo basso impatto ambientale e alle numerose applicazioni, dall’alimentazione alla cosmetica.

    Buon ascolto!
    Más Menos
    5 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup