Episodios

  • L'idiota dice che la Bellezza da «Un Viaggio in Italia» di Guido Ceronetti
    Jul 28 2025
    L'idiota dice che la Bellezza salverà il mondo, Eraclito che verrà il Fuoco per giudicarlo.
    Dai segni che vedo, dalle tracce che scopro, da quel che indovino nell'ombra del perduto, la Bellezza è un Messia venuto; e il mondo non è stato salvato, la tenebra non poteva afferrare la luce, solo farla simbolicamente morire.
    Ora nessuno lo aspetta più, se non è Idiota; ma è ragionevole aspettare il giudizio del Fuoco: la giustizia viene sempre ultima.
    Quando il Fuoco verrà, dirgli di aver capito qualcosa della Bellezza, di averla sempre cercata, forse ne attenuerà il rigore.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/un-viaggio-in-italia-del-1981-1983-di.html

    A volte a piedi, a volte in treno, a volte in corriera, sempre con gli scrittori amati nella valigia: così Guido Ceronetti viaggiò in Italia in un periodo di circa due anni, fra il 1981 e il 1983, ispirato dall’editore Giulio Einaudi che aveva intuito sposarsi molto bene la sua indignazione satirica con il resoconto di viaggio.Ceronetti attraversa grandi città e piccole località di provincia, visita piazze, monumenti, musei, ma anche carceri, cimiteri, distretti di polizia, manicomi.Annota i manifesti affissi sui muri, le insegne dei negozi, e denuncia le volgarità che lo feriscono.Ma il libro non è solo un reportage splendidamente fazioso.E’ anche un taccuino affollato di pensieri, di citazioni, di idiosincrasie.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
    Más Menos
    16 m
  • Rachid Berradi e la battaglia del Coni siciliano da «L’altro Sud» di Salvo Guglielmino
    Jul 28 2025
    Nei grandi quartieri popolari di Palermo, al Cep, allo Zen 2, a Brancaccio, allo Sperone, a Danisinni, funestati dalla povertà e dalla disoccupazione, dove due ragazzi su tre abbandonano la scuola per entrare nella microcriminalità, dove tantissime famiglie vivono ammassate in dei veri e propri tuguri e spesso i bambini giocano tra i rifiuti, qui la mafia reclutava centinaia di uomini disposti a uccidere per poter risolvere il problema della loro vita.
    Ma oggi in queste zone periferiche di Palermo, così come è accaduto anche in altre città siciliane, ci sono segnali di speranza e di risveglio della società civile, grazie all'impegno eroico di tante scuole, del Coni, delle parrocchie, della Caritas, di tante associazioni che lavorano e presidiano il territorio, sostenendo il lavoro delle forze dell'ordine con coraggio e determinazione.«Lo sport è cultura.
    È lo strumento vero per togliere i ragazzi della strada.
    Questo è il modo vero per contrastare la mafia».
    «Il ruolo della scuola è fondamentale rispetto a qualunque altra istituzione». Insieme, fianco a fianco, il Coni, le società sportive, le scuole, questo mondo solo in apparenza così diversificato, si batte contro il tasso di dispersione scolastica che a Palermo, come in gran parte della Sicilia, è ancora il più alto d'Italia, il 19,4%.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «L’altro Sud» https://penisolabella.blogspot.com/2025/06/viaggio-ne-laltro-sud-di-salvo.html

    Il racconto di un viaggio metaforico e personale alla ricerca delle "eccellenze“, per riscoprire città e luoghi così diversi l'uno dall'altro, ma tutti accomunati da una grande voglia di riscatto e di speranza. Per dar voce ad un "altro Sud", che non si arrende e scommette sul proprio futuro.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
    Más Menos
    23 m
  • Il quartiere Brancaccio e i "parrini" odiati da Cosa Nostra da «L’altro Sud» di Salvo Guglielmino
    Jul 26 2025
    Davanti al cancello verde del centro polivalente sportivo del quartiere Brancaccio, alle tre del pomeriggio, sotto un sole che Leonardo Sciascia definiva "arrogante", c'è un gruppo di ragazzi ordinatamente in fila.
    Il più piccolo avrà avuto al massimo 8 anni. Indossa, quasi come un distintivo, una maglietta con impresso a caratteri cubitali il nome del compianto Totò Schillaci.
    «Aspettiamo qui Maurizio», mi dice sorridente Peppe, capelli castani ben pettinati all'indietro, tranquillo e ordinato come un pensionato che attende il suo turno alle poste per riscuotere la pensione.
    Maurizio Artale arriva dopo qualche minuto, indaffarato come sempre, il telefonino sempre incollato alle orecchie, disponibile a parlare con chiunque voglia conoscere i problemi di questa zona periferica di Palermo dove regna il disagio economico e sociale, il vandalismo, la povertà educativa.
    Ma soprattutto le infiltrazioni della criminalità e la diffidenza dei cittadini nei confronti delle istituzioni.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «L’altro Sud» https://penisolabella.blogspot.com/2025/06/viaggio-ne-laltro-sud-di-salvo.html

    Il racconto di un viaggio metaforico e personale alla ricerca delle "eccellenze“, per riscoprire città e luoghi così diversi l'uno dall'altro, ma tutti accomunati da una grande voglia di riscatto e di speranza. Per dar voce ad un "altro Sud", che non si arrende e scommette sul proprio futuro.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
    Más Menos
    19 m
  • Leonardo riteneva esserci acque sulla luna da «Un Viaggio in Italia» di Guido Ceronetti
    Jul 25 2025
    Leonardo riteneva esserci acque sulla luna. L'esplorazione assicura di no. Ma per chi sa la luna resta acquatica.
    A pianterreno di Palazzo Vecchio c'è un busto in stucco colorato di bruno e rosso cupo di Machiavelli, naso affilatissimo, zigomi sporgenti, occhi con tutto il volto e la forza interiore tesi a scrutare, una punta di spada che penetra nella storia degli uomini come nel burro.
    Abito monacale, capelli alla militare, un Romano assottigliato come una lamina dalla Fiorentina.
    La piazza della Santissima Annunziata doveva essere divina, prima che ne facessero un orribile garage.
    L'ospedale degli innocenti ... Svolettava una colomba vicino a una persiana.
    Voce soave, luogo comune di gente ma almeno soave, dell'officiante, alla Cappella dei Voti nella Basilica: pareva musica d'oriente, invitava al sonno.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/un-viaggio-in-italia-del-1981-1983-di.html

    A volte a piedi, a volte in treno, a volte in corriera, sempre con gli scrittori amati nella valigia: così Guido Ceronetti viaggiò in Italia in un periodo di circa due anni, fra il 1981 e il 1983, ispirato dall’editore Giulio Einaudi che aveva intuito sposarsi molto bene la sua indignazione satirica con il resoconto di viaggio.Ceronetti attraversa grandi città e piccole località di provincia, visita piazze, monumenti, musei, ma anche carceri, cimiteri, distretti di polizia, manicomi.Annota i manifesti affissi sui muri, le insegne dei negozi, e denuncia le volgarità che lo feriscono.Ma il libro non è solo un reportage splendidamente fazioso.E’ anche un taccuino affollato di pensieri, di citazioni, di idiosincrasie.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
    Más Menos
    14 m
  • Il miracolo del nuovo porto di Palermo da «L’altro Sud» di Salvo Guglielmino
    Jul 24 2025
    Questa è la storia di un altro piccolo miracolo.
    La prova che anche in Sicilia si possono realizzare le opere pubbliche nei tempi previsti, senza scandali, intromissioni della criminalità, rispettando i budget e soprattutto la dignità del lavoro.
    La costruzione del molo trapezoidale al porto di Palermo è costata 30 milioni di euro dei 600 che saranno utilizzati per completare tutte le infrastrutture dello scalo palermitano.
    18 mesi di lavori per far nascere la nuova area demolire 30.000 metri cubi di strutture fatiscenti e abusive: due gru alte 54 m, 29 silos ormai fuori uso.
    Quando sono arrivato lì una mattina in primavera ho avuto l'impressione di ritrovare una nuova Palermo.
    Quella ampia area verde aperta alla città, il laghetto artificiale che si illumina tutte le sere, la lunga passeggiata sulla baia di 26.000 metri quadrati da percorrere a piedi o in bicicletta, edifici moderni, servizi, un grande parcheggio.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «L’altro Sud» https://penisolabella.blogspot.com/2025/06/viaggio-ne-laltro-sud-di-salvo.html

    Il racconto di un viaggio metaforico e personale alla ricerca delle "eccellenze“, per riscoprire città e luoghi così diversi l'uno dall'altro, ma tutti accomunati da una grande voglia di riscatto e di speranza. Per dar voce ad un "altro Sud", che non si arrende e scommette sul proprio futuro.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
    Más Menos
    20 m
  • Manzoni sembra non guardare da «Un Viaggio in Italia» di Guido Ceronetti
    Jul 24 2025
    Manzoni sembra non guardare, non voler penetrare il futuro; Leopardi ha la percezione tragica del futuro.
    Per Manzoni la storia è sempre negativa, e il mito ripugna alla sua ragione - e miasma del gentilesimo - mai avrebbe potuto pensare «ed aurea corse nostra caduca età»; dietro le sue spalle arriva a vedere a sentire il ferro dei Longobardi, non l’oro di Saturno.
    Perché rattristarsi se l'Italia svanisce?
    «A ogni nazione (umma) è dato un termine, e quando il suo termine viene, non può farlo arretrare né affrettare di un'ora».

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/un-viaggio-in-italia-del-1981-1983-di.html

    A volte a piedi, a volte in treno, a volte in corriera, sempre con gli scrittori amati nella valigia: così Guido Ceronetti viaggiò in Italia in un periodo di circa due anni, fra il 1981 e il 1983, ispirato dall’editore Giulio Einaudi che aveva intuito sposarsi molto bene la sua indignazione satirica con il resoconto di viaggio.Ceronetti attraversa grandi città e piccole località di provincia, visita piazze, monumenti, musei, ma anche carceri, cimiteri, distretti di polizia, manicomi.Annota i manifesti affissi sui muri, le insegne dei negozi, e denuncia le volgarità che lo feriscono.Ma il libro non è solo un reportage splendidamente fazioso.E’ anche un taccuino affollato di pensieri, di citazioni, di idiosincrasie.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
    Más Menos
    15 m
  • Dov'è il crematorio? da «Un Viaggio in Italia» di Guido Ceronetti
    Jul 22 2025
    - Dov'è il crematorio?
    - Sempre diritto ... Passa la Fede. Passa anche i partigiani ... Sempre dritto....
    È un vero tempio perché c'è il fuoco. (Il forno è nel sotterraneo).
    Al piano terreno e superiore i loculi dei cremati. Ronza un condizionatore d'aria.
    Una donna sta passando la scopa, ha un suo armadietto attrezzato, cere, detersivi. I fiori sono artificiali.
    Nomi: Pietro Micca, Re Umberto, Pietro Machiavello ...
    Qualche vago Cristo immanentista, busti del cremato, nessuna lode.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/un-viaggio-in-italia-del-1981-1983-di.html

    A volte a piedi, a volte in treno, a volte in corriera, sempre con gli scrittori amati nella valigia: così Guido Ceronetti viaggiò in Italia in un periodo di circa due anni, fra il 1981 e il 1983, ispirato dall’editore Giulio Einaudi che aveva intuito sposarsi molto bene la sua indignazione satirica con il resoconto di viaggio.Ceronetti attraversa grandi città e piccole località di provincia, visita piazze, monumenti, musei, ma anche carceri, cimiteri, distretti di polizia, manicomi.Annota i manifesti affissi sui muri, le insegne dei negozi, e denuncia le volgarità che lo feriscono.Ma il libro non è solo un reportage splendidamente fazioso.E’ anche un taccuino affollato di pensieri, di citazioni, di idiosincrasie.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
    Más Menos
    9 m
  • Maria Falcone e il Museo del Presente da «L’altro Sud» di Salvo Guglielmino
    Jul 22 2025
    C'è una donna palermitana che incarna, ormai da tanti anni, in maniera seria e concreta, la battaglia contro la mafia e l'illegalità.
    Il suo nome è Maria Falcone. Lei non ama definirsi "eroina".
    Non le sono mai piaciute la retorica, le frasi roboanti o le immagini stereotipate di una Sicilia incapace di rialzare la testa.
    Per questo già subito dopo la morte del fratello Giovanni a Capaci e dopo la strage di Via D'Amelio in cui morirono Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta, Maria Falcone, la "professoressa Falcone", come la chiamano tutti a Palermo, ha pensato di dare il proprio contributo, con coraggio e determinazione, nei progetti di educazione alla legalità nelle scuole e nelle università.
    Una scelta che lei chiama di «testimonianza attiva», promuovendo centinaia di iniziative, anche all'estero e non solo in Italia, per ricordare la figura del fratello giudice, ma soprattutto per sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi legati alla criminalità organizzata.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «L’altro Sud» https://penisolabella.blogspot.com/2025/06/viaggio-ne-laltro-sud-di-salvo.html

    Il racconto di un viaggio metaforico e personale alla ricerca delle "eccellenze“, per riscoprire città e luoghi così diversi l'uno dall'altro, ma tutti accomunati da una grande voglia di riscatto e di speranza. Per dar voce ad un "altro Sud", che non si arrende e scommette sul proprio futuro.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
    Más Menos
    18 m