Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta Podcast Por Giuseppe Cocco arte de portada

Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta

Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta

De: Giuseppe Cocco
Escúchala gratis

OFERTA POR TIEMPO LIMITADO. Obtén 3 meses por US$0.99 al mes. Obtén esta oferta.
PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.Copyright Giuseppe Cocco
Arte Biografías y Memorias Ciencias Sociales Comida y Vino Escritos y Comentarios sobre Viajes
Episodios
  • Il cimitero cattolico di Trieste da «Un Viaggio in Italia» di Guido Ceronetti
    Oct 3 2025
    Il cimitero cattolico di Trieste sembra li allevi, i gatti ...
    Ce ne sono dappertutto, ben ingrassati con carne di cipresso.
    In un solo punto né conto otto.
    Il più nero sta sopra la tomba Greenham, brutta e volgare, e gli dà un po' della sua nobiltà egizia.
    - Sono centinaia i gatti, qua ... In tutti i campi ce n'è ... La zente quando vol disfarsi porta qua e poi gli porta da mangiare ... Ne nascono anche tanti ... Quando fa freddo vanno sotto i cespugli e nelle cappelle ...
    Il piacere di un'ora o due di solitudine tra solitari ai tavoli del Caffè Tommaseo.
    Il caffè è proprietario di un mucchio di preziose carte autografe tommaseiane; ne copio qualcuno.
    «L'animo è tranquillo, la notte è serena; e la luna solitaria rischiara col pallido raggio la muta terra. Che brami, cuor mio?»
    (È un fogliettino bianco ingiallito di carta e Ingres dove non appare nient’altro).
    Su un altro appare soltanto la parola LUNA.

    Luoghi narranti narrati e citati: Trieste - Cimitero di Trieste - Caffè Tommaseo - Sagrado - Cima Tre del San Michele - Museo di Redipuglia - Scalinata di Redipuglia

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/un-viaggio-in-italia-del-1981-1983-di.html

    A volte a piedi, a volte in treno, a volte in corriera, sempre con gli scrittori amati nella valigia: così Guido Ceronetti viaggiò in Italia in un periodo di circa due anni, fra il 1981 e il 1983, ispirato dall’editore Giulio Einaudi che aveva intuito sposarsi molto bene la sua indignazione satirica con il resoconto di viaggio.Ceronetti attraversa grandi città e piccole località di provincia, visita piazze, monumenti, musei, ma anche carceri, cimiteri, distretti di polizia, manicomi.Annota i manifesti affissi sui muri, le insegne dei negozi, e denuncia le volgarità che lo feriscono.Ma il libro non è solo un reportage splendidamente fazioso.E’ anche un taccuino affollato di pensieri, di citazioni, di idiosincrasie.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
    Más Menos
    15 m
  • XXI giornata, 17 ottobre - Piazza di Serra da «Colonna mobile in Calabria nell’anno 1852» di Horace Rilliet
    Oct 3 2025
    Il tempo s'era, già ieri sera, coperto di nuvole e questa mattina volge alla pioggia.
    Ciò malgrado, giriamo per le vie osservando le curiosità.
    Vado come al solito a visitare i malati, che, malgrado la pesante marcia del giorno prima, sono poco numerosi.
    Poiché non vedo l'ufficiale medico mi informo se è malato.
    Mi dicono che è sano come un pesce, ma che, avendo dato da lavare la sua unica camicia, è obbligato a stare a letto e ad aspettare questo indumento indispensabile per mostrarsi in pubblico e sollevare l'umanità sofferente.
    Negli splendidi appartamenti della casa, M., nella funzione solenne di ufficiali di picchetto, dà udienza e rende giustizia a diversi abitanti che vengono da lui a protestare.
    Oggi è domenica e il battaglione va a sentire la messa al suono della fanfara; la popolazione non ha mai sentito niente di così bello e arde dal desiderio di assistervi, ma siccome la chiesa è troppo piccola, bisogna escluderne la maggior parte.

    Luoghi narranti narrati e citati: Serra San Bruno - Certosa di San Bruno - Ferriere di Mongiana - Maida

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Colonna mobile in Calabria nell’anno 1852» https://penisolabella.blogspot.com/2025/09/colonna-mobile-in-calabria-nellanno.html

    Nel diario dei trentaquattro giorni della spedizione, dalla partenza per mare da Napoli per Sapri il 27 settembre, al rientro a Napoli da Pizzo Calabro il 30 ottobre, Rilliet non si limita a descrivere i paesaggi e i costumi dei luoghi attraversati, ma ne riferisce gli avvenimenti storici, specialmente quelli a partire dal 1799, e ne osserva le relazioni sociali.Il volume altro non era che una sorta di “diario” che il suo autore aveva composto al seguito di Ferdinando II di Borbone, in viaggio nelle estreme propaggini del suo regno, tra il 27 settembre 1852 e il 30 ottobre seguente.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
    Más Menos
    18 m
  • XX giornata, 16 ottobre. Sosta a Chiaravalle da «Colonna mobile in Calabria nell’anno 1852» di Horace Rilliet
    Oct 2 2025
    Molto tempo prima dell'alba le donne cominciano a fare davanti alla nostra porta una gran confusione; vengono per assicurarsi della sorte del loro curato.
    Il «mi hanno serrato» del giorno prima ha prodotto una grande agitazione; esse cominciavano a sospettare che saremmo stati capaci, in caso di bisogno, di mangiare il vecchio, così, com'era sembrato che W., potesse farlo con i bambini.
    Ma noi gli restituiamo il loro sacerdote intatto e ci apprestiamo a lasciare questi abominevoli luoghi.
    Già alle quattro del mattino e in una notte perfettamente scura erriamo per quelle che gli abitanti di Curinga chiamano vie; urtiamo contro i muri, contro i passanti e scivoliamo irresistibilmente sino ai piedi di pendii ripidi, ingegnosamente distribuiti lungo alcune strade e che si trovano così all'improvviso sui propri passi che ci si accorge della loro presenza soltanto dopo essere giunti quaranta piedi più giù.
    Ci spiegano che ciò deriva dal terremoto del 1783 e che questi inconvenienti sono solo momentanei, visto che si è già pensato di riparare i danni.

    Luoghi narranti narrati e citati: Curinga - Monteleone - Simbario - Spadola - Serra - Chiaravalle

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Colonna mobile in Calabria nell’anno 1852» https://penisolabella.blogspot.com/2025/09/colonna-mobile-in-calabria-nellanno.html

    Nel diario dei trentaquattro giorni della spedizione, dalla partenza per mare da Napoli per Sapri il 27 settembre, al rientro a Napoli da Pizzo Calabro il 30 ottobre, Rilliet non si limita a descrivere i paesaggi e i costumi dei luoghi attraversati, ma ne riferisce gli avvenimenti storici, specialmente quelli a partire dal 1799, e ne osserva le relazioni sociali.Il volume altro non era che una sorta di “diario” che il suo autore aveva composto al seguito di Ferdinando II di Borbone, in viaggio nelle estreme propaggini del suo regno, tra il 27 settembre 1852 e il 30 ottobre seguente.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
    Más Menos
    25 m
Todavía no hay opiniones