• Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta

  • De: Giuseppe Cocco
  • Podcast

Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta

De: Giuseppe Cocco
  • Resumen

  • PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.
    Copyright Giuseppe Cocco
    Más Menos
Episodios
  • La Topolino alle porte di Venezia da «L’Italia in Topolino» di Stanley Williams
    May 6 2025
    A volte lo spirito di una città si coglie a distanza.
    Ricordo una lontana, fuggevole visione di Toledo, con la sua lunga, bianca strada serpeggiante che attraversa la pianura antistante.
    O ancora davanti agli occhi Città del Messico sul suo nobile altopiano o ancora Quebec vista dal San Lorenzo o le grandi metropoli occidentali che innalzano i loro grattacieli al di sopra della prateria.
    Ma nessuna città vista da lontano può eguagliare Venezia: la lunga strada che la collega alla terraferma, il cielo bianco e azzurro, i baluginio dell'acqua, il profilo del campanile.
    Fu solo un attimo. Non è il caso, comunque, di cadere nei luoghi comuni su Venezia.
    Come arrivare all'albergo? Cosa fare della Topolino?
    Peccato che non fosse un mezzo anfibio! Non avrebbe potuto vedere molto di Venezia.
    Avevamo pensato di parcheggiarla all'ingresso della città fino al nostro ritorno, ma un vigile ci disse di no: la Topolino, obbediente, se ne andò in un nuovo, grande, spazioso garage dove fu messa al quinto piano.
    Per una settimana (fatta eccezione per le gite al Lido) non vedemmo un solo veicolo: né auto, né motociclette o biciclette e nessuna vettura.
    A Venezia si va in barca o in gondola ... o si cammina.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «L’Italia in Topolino» https://penisolabella.blogspot.com/2025/04/audiolibro-litalia-in-topolino-un-grand.html

    Un’originale coppia di americani, l’indimenticabile cult-car Topolino e le strade d’Italia: un Grand Tour anni ‘50 in cui si parla di persone oltre che di luoghi d’arte; davanti ai loro occhi affascinati scorre un’Italia tutta da amare.
    Más Menos
    20 m
  • La sinfonia da «Il filo infinito» di Paolo Rumiz
    May 6 2025
    Camerino, Marche

    Il secondo, struggente movimento della prima sinfonia di Vasilij Kalinnikov si diffonde nella sera.
    Arriva da lontano, sento nitidamente ogni singolo strumento. Violino, fagotto, basso tuba.
    Tutto, intorno, è silenzio e grilli.
    Spettacolo di una notte d'estate italiana che non scende dal cielo, ma scaturisce dal profondo della Terra.
    Un buio liquido che zampilla da ogni avvallamento, dirama i suoi rivoli tra i monti, diventa ragnatela, poi lago, e chiama le prime stelle.
    Dal pizzicato dei violini emerge l'oboe, solitario.
    Descrive fiumi e pianure e betulle e notti bianche del Nord.
    È la European Spirit of Youth Orchestra che prova, in cima alla collina.
    I miei ragazzi, belli, felici, che si preparano al concerto.
    E io, il vecchio, il narratore, in solitario che ogni tanto si apparta e va a camminare per sentieri.
    È stata la terra di Benedetto a chiamarci qui, noi che abbiamo quel Santo per protettore.
    L'università di Camerino ci ha aperto le porte, come un monastero che accoglie i pellegrini.
    È il periplo che si chiude in musica, proprio là dove doveva. In Appennino.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Il filo infinito» https://penisolabella.blogspot.com/2025/03/audiolibro-il-filo-infinito-di-paolo.html

    Riuscirono a salvare l'Europa con la sola forza della fede.Con l'efficacia di una formula: ora et labora.Sono i discepoli di Benedetto da Norcia, il santo protettore d'Europa. Paolo Rumiz li ha cercati nelle abbazie, dall'Atlantico fino alle sponde del Danubio.Un viaggio che è prima di tutto una navigazione interiore.
    Más Menos
    30 m
  • L'Orda e le steppe da «Il filo infinito» di Paolo Rumiz
    May 5 2025
    Pannonhalma, Ungheria

    Basta seguire il Danubio, i pioppi, le cicogne.
    Il segno di Benedetto ci segue anche qui, rassicurante, con la corrente verdegrigia del fiume d’Europa.Pannonhalma, un nome che sa di mandrie e praterie e mi chiama con le sue arcane sonorità ugro-finniche.
    Uno scoglio millenario, un bastione che emerge dai vigneti con la stessa forza dominante e la stessa potenza feudale di Montecassino in Italia.
    Le due abbazie si assomigliano nel destino.
    Come la seconda ha subìto la distruzione dei Saraceni e quella degli Alleati contro i tedeschi, così la prima ha vissuto l’invasione turca e quella sovietica.
    Ma rispetto a Cassino c’è qualcosa in più: la sindrome del Limes.
    L’ancoraggio di fede vissuto come sentinella contro l’Orda che viene da Oriente.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Il filo infinito» https://penisolabella.blogspot.com/2025/03/audiolibro-il-filo-infinito-di-paolo.html

    Riuscirono a salvare l'Europa con la sola forza della fede.Con l'efficacia di una formula: ora et labora.Sono i discepoli di Benedetto da Norcia, il santo protettore d'Europa. Paolo Rumiz li ha cercati nelle abbazie, dall'Atlantico fino alle sponde del Danubio.Un viaggio che è prima di tutto una navigazione interiore.
    Más Menos
    40 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup

Lo que los oyentes dicen sobre Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.