Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta Podcast Por Giuseppe Cocco arte de portada

Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta

Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta

De: Giuseppe Cocco
Escúchala gratis

PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.Copyright Giuseppe Cocco
Arte Ciencias Sociales Comida y Vino Escritos y Comentarios sobre Viajes
Episodios
  • Dov'è il crematorio? da «Un Viaggio in Italia» di Guido Ceronetti
    Jul 22 2025
    - Dov'è il crematorio?
    - Sempre diritto ... Passa la Fede. Passa anche i partigiani ... Sempre dritto....
    È un vero tempio perché c'è il fuoco. (Il forno è nel sotterraneo).
    Al piano terreno e superiore i loculi dei cremati. Ronza un condizionatore d'aria.
    Una donna sta passando la scopa, ha un suo armadietto attrezzato, cere, detersivi. I fiori sono artificiali.
    Nomi: Pietro Micca, Re Umberto, Pietro Machiavello ...
    Qualche vago Cristo immanentista, busti del cremato, nessuna lode.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/un-viaggio-in-italia-del-1981-1983-di.html

    A volte a piedi, a volte in treno, a volte in corriera, sempre con gli scrittori amati nella valigia: così Guido Ceronetti viaggiò in Italia in un periodo di circa due anni, fra il 1981 e il 1983, ispirato dall’editore Giulio Einaudi che aveva intuito sposarsi molto bene la sua indignazione satirica con il resoconto di viaggio.Ceronetti attraversa grandi città e piccole località di provincia, visita piazze, monumenti, musei, ma anche carceri, cimiteri, distretti di polizia, manicomi.Annota i manifesti affissi sui muri, le insegne dei negozi, e denuncia le volgarità che lo feriscono.Ma il libro non è solo un reportage splendidamente fazioso.E’ anche un taccuino affollato di pensieri, di citazioni, di idiosincrasie.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
    Más Menos
    9 m
  • Maria Falcone e il Museo del Presente da «L’altro Sud» di Salvo Guglielmino
    Jul 22 2025
    C'è una donna palermitana che incarna, ormai da tanti anni, in maniera seria e concreta, la battaglia contro la mafia e l'illegalità.
    Il suo nome è Maria Falcone. Lei non ama definirsi "eroina".
    Non le sono mai piaciute la retorica, le frasi roboanti o le immagini stereotipate di una Sicilia incapace di rialzare la testa.
    Per questo già subito dopo la morte del fratello Giovanni a Capaci e dopo la strage di Via D'Amelio in cui morirono Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta, Maria Falcone, la "professoressa Falcone", come la chiamano tutti a Palermo, ha pensato di dare il proprio contributo, con coraggio e determinazione, nei progetti di educazione alla legalità nelle scuole e nelle università.
    Una scelta che lei chiama di «testimonianza attiva», promuovendo centinaia di iniziative, anche all'estero e non solo in Italia, per ricordare la figura del fratello giudice, ma soprattutto per sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi legati alla criminalità organizzata.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «L’altro Sud» https://penisolabella.blogspot.com/2025/06/viaggio-ne-laltro-sud-di-salvo.html

    Il racconto di un viaggio metaforico e personale alla ricerca delle "eccellenze“, per riscoprire città e luoghi così diversi l'uno dall'altro, ma tutti accomunati da una grande voglia di riscatto e di speranza. Per dar voce ad un "altro Sud", che non si arrende e scommette sul proprio futuro.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
    Más Menos
    18 m
  • La "casa" dei bambini del San Vincenzo di Taormina da «L’altro Sud» di Salvo Guglielmino
    Jul 20 2025
    Sorride il piccolo Hector, con i suoi vispi occhi neri. Aveva solo tre mesi di vita quando è stato salvato grazie ad un complesso intervento cardiaco effettuato dai medici del Centro di Cardiochirurgia Pediatrica del Mediterraneo in Sicilia, una vera eccellenza europea istituito nel 2010 grazie alla collaborazione con il Bambino Gesù di Roma.
    Non esiste dramma e sofferenza più atroce di un bambino ricoverato per mesi in uno di questi grandi ospedali pediatrici del nostro paese.
    Non esiste in natura un dolore così viscerale e senza fine di un genitore che perde una figlia o un figlio a causa di una patologia incurabile.
    Ecco perché quando sono entrato in questo importante centro pediatrico, una vera perla, mi sono rimasti impressi quegli sguardi dei bambini che con una fiducia e dignità straordinaria combattono per sopravvivere.
    Basta poco per vederli sorridere di gioia questi bambini: una visita inaspettata, una bambolina di pezza, una macchinetta colorata, la carezza di un infermiere o del medico di turno.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «L’altro Sud» https://penisolabella.blogspot.com/2025/06/viaggio-ne-laltro-sud-di-salvo.html

    Il racconto di un viaggio metaforico e personale alla ricerca delle "eccellenze“, per riscoprire città e luoghi così diversi l'uno dall'altro, ma tutti accomunati da una grande voglia di riscatto e di speranza. Per dar voce ad un "altro Sud", che non si arrende e scommette sul proprio futuro.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
    Más Menos
    16 m
Todavía no hay opiniones