Episodios

  • 2x02 | Il regno di Spinosaurus
    May 24 2025

    "Mamma vado a fare il Paleoartista" ritorna con una puntata dedicata interamente a SPINOSAURUS - il gigantesco dinosauro acquatico che ha popolato l'Africa del Nord 100 milioni di anni fa durante il Cenomaniano.Grazie ad un esercizio di immaginazione che abbiamo rinominato come "La macchina dell'esercizio mentale" torneremo indietro nel tempo e come degli esploratori spazio-temporali vedremo con i nostri occhi paesaggi e specie del passato della vita sulla Terra.🌊 L'ambiente in cui viveva Spinosaurus era un ecosistema fluviale molto ricco, caratterizzato da enormi conifere Agathis alte 40 metri, strane felci simil-palme note come Weichselia reticulata caratterizzate da radici aeree immerse nell'acqua e sciami di insetti che proliferavano nell'aria umida e calda.🦖 Osservando lo Spinosaurus nella scena che abbiamo immaginato, possiamo notare comportamenti in parte simili a quelli dei coccodrilli: alcuni esemplari si crogiolano al sole sulla riva per regolare la temperatura corporea, mentre altri nuotano abilmente, con la loro imponente vela dorsale che affiora dall’acqua come una gigantesca pinna di squalo.Dalle ossa fossili intuiamo che il collo fosse probabilmente relativamente sinuoso e mobile, fattore che facilitava la caccia subacquea. Proprio come certi uccelli acquatici attuali, è probabile che lo Spinosaurus avesse zampe posteriori palmate e appiattite, simili a pinne.E per quanto riguarda il suo stile di caccia, probabilmente tendeva agguati a grossi pesci come Mawsonia, Onchopristis e forse Squalicorax, che trafiggeva con i suoi denti conici.Se questa è una sintesi di come si pensa oggi possa essere stato Spinosaurus, all’interno della puntata scoprirete i motivi per cui si è arrivati a queste deduzioni e quali sono gli attuali interrogativi rispetto ad una delle specie più iconiche del mondo dei dinosauri.🎧 Vi auguriamo un buon ascolto della nuova puntata di "Mamma vado a fare il Paleoartista" con Simone Zoccante, Fabrizio Lavezzi e Andrea Iusso. Una produzione @dioramanatureCon:Simone Zoccante: @zoctheartistFabrizio Lavezzi: @fabriziolavezziAndrea Iusso: @iux_illustrator

    Más Menos
    31 m
  • 2x01 | Siamo tornati! - I cambiamenti e le novità
    Mar 15 2025

    In questa nuova puntata di “Mamma, vado a fare il paleoartista!” ritroviamo il trio composto da Simone Zoccante, Fabrizio Lavezzi e Andrea Iusso pronto a riaccendere i riflettori sui dinosauri, altri animali estinti e sulla paleoarte. In apertura di puntata abbiamo espresso qualche commento a caldo sul nuovo film di Jurassic World. Anche se questo potrebbe sembrare un argomento frivolo e poco pertinente con la paleoarte in senso stretto, questo fenomeno commerciale ci permette di riflettere sul vero impatto di questo tipo di prodotti di cultura pop e la loro capacità di attrarre altri veri appassionati alle materie a noi care.Se da una parte, una popolarizzazione di animali estinti con prodotti di cultura pop di largo respiro può dare una visibilità senza paragoni, d’altra parte l’estrema esposizione e l’adattamento ad un pubblico ipergeneralista può voler dire una visione sensazionalistica e poco rispettosa della disciplina.Per esempio, il nuovo design dello Spinosaurus del nuovo film di Jurassic World sta già spaccando la community: alcuni lo ritengono un passo indietro rispetto alle scoperte più recenti, altri lo trovano interessante dal punto di vista “fantascientifico”. Sempre sull’onda della percezione del grande pubblico rispetto a temi paleontologici, abbiam parlato anche di ciò che solitamente fa più presa sui social ogni volta che c’è una scoperta scientifica particolarmente curiosa o rivoluzionaria in ambito paleontologico.In chiusura di puntata, ci siamo invece concentrati sulle grandi novità di questa seconda stagione: puntate dedicate a singole epoche o specie, in un formato più breve e con la promessa di un “viaggio nel tempo” che vi farà scoprire habitat e interazioni fra gli animali del passato.

    Curiosi di saperne di più?

    Más Menos
    22 m
  • Ep. 10 - QUALE SARÀ IL PROSSIMO DINOSAUR RENAISSANCE? - Quali rivoluzioni ci aspettano in Paleoarte?
    Feb 26 2025

    Puntata registrata nel Novembre 2023In questa decima puntata di Mamma, vado a fare il paleoartista concludiamo la prima stagione con una riflessione sul futuro della paleoarte e sulle scoperte che potrebbero rivoluzionare il modo in cui immaginiamo i dinosauri e gli altri animali preistorici.Negli ultimi decenni, la paleoarte ha vissuto più di una trasformazione radicale, grazie a nuove evidenze scientifiche che hanno stravolto vecchie certezze e aperto nuovi scenari. Ma cosa potrebbe innescare il prossimo grande cambiamento? Un fossile mai visto prima che ha conservato pigmenti interessanti? La scoperta che alcuni dinosauri producevano suoni complessi per comunicare? O forse un ritrovamento eccezionale che ci mostri un’intera famiglia di dinosauri fossilizzati insieme, permettendoci di ricostruire con precisione le loro interazioni sociali?Durante la puntata esploriamo le ipotesi più affascinanti e discusse, soffermandoci sulle informazioni che ancora ci mancano e su come queste lacune lascino spazio alla speculazione artistica. Analizziamo, ad esempio, il caso della laringe fossile di un nodosauro europeo e come questa potrebbe cambiare per sempre la rappresentazione sonora dei dinosauri nella paleoarte. Discutiamo poi dei trend estetici emergenti, dall'uso di pattern cromatici ispirati al mondo animale attuale fino all'arricchimento della zona dell'orecchio nei dinosauri con piume e caruncole.Ci chiediamo anche se la crescente diffusione della paleoarte tra un pubblico più ampio possa portare alla nascita di un vero e proprio mercato, e quali potrebbero essere i pro e i contro di un’evoluzione in questa direzione. Infine, condividiamo i nostri dinosauri preferiti, quelli del Permiano e del Cenozoico che ci affascinano di più, e diamo qualche consiglio pratico a chi vuole partecipare al concorso di paleoarte di Montevarchi.Un episodio denso di idee, ipotesi e visioni sul futuro della paleoarte, in attesa di una seconda stagione che sarà... diversa!Fateci sapere nei commenti quali scoperte, secondo voi, potrebbero rivoluzionare la paleoarte e quali sono i vostri animali preistorici preferiti!Un paleosaluto e alla prossima stagione! 🦕✨

    Más Menos
    1 h y 15 m
  • Ep. 9 - 193 ANNI DI PALEOARTE - INFLUENZE, ICONE E NUOVE SFIDE
    Dec 13 2023

    In questo episodio tutto dedicato alla scoperta di molti dei più influenti paleoartisti di tutti i tempi. Da Charles R. Knight a Gabriel Ugueto passando per Douglas Henderson, Davide Bonadonna e molti altri, abbiamo viaggiato attraverso le ricostruzioni di ere geologiche lontane per scoprire le diverse prospettive artistiche alla base dell’arte di questi autoti e di come i loro lavori abbiano influenzato la nostra comprensione e interpretazione degli animali preistorici. Analizzando alcune delle opere più famose, gli stili artistici adottati e il contesto storico in cui queste sono state create, abbiamo fatto un viaggio ripercorrendo alcuni dei momenti salienti dei 193 anni di storia della disciplina paleoartistica ponendo particolare attenzione su come il lavoro dei grandi maestri del passato ha influenzato positivamente e negativamente il lavoro degli artisti delle generazioni successive. Durante la puntata ci siamo chiesti inoltre quale sia il concetto di influenza nel mondo artistico e in quale modo un artista può essere considerato influente all’interno della sua generazione o per le generazioni future. In conclusione, sveleremo alcuni dei nostri paleoartisti preferiti e parleremo del modo in cui questi maestri hanno influenzato la nostra visione artistica e il nostro modo di ricostruire gli animali del passato.

    Más Menos
    1 h y 21 m
  • Ep. 8 - LA PALEOARTE È VERA ARTE? - E LE MANCA QUALCOSA PER ESSERE CONSIDERATA TALE
    Sep 9 2023

    La natura ibrida della Paleoarte pone questa disciplina a metà strada tra due mondi; da una parte il regno dell'estetica e dell'arte, dall'altra il mondo scientifico fatto di ipotesi, dati e prove. Spesso quando si parla di Paleoarte si tende a descriverla come una disciplina al servizio della scienza tramite cui viene testato, illustrato e comunicato il pensiero scientifico. Questa descrizione fa sì che la paleoarte sembri non potersi emancipare mai dal suo ruolo di sostegno al pensiero scientifico. Se noi, però, guardiamo i maestri del passato come Knight, Burian e Metternes notiamo che le loro opere non erano solamente funzionali alla divulgazione scientifica, ma nel tempo mentre il pensiero scientifico è andato avanti facendo sì che quelle rappresentazioni diventassero obsolete i loro lavori rimangono delle opere d'arte senza tempo e lo stesso accadrà in futuro con i maestri di oggi. In un mondo sempre più frenetico, famelico di accuratezza e lanciato in una folle corsa al nuovo e al futuro, spesso i paleoartisti si dimenticano di quanto sia importante non solo creare Paleoarte accurata, ma anche Paleoarte bella, Paleoarte che rimarrà nel tempo come espressione artistica a prescindere dalla validità e modernità del pensiero scientifico contenuta in essa. In questa puntata ci siamo chiesti: "La Paleoarte può essere considerata vera arte?" e "Le manca qualcosa per poter essere considerata tale?". Tenendo queste due domande come punto di riferimento abbiamo fatto un piccolo excursus nelle sfide, nei linguaggi e nei metodi che sono stati e che sono tutt'ora rilevanti nel creare Paleoarte.

    ------ 🌐 Sito web: https://www.ilpaleoartistapodcast.it/ Gruppo Telegram: https://t.me/+xxXOrHjyJjZhZWU8 ------ GLI AUTORI DEL PODCAST 🐯 Simone Zoccante: https://linktr.ee/simonezoccante 🦕 Fabrizio Lavezzi: https://linktr.ee/fabriziolavezzi 🦖 Andrea Iusso: https://linktr.ee/IUX ------ ------------ VIDEO CONSIGLIATI --------------- Disney Animator REACTS to AI Animation!: https://youtu.be/xm7BwEsdVbQ?si=t4s9mZSLIskjBJxZ Why AI will NOT be taking Your Animation job: https://youtu.be/-lhbzbSck04?si=yanqINgtQnpYomPM ----------------------------

    Más Menos
    1 h y 16 m
  • Ep. 7 - LABBRA VS NON LABBRA - COME RIMANERE CRITICI NEL MONDO DELLE TIFOSERIE DELLA PALEOARTE
    Jun 4 2023

    LABBRA VS NON LABBRA - COME RIMANERE CRITICI NEL MONDO DELLE TIFOSERIE DELLA PALEOARTE. Nella scienza la speculazione, le opinioni personali risiedono nelle pieghe della conoscenza, luoghi in cui ci sono dei buchi nel flusso di informazioni che possediamo e che formano l'insieme dei fatti che possiamo dare per assodati. Nella paleontologia questi "buchi" del tessuto della conoscenza sono molteplici. Poche sono infatti le informazioni che possiamo considerare certe quando pensiamo alla biologia o all'ecologia che poteva avere un determinato animale estinto. In alcuni casi abbiamo poche certezze addirittura su alcuni aspetti dell'anatomia e della fisicità di un particolare animale. Ed è proprio in queste pieghe oscure della conoscenza che proliferano le opinioni personali, che se si basano su dati scientifici e argomentazioni ben strutturate, possono dare il via a interessanti e arricchenti dissertazioni. Mentre se manca questa base argomentativa si assiste al proliferare in un Far West di tifoserie da stadio, dove due fazioni polarizzate si scannano a suon di commenti e battute sarcastiche sui social. L'esempio della presenza di "labbra" nei teropodi non aviani è forse uno degli esempi più recenti di questo tipo di comportamento "da stadio", ma come si fa a rimanere critici davanti a degli argomenti controversi, senza venire inglobati in questo vortice? Ne parliamo nella puntata di oggi. Analizzando tre celebri "Versus" nella paleoarte cercheremo di capire come orientarsi tra i buchi della conoscenza paleontologica e come conservare uno spirito critico che ci permetta con distacco di osservare i dati, usare la logica e mantenere una mentalità aperta. ------ 🌐 Sito web: https://www.ilpaleoartistapodcast.it/ Gruppo Telegram: https://t.me/+xxXOrHjyJjZhZWU8 ------ GLI AUTORI DEL PODCAST 🐯 Simone Zoccante: https://linktr.ee/simonezoccante 🦕 Fabrizio Lavezzi: https://linktr.ee/fabriziolavezzi 🦖 Andrea Iusso: https://linktr.ee/IUX ------

    Más Menos
    1 h y 17 m
  • Ep. 6 - LA PALEOARTE INCONTRA INTERNET - I Meme, il Fandom e il Mondo Paleo
    May 7 2023

    LA PALEOARTE INCONTRA INTERNET - I Meme, il Fandom e il Mondo Paleo

    Se oggi è un periodo estremamente florido (al meno dal punto di vista dell'attività produttiva) per la paleoarte è in gran parte anche grazie al web.


    Su varie piattaforme social fioriscono nuovi paleoartisti o aspiranti tali che quasi ogni giorno sfornano opere di vari livelli di qualità.


    Se fino ad una decina di anni fa, cercando sui più famosi motori di ricerca il termine paleoarte, si incappava solo in qualche lavoro dei maestri del passato e in dei bruttissimi render digitali anni 2000, oggi il web è per i paleoartisti non solo un terreno di esposizione ma un ottimo mezzo per tenersi aggiornati con le ultime novità e gli ultimi studi e per creare reti e connessioni sociali.


    Possiamo quindi dire che la paleoarte ha incontrato internet.

    E com'è andato questo incontro?


    Questo è il tema della puntata di oggi.

    Una puntata un po' più frivola se vogliamo, in cui con un pizzico di ironia e autoironia parleremo di meme, tormentoni e con quali tipologie di persone ci si interfaccia normalmente sia da creatori, che da fruitori del mondo paleo, sul web.


    ------ 🌐 Sito web: https://www.ilpaleoartistapodcast.it/

    ------ GLI AUTORI DEL PODCAST 

    🐯 Simone Zoccante: https://linktr.ee/simonezoccante 

     🦕 Fabrizio Lavezzi: https://linktr.ee/fabriziolavezzi

    🦖 Andrea Iusso: https://linktr.ee/IUX------

    Más Menos
    1 h y 10 m
  • Ep. 5 - 2D VS 3D, due linguaggi A CONFRONTO - con TEAM DEINÓS
    Mar 17 2023

    LINGUAGGI A CONFRONTO.

    Se oggi ci soffermiamo ad osservare i trend presenti nella paleoarte contemporanea possiamo notare che ci sono tecniche che concentrano la maggioranza della produzione artistica: la pittura digitale (2D) e la scultura digitale (3D).


    La dicotomia tra arte bidimensionale (la pittura) e tridimensionale (la scultura) ovviamente non è un fenomeno recente, e quindi non deve sorprendere se questa divisione è migrata dal mondo fisico a quello digitale. Quello che sorprende anzi è il fatto che dopo millenni questa divisione di arti non solo sia ancora presente, ma sembra ben lungi dall'essere scalfita dal passare dei secoli. 


    Nella puntata di oggi vedremo alcune differenze tra questi due mondi artistici, che a volte si mescolano e si influenzano a vicenda e a volte rimangono divisi come acqua e olio. 

    2D e 3D non solo utilizzano strumenti diversi, ma sono proprio due linguaggi diversi, con regole, significati e finalità differenti. 


    Assieme ai nostri @zoctheartist @fabriziolavezzi e @iux_illustrator, oggi ci saranno ospiti i ragazzi del team di Deinós, Fabrizio Lavezzi, Selene Andreetta e Fabio Ciambra, un gruppo di lavoro specializzato nella stampa 3D di modelli paleoartistici e non solo. 

    Más Menos
    1 h y 15 m