Mamma vado a fare il Paleoartista Podcast Por Mamma vado a fare il Paleoartista arte de portada

Mamma vado a fare il Paleoartista

Mamma vado a fare il Paleoartista

De: Mamma vado a fare il Paleoartista
Escúchala gratis

Obtén 3 meses por US$0.99 al mes

"Mamma vado a fare il Paleoartista" è il podcast condotto da Simone Zoccante, Fabrizio Lavezzi e Andrea Iusso riguardante il mondo della Paleoarte e dei Paleoartisti. La Paleoarte è la disciplina artistico-scientifica che si occupa di rappresentare ambienti e forme di vita del passato del nostro pianeta. Creare un'opera paleoartistica non è semplice. Richiede conoscenza del mondo naturalistico, della sfera artistica e della disciplina paleontologica. Attraverso le chiacchiere tra 3 amici, scopriremo quanta passione ci sia dietro la rappresentazione di quel che adesso è ormai estinto.Mamma vado a fare il Paleoartista Arte
Episodios
  • 2x02 | Il regno di Spinosaurus
    May 24 2025

    "Mamma vado a fare il Paleoartista" ritorna con una puntata dedicata interamente a SPINOSAURUS - il gigantesco dinosauro acquatico che ha popolato l'Africa del Nord 100 milioni di anni fa durante il Cenomaniano.Grazie ad un esercizio di immaginazione che abbiamo rinominato come "La macchina dell'esercizio mentale" torneremo indietro nel tempo e come degli esploratori spazio-temporali vedremo con i nostri occhi paesaggi e specie del passato della vita sulla Terra.🌊 L'ambiente in cui viveva Spinosaurus era un ecosistema fluviale molto ricco, caratterizzato da enormi conifere Agathis alte 40 metri, strane felci simil-palme note come Weichselia reticulata caratterizzate da radici aeree immerse nell'acqua e sciami di insetti che proliferavano nell'aria umida e calda.🦖 Osservando lo Spinosaurus nella scena che abbiamo immaginato, possiamo notare comportamenti in parte simili a quelli dei coccodrilli: alcuni esemplari si crogiolano al sole sulla riva per regolare la temperatura corporea, mentre altri nuotano abilmente, con la loro imponente vela dorsale che affiora dall’acqua come una gigantesca pinna di squalo.Dalle ossa fossili intuiamo che il collo fosse probabilmente relativamente sinuoso e mobile, fattore che facilitava la caccia subacquea. Proprio come certi uccelli acquatici attuali, è probabile che lo Spinosaurus avesse zampe posteriori palmate e appiattite, simili a pinne.E per quanto riguarda il suo stile di caccia, probabilmente tendeva agguati a grossi pesci come Mawsonia, Onchopristis e forse Squalicorax, che trafiggeva con i suoi denti conici.Se questa è una sintesi di come si pensa oggi possa essere stato Spinosaurus, all’interno della puntata scoprirete i motivi per cui si è arrivati a queste deduzioni e quali sono gli attuali interrogativi rispetto ad una delle specie più iconiche del mondo dei dinosauri.🎧 Vi auguriamo un buon ascolto della nuova puntata di "Mamma vado a fare il Paleoartista" con Simone Zoccante, Fabrizio Lavezzi e Andrea Iusso. Una produzione @dioramanatureCon:Simone Zoccante: @zoctheartistFabrizio Lavezzi: @fabriziolavezziAndrea Iusso: @iux_illustrator

    Más Menos
    31 m
  • 2x01 | Siamo tornati! - I cambiamenti e le novità
    Mar 15 2025

    In questa nuova puntata di “Mamma, vado a fare il paleoartista!” ritroviamo il trio composto da Simone Zoccante, Fabrizio Lavezzi e Andrea Iusso pronto a riaccendere i riflettori sui dinosauri, altri animali estinti e sulla paleoarte. In apertura di puntata abbiamo espresso qualche commento a caldo sul nuovo film di Jurassic World. Anche se questo potrebbe sembrare un argomento frivolo e poco pertinente con la paleoarte in senso stretto, questo fenomeno commerciale ci permette di riflettere sul vero impatto di questo tipo di prodotti di cultura pop e la loro capacità di attrarre altri veri appassionati alle materie a noi care.Se da una parte, una popolarizzazione di animali estinti con prodotti di cultura pop di largo respiro può dare una visibilità senza paragoni, d’altra parte l’estrema esposizione e l’adattamento ad un pubblico ipergeneralista può voler dire una visione sensazionalistica e poco rispettosa della disciplina.Per esempio, il nuovo design dello Spinosaurus del nuovo film di Jurassic World sta già spaccando la community: alcuni lo ritengono un passo indietro rispetto alle scoperte più recenti, altri lo trovano interessante dal punto di vista “fantascientifico”. Sempre sull’onda della percezione del grande pubblico rispetto a temi paleontologici, abbiam parlato anche di ciò che solitamente fa più presa sui social ogni volta che c’è una scoperta scientifica particolarmente curiosa o rivoluzionaria in ambito paleontologico.In chiusura di puntata, ci siamo invece concentrati sulle grandi novità di questa seconda stagione: puntate dedicate a singole epoche o specie, in un formato più breve e con la promessa di un “viaggio nel tempo” che vi farà scoprire habitat e interazioni fra gli animali del passato.

    Curiosi di saperne di più?

    Más Menos
    22 m
  • Ep. 10 - QUALE SARÀ IL PROSSIMO DINOSAUR RENAISSANCE? - Quali rivoluzioni ci aspettano in Paleoarte?
    Feb 26 2025

    Puntata registrata nel Novembre 2023In questa decima puntata di Mamma, vado a fare il paleoartista concludiamo la prima stagione con una riflessione sul futuro della paleoarte e sulle scoperte che potrebbero rivoluzionare il modo in cui immaginiamo i dinosauri e gli altri animali preistorici.Negli ultimi decenni, la paleoarte ha vissuto più di una trasformazione radicale, grazie a nuove evidenze scientifiche che hanno stravolto vecchie certezze e aperto nuovi scenari. Ma cosa potrebbe innescare il prossimo grande cambiamento? Un fossile mai visto prima che ha conservato pigmenti interessanti? La scoperta che alcuni dinosauri producevano suoni complessi per comunicare? O forse un ritrovamento eccezionale che ci mostri un’intera famiglia di dinosauri fossilizzati insieme, permettendoci di ricostruire con precisione le loro interazioni sociali?Durante la puntata esploriamo le ipotesi più affascinanti e discusse, soffermandoci sulle informazioni che ancora ci mancano e su come queste lacune lascino spazio alla speculazione artistica. Analizziamo, ad esempio, il caso della laringe fossile di un nodosauro europeo e come questa potrebbe cambiare per sempre la rappresentazione sonora dei dinosauri nella paleoarte. Discutiamo poi dei trend estetici emergenti, dall'uso di pattern cromatici ispirati al mondo animale attuale fino all'arricchimento della zona dell'orecchio nei dinosauri con piume e caruncole.Ci chiediamo anche se la crescente diffusione della paleoarte tra un pubblico più ampio possa portare alla nascita di un vero e proprio mercato, e quali potrebbero essere i pro e i contro di un’evoluzione in questa direzione. Infine, condividiamo i nostri dinosauri preferiti, quelli del Permiano e del Cenozoico che ci affascinano di più, e diamo qualche consiglio pratico a chi vuole partecipare al concorso di paleoarte di Montevarchi.Un episodio denso di idee, ipotesi e visioni sul futuro della paleoarte, in attesa di una seconda stagione che sarà... diversa!Fateci sapere nei commenti quali scoperte, secondo voi, potrebbero rivoluzionare la paleoarte e quali sono i vostri animali preistorici preferiti!Un paleosaluto e alla prossima stagione! 🦕✨

    Más Menos
    1 h y 15 m
Todavía no hay opiniones