Maceratando, storia e poesia della città di Macerata Podcast Por Roberto Cherubini arte de portada

Maceratando, storia e poesia della città di Macerata

Maceratando, storia e poesia della città di Macerata

De: Roberto Cherubini
Escúchala gratis

OFERTA POR TIEMPO LIMITADO. Obtén 3 meses por US$0.99 al mes. Obtén esta oferta.
La storia di Macerata tratta dai volumi di Franco Torresi dal titolo "La città sul palcoscenico"
50 poesie straordinarie di Giordano De Angelis
curato da Roberto CherubiniCopyright Roberto Cherubini
Ciencias Sociales Mundial
Episodios
  • Angela
    Jul 29 2025
    1 m
  • Prospettive eccellenti per il teatro amatoriale cittadino (4 ottobre 1911)
    Dec 22 2024
    Prospettive eccellenti per il teatro amatoriale cittadino.

    Sabato 30 settembre la filodrammatica «Ermete Novelli», diretta con tanto amore e valore dal Dott. Aristide Matteucci rappresentò al Lauro Rossi Pietra fra pietre di Sudermann. Il cimento
    fu arduo: ma i bravi filodrammatici seppero superarlo anche nelle posizioni più difficili, tra il fragoroso plauso d'un pubblico assai folto e scelto. La Sig.na Leny Bertarelli, che affrontava il pubblico per la 2a volta, seppe guadagnarne le simpatie, in una parte difficoltosissima, con efficacia, con grazia, con sentimento. La Sig.ra Eda Proia Matteucci, anche lei nuova alle emozioni del palcoscenico, si addimostrò padrona della scena. Vivace, briosa la Sig.ra Angelina Riccio Matteucci che fece della sua parte una creazione felicissima.
    Un ottimo Giacomo fu Aristide Matteucci; egli fu nei punti principali di un vigore che strappò l'applauso. Nella scena culminante del 3° atto impressionò vivamente. Bene anche Ciro Matteucci che sfoggiò correttezza e naturalezza in una parte che presentava non poche difficoltà per i suoi poco netti contorni. Il Dott. Paolo Bertarelli, lasciò nel pubblico un'impressione incancellabile con la sua recitazione fatta di impeccabile naturalezza e spontaneità. Il Romanelli un Rocco che esilarò gli spettatori. De Cristofaro, aspro, violento e vile nella parte di Carlo. Il Parazzoli sottile e corretto nella parte del Commissario; Pierini e Piani efficacissimi. La piccola Fedra Silvetti disse la sua parte con precisione e grazia. L'incasso fu devoluto al tenore Bertini, a cui beneficio fu fatta la serata.

    (La Provincia maceratese, 4 ottobre).
    Más Menos
    3 m
  • La felice prova dell'autoptero Bernasconi (Aprile 1910)
    Dec 22 2024
    La felice prova dell'autoptero Bernasconi.

    Anche nei giornali della capitale si parlò tempo addietro di un nuovo tipo di aereoplano, inventato da uno studioso giovane residente a Macerata: il signor Fernando Bernasconi. In questi giorni e precisamente giovedì scorso l'inventore ed il costruttore del nuovo velivolo Sig. Renzo Rabbaglietti, tennero una riuscitissima prova presso la tenuta del conte Ludovico Carnevali sulla strada di Cingoli. Assistevano alla prova poche persone fra cui il Sig. Biagio Micozzi Ferri il cui stabilimento ha fornito il materiale, il conte Viscardi Materassi, il conte Risso Taurico, il meccanico Romeo Giovannetti e lo chaffeur del suddetto conte Materassi. L'areoscafo Bernasconi è un apparecchio simile nella configurazione ad un monoplano, ma si fonda su un principio assolutamente originale. La teoria del suo volo, formulata in base a una scoperta scientifica dello stesso Bernasconi, è poi in sostanza quella medesima del volo degli astori e delle rondini. In conclusione all'azione del motore si sostituisce a volontà quella del vento che senza timor di danno può anche esser violentissimo e raggiungere anche i 20 Km. all'ora, quanto debolissimo, servendo ugualmente allo scopo. Ciò non avviene per gli altri tipi di velivoli.
    L'autoptero è largo M. 9 lungo M. 5 ed ha la superficie di 17 mq. portante. Pesa senza motore Kg. 100 e durante la prova compreso il pilota il peso totale era di Kg. 215 (verrà a giorni applicato un motore Anzani e nuove prove verranno compiute). L'areoscafo autoptero Bernasconi verrà esposto da sabato 16 fino a giovedì 21 aprile nel teatro dell'Albergo Centrale per comodo di coloro che volessero averne esatta cognizione.
    Más Menos
    3 m
Todavía no hay opiniones