Episodios

  • Ep.12: Anna Zhang - MasterChef e l'Eden di Anna, dove la cucina diventa sogno
    Jul 17 2025

    Dove fiorisce l’Eden: la cucina secondo Anna Zhang

    Nella dodicesima puntata di Tra SOGNI e OSSESSIONI vi facciamo entrare nell’universo di Anna Yi Lan Zhang, la giovane vincitrice della quattordicesima edizione di MasterChef Italia.In un dialogo vivace e allegro, com’è nella sua natura, Anna ci guida attraverso un percorso intimo in cui Asia e Italia si fondono in sapori che parlano delle sue radici, dei suoi sogni e delle sue piccole ossessioni.

    Anna ha trasformato la sua doppia identità in un’arma potente: nel piatto, nei gesti e nelle parole. Ne L’Eden di YilAnna – il menu che le ha fatto vincere e nel quale, dice, “ci sono tutti i punti di Anna”, si ritrovano l’intensità di tradizioni antiche e l’inventiva moderna di una giovane che ha scelto la cucina come linguaggio universale dove estetica, disciplina e sentimento si uniscono in ogni gesto ripetuto con cura e passione.

    Durante l’intervista ci svela il segreto del suo simbolo culinario, l’albero della vita, il suo sogno di aprire un’Oasi, ci racconta del suo libro Pentole e Zodiaco e di come la cucina le abbia insegnato a conoscersi, a trasformare un’intuizione in metodo, e a far diventare la ripetizione—sui fornelli come nello sport—un rito d’amore quotidiano.

    Tra le pagine del suo diario, le ricette del suo libro e i ricordi familiari, Anna ci mostra che per costruire un sogno serva coltivare una sana ossessione: quella di restare fedeli a se stessi e di nutrire le proprie radici, trasformandole in futuro.


    Más Menos
    26 m
  • Ep.11: Donatella Marazziti - L'amore fa bene al cervello
    Jul 10 2025

    Quando ci innamoriamo, il nostro cervello cambia.

    Nella nuova puntata di Tra SOGNI e OSSESSIONI esploriamo, insieme alla professoressa Donatella Marazziti, psichiatra e ricercatrice di fama internazionale, cosa succede dentro di noi quando l’amore irrompe nella nostra vita.

    Dall’innamoramento come “follia transitoria” alle somiglianze con i meccanismi del disturbo ossessivo compulsivo, fino alla biochimica che regola serotonina, dopamina e ossitocina: scopriamo come l’amore può renderci vulnerabili, ma anche come può letteralmente “riparare” il nostro cervello, grazie alle neurotrofine scoperte da Rita Levi Montalcini.

    Un viaggio appassionante tra scienza e poesia, per capire perché il primo amore non si scorda mai, come si supera una rottura e cosa rende l’amore maturo più stabile e profondo di quello adolescenziale. Affrontiamo anche il lato oscuro delle relazioni: come si sopravvive a una separazione, le dipendenze affettive, la paura dell’abbandono, i legami tossici e il ruolo decisivo che giocano le nostre esperienze infantili.Un episodio che racconta come l’amore oscilli costantemente tra il sogno e l’ossessione, tra il desiderio di libertà e il bisogno di appartenenza.

    Ascolta ora, condividi e lasciati ispirare da un messaggio semplice e potente: l’amore fa bene al cervello.

    Más Menos
    27 m
  • Ep.10: Andrea Mazzon - Dedizione oltre la vittoria
    Jul 3 2025

    “Andrea Mazzon - Dedizione oltre la vittoria” è un viaggio nelle pieghe più intime della passione sportiva, dove sogni e ossessioni si intrecciano tra parquet, schemi e sacrificio quotidiano. In questo episodio incontriamo Andrea Mazzon, uno dei coach di basket più stimati d’Italia e volto simbolo dell’Umana Reyer.

    Dalle sue prime passioni giovanili alla storica esperienza NBA, Mazzon racconta cosa significa davvero essere “istruttori” prima ancora che allenatori: educatori di persone prima che di giocatori. Scopriremo la sua idea di vittoria, non come ossessione fine a sé stessa, ma come traguardo che libera e apre nuove strade.

    Tra aneddoti, riflessioni e qualche ricordo di giocatori leggendari, emerge un messaggio universale: miglioriamo più dopo una sconfitta che dopo una vittoria. Andrea ci parla di routine, disciplina e cura maniacale dei dettagli, ma anche di empatia e capacità di guidare un gruppo trasformando 12 “tennisti” individualisti in una vera squadra.

    Spazio anche alle sfide del basket femminile, alle differenze tra istruttore e allenatore e a quella dedizione assoluta che lo porta a rivedere le partite fino a notte fonda per capire come aiutare le sue atlete.

    Se anche per te la vittoria non è solo un trofeo ma un percorso di crescita condivisa, ascolta questa puntata e lasciati ispirare da chi, ogni giorno, indossa la sua “cintura nera da risolutore di problemi”.

    Más Menos
    41 m
  • Ep.9: Riccardo Patrese - Uomini oltre il limite
    Jun 26 2025

    In questo nuovo episodio di Tra SOGNI e OSSESSIONI incontriamo uno dei grandi protagonisti della Formula 1: Riccardo Patrese, un uomo che ha vissuto la velocità non come ossessione, ma come passione pura. Con 256 Gran Premi disputati, 37 podi e 6 vittorie in carriera, Patrese ci racconta la sua storia fatta di sfide, successi e momenti difficili, come l’incidente di Monza del 1978 e la tragica scomparsa di Ayrton Senna, che segnò il momento in cui decise di chiudere il capitolo della sua carriera in Formula 1.

    Patrese ci guida nel dietro le quinte del suo percorso, tra aneddoti mai raccontati, rituali scaramantici prima delle gare e il significato profondo di convivere con il rischio quotidiano. Ma il racconto va oltre la pista: scopriamo il suo ritorno alla passione per i motori grazie al figlio Lorenzo, il salto nell’equitazione per ritrovare l’adrenalina e l’importanza di vivere con serenità anche il “dopo carriera”.

    Un confronto sincero sul sottile equilibrio tra sogno e sacrificio, tra ambizione e responsabilità.

    “Alla fine, non sono stato campione del mondo, ma sono stato privilegiato: ho fatto quello che ho amato, ho vissuto il sogno.”

    Más Menos
    29 m
  • Ep.8: Matteo Bassetti - Bisogna metterci il cuore
    Jun 19 2025

    In questo episodio accogliamo Matteo Bassetti, virologo e infettivologo di fama internazionale, direttore della Clinica Malattie Infettive del San Martino di Genova. Un dialogo autentico in cui affrontiamo temi delicati come la paura collettiva durante la pandemia, la diffusione delle fake news sul tema vaccini, il fenomeno Novax e la minaccia sempre più concreta dell’antibiotico-resistenza. Ma soprattutto, scopriamo il lato umano del medico: l’importanza dell’empatia nella relazione con i pazienti, il valore della divulgazione scientifica e il senso di responsabilità che guida la professione. Bassetti ci racconta il suo percorso personale e professionale, dal rapporto con il padre – anche lui grande infettivologo – alle sfide quotidiane di un mestiere che richiede passione, resilienza e, appunto, tanto cuore. Un viaggio intimo e ispirante dentro il mondo della medicina moderna, tra sogni, vocazione e sacrificio, in linea con la missione valoriale del progetto Reyer Legacy Culture. Ascolta l’intervista completa e lasciati ispirare.

    Scopri tutti gli episodi su 👉 www.reyer.it/podcast

    Más Menos
    34 m
  • Ep.7: Carlo Lucarelli - Una lucida follia
    Jun 12 2025

    Una voce che ossessiona, un dolore che diventa motore narrativo, una vendetta che scivola nella psiche. In questo episodio di Tra SOGNI e OSSESSIONI, ci accompagna Carlo Lucarelli, maestro del noir italiano che scava nella parte più oscura della nostra società.

    Partendo dal suo ultimo romanzo Almeno tu, Lucarelli ci guida in un’indagine intima sul confine sottile tra amore e ossessione, tra memoria e follia. Un padre, una figlia, una voce che continua a parlare da oltre la morte: un viaggio nella psiche di chi resta e non riesce a lasciar andare.

    Attraverso il dialogo con la conduttrice Consuelo Terrin, l’autore ci svela i processi creativi e interiori che animano i suoi personaggi: figure tormentate, borderline, detective ossessionati dalla verità. Ma ci parla anche di sé, del proprio essere padre, delle sue paure, della scrittura come forma di esorcismo.

    Lucarelli riflette sull’ossessione come bussola distorta che può guidare, intrappolare, oppure offrire uno spiraglio di senso. E sull’importanza dell’ascolto, del non cedere al pregiudizio generazionale, del ruolo dello sport come ponte emotivo tra padri e figli.

    Dalla "Nave dei folli" alle ossessioni dei genitori, dal noir come specchio della società al dolore universale che può trasformarsi in racconto: questa è una puntata che non lascia indifferenti. Un episodio che mette in luce la missione valoriale del progetto Reyer Legacy Culture, dando voce a storie che superano lo sport e toccano corde profonde dell’animo umano.

    Más Menos
    26 m
  • Ep.6: Tommaso Marino - Quando i sogni diventano realtà
    Jun 5 2025

    Dai parquet italiani alle baraccopoli di Nairobi. Dalla carriera da playmaker professionista a una missione che attraversa quattro continenti. In questo episodio di Tra SOGNI e OSSESSIONI, incontriamo Tommaso Marino: ex cestista, oggi opinionista sportivo, imprenditore, influencer e anima del progetto sociale Slums Dunk.

    Con il suo stile diretto e autentico, Tommy, come tutti lo chiamano, ci accompagna in un viaggio che parte dalla passione totalizzante per il basket — vissuta inizialmente come un’ossessione — fino alla scoperta di un equilibrio più ampio fatto di impegno, relazioni, crescita personale e impatto sociale.

    Un dialogo profondo dove si toccano temi cruciali: la pressione giovanile nello sport, l’ansia da prestazione, il ruolo delle famiglie e delle comunità, ma anche la gioia di sentirsi parte di qualcosa di più grande, che va oltre il singolo risultato sul campo.

    Tommaso racconta con sincerità i momenti più duri e quelli più luminosi: l’ultima partita giocata, la sensazione di solitudine che ne è seguita, ma anche la gioia travolgente della festa con gli amici e in particolare Bruno Cerella, con il quale ha fondato Slums Dunk. E poi l’Africa, dove il basket, grazie al loro progetto, è diventato strumento di emancipazione, riscatto e speranza per centinaia di ragazzi. Un’esperienza che non solo ha cambiato la vita degli altri, ma ha trasformato anche la sua, aprendolo a nuove sfide professionali e umane.

    Con uno stile empatico, diretto e sempre ispirato ai valori della Reyer Legacy Culture, questa puntata è un inno alla possibilità di trasformare i propri sogni in realtà, imparando ad accogliere anche le difficoltà come parte del percorso.

    “Godersi il tempo” è oggi il sogno più grande di Tommaso Marino. E in questa intervista ci insegna come provarci davvero.

    Más Menos
    25 m
  • Ep.5: Mauro Berruto - Lo sport: una dedizione assoluta
    May 29 2025

    In questo episodio di Tra SOGNI e OSSESSIONI, incontriamo Mauro Berruto, ex allenatore, formatore, scrittore e oggi parlamentare. Una figura poliedrica che ha fatto della dedizione il filo rosso della propria vita: dalla panchina della Nazionale italiana di pallavolo alla guida delle squadre olimpiche di tiro con l’arco, fino ai banchi della Camera dei Deputati.

    Con uno stile appassionato e lucido, Berruto ci guida in un viaggio profondo nei significati autentici dello sport, tra sogni che ispirano e ossessioni che motivano. Racconta il suo inizio “atipico” di allenatore e la sua fede in un lavoro totale, disciplinato, immersivo. La sua storia è un invito a credere nella possibilità di trasformare il potenziale in capolavoro, in ogni ambito della vita.

    Dalla medaglia olimpica conquistata a Londra 2012 all’amara rinuncia al sogno di Rio 2016, Berruto condivide riflessioni inedite su cosa significhi essere un vero leader, su come costruire squadre vincenti, e su quanto sia sottile il confine tra l’ossessione che ci spinge a dare il massimo e quella che rischia di travolgerci.

    Il cuore dell’episodio pulsa in una visione ampia: lo sport non è solo competizione, ma strumento educativo, linguaggio universale, leva di equità sociale. Come parlamentare, Berruto ha contribuito all’inserimento dello sport nella Costituzione italiana, promuovendo politiche bipartisan capaci di restituirgli il giusto valore.

    Un’intervista autentica, densa di pensiero e ispirazione, perfettamente allineata con la missione di Reyer Legacy Culture: promuovere un’idea di sport che parla al cuore delle persone e delle comunità.

    Ascolta ora e lasciati ispirare da un punto di vista unico su sogni, sacrifici, leadership e futuro.

    Más Menos
    39 m