Episodios

  • 44 - L'Africa a Roma: le "Adorazioni dei Magi" tra 1500 e 1700
    Jul 14 2025

    Nel percorso della mostra "Barocco Globale: il mondo a Roma nel secolo di Bernini", appena terminata e ospitata alle Scuderie del Quirinale, compariva un olio su tela di Giacinto Gimignani raffigurante un'Adorazione dei Magi del 1634 e proveniente dal palazzo di Propaganda Fide. L'esoticità degli elementi qui inclusi, la presenza del terzo Re Magio africano, nonché la committenza e funzione dell'opera stessa sono i punti di partenza dell'analisi di questa iconografia nella città di Roma nei secoli XVI e XVII. La storia dei Magi, infatti, a partire dal Vangelo di Matteo (2, 1-12), ha visto uno sviluppo sia nella letteratura che nell'arte europea, prima che italiana e romana, e simboleggia in modo emblematico la globalità della città di Roma in quel periodo, letteralmente "messa in mostra" con "Barocco Globale".

    In copertina: G. Gimignani, Adorazione dei Magi, olio su tela, 1634, Roma, palazzo di Propaganda Fide.

    Instagram: https://www.instagram.com/parolesutela_podcast?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=ZDNlZDc0MzIxNw==

    Más Menos
    21 m
  • 43 - "Barocco Globale" con Francesco Freddolini
    Jun 3 2025

    Il Professor Francesco Freddolini è, insieme alla Direttrice della Galleria Borghese Francesca Cappelletti, il curatore della mostra "Barocco Globale: il mondo a Roma nel secolo di Bernini", alle Scuderie del Quirinale fino al prossimo 13 luglio. In questo episodio ho avuto il piacere di ospitarlo per parlare insieme della mostra da un punto di vista scientifico e curatoriale. Dalla riscoperta del busto di Antonio Manuel Ne Vunda fino al ritratto di Robert Shirley, dalle missioni gesuite in Asia ai turbanti e ai loro significati, un viaggio nella Roma Globale del Seicento e nei dietro le quinte di una delle mostre più importanti dell'anno.

    In foto: Antoon Van Dyck, Sir Robert Shirley, 1622, olio su tela, National Trust Collection, Petworth House.

    Instagram: @parolesutela_podcast.

    Un ringraziamento speciale alle Scuderie del Quirinale.

    Más Menos
    58 m
  • 42 - Antonio Manuel Ne Vunda: un congolese nella Roma Globale di Paolo V Borghese
    May 23 2025

    Il 2 gennaio del 1608 arrivò a Roma un ambasciatore dal lontano Regno del Congo: Antonio Manuel Ne Vunda, cugino del re Alvaro II. Giunto in condizioni di salute critiche dopo un lungo e travagliato viaggio iniziato nell'agosto del 1604, Ne Vunda morì tra le braccia del Papa Paolo V Borghese nella notte tra il 5 e il 6 gennaio e fu sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Oggi il suo magnifico busto in marmi policromi, realizzato da Francesco Caporale per l'unico monumento funebre mai realizzato in Europa per un uomo di origine africana in età moderna, è l'opera d'apertura della mostra "Barocco Globale: il mondo a Roma nel secolo di Bernini", alle Scuderie del Quirinale fino al 13 luglio.

    In questo episodio, la straordinaria storia di un uomo venuto da lontano che, grazie a numerose raffigurazioni, è diventato il simbolo della politica di affermazione della centralità della Chiesa di Roma e dei rapporti tra la Città Eterna e il Mondo Globale.

    In foto: Francesco Caporale, Ritratto di Antonio Manuel Ne Vunda, marmi policromi, 1608, Roma, Basilica di Santa Maria Maggiore (momentaneamente esposto alle Scuderie del Quirinale fino al 13 luglio).

    Instagram: @parolesutela_podcast

    Más Menos
    20 m
  • 41 - "Caravaggio 2025" a Palazzo Barberini è solo un blockbuster?
    Apr 17 2025

    In questa nuova puntata della rubrica #RecensioniOneste il racconto della mostra "Caravaggio 2025", visitabile fino al prossimo 6 luglio a Palazzo Barberini. Una mostra presa d'assalto e fortemente discussa per una quasi assenza di nuovi contenuti e volta quasi esclusivamente ad attrarre un gran numero di persone in coincidenza dell'anno giubilare. Ma quanto c'è comunque di positivo? Cosa poteva essere migliorato? Domande e risposte (forse) dietro il "blockbuster" dell'anno.

    In foto: M. Merisi (Caravaggio), I bari, 1597, olio su tela, Fort Worth, Kimbell Art Museum, particolare.

    Instagram: https://www.instagram.com/parolesutela_podcast?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=ZDNlZDc0MzIxNw==

    Más Menos
    21 m
  • 40 - I Farnese: una collezione in mostra ai Musei Capitolini
    Apr 3 2025

    Torna Parole Su Tela con una nuova puntata della rubrica #RecensioniOneste e il racconto della mostra "I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione" visitabile fino al 18 maggio 2025 ai Musei Capitolini di Roma. La mostra si concentra sulla nascita, lo sviluppo e la decadenza della collezione di questa importantissima famiglia romana del Cinquecento e sui personaggi che furono per essa decisivi, come Papa Paolo III (1534-1549), il Cardinale Alessandro il Giovane e l'umanista ed erudito Fulvio Orsini. Fulcro dell'attività romana dei Farnese era il Palazzo oggi sede dell'Ambasciata di Francia, di cui si è cercato di ricostruire le funzioni e descrivere il lavoro in esso condotto da Annibale Carracci. Un'esposizione non troppo ambiziosa, tuttavia lineare e coerente con le premesse, nonché molto utile per la programmazione a breve termine del podcast, di cui vi accenno nella parte finale.

    In foto: Tiziano Vecellio, "Ritratto di Paolo III con camauro", 1545-1546 ca, olio su tavola, Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte.Instagram: @parolesutela_podcast https://www.instagram.com/parolesutela_podcast?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=ZDNlZDc0MzIxNw==

    Más Menos
    12 m
  • 39 - Le perizie economiche sulla collezione Borghese: un "trattato del gusto" nel 1896
    Aug 9 2024

    Nel 1896 Adolfo Venturi e Giovanni Piancastelli compilarono entrambi una perizia economica sulla collezione della famiglia Borghese, ai fini della vendita allo Stato. Soprattutto quella di Adolfo Venturi, pubblicata per intero e commentata nel 1984 da Giacomo Agosti, oggi può essere letta come un vero e proprio trattato del gusto. Dalla differenza fra le scuole regionali alla successiva rivalutazione e riscoperta del Caravaggio, passando per la (parziale) "condanna" del Seicento, impensabili valutazioni di copie d'autore e l'inevitabile dominio dell'arte rinascimentale, una riflessione su come può cambiare in fretta la percezione dell'arte e dei suoi protagonisti.

    In foto: il retro della "Paolina Borghese come Venere Vincitrice" di Antonio Canova.

    Instagram: @parolesutela_podcast

    Más Menos
    14 m
  • 38 - Quando lo Stato Italiano acquistò la collezione Borghese (1901)
    Aug 1 2024

    Nel 1901 lo Stato Italiano acquistò, dopo un'estenuante pluridecennale trattativa, la collezione della famiglia Borghese per la cifra di 3.600.000 lire. Una vicenda che inizia quando la città di Roma fu annessa all'Italia unita e che si incrocia con la vecchia e nuova legislazione sul patrimonio culturale, la necessità di un'identità nazionale e la crisi economica delle famiglie dell'aristocrazia romana, con svariati momenti di incontro e scontro, sia tra le parti in causa che all'interno del Parlamento. In foto: Tiziano Vecellio, "L'Amor Sacro e l'Amor Profano", particolare. Roma, Galleria Borghese. Instagram: @parolesutela_podcast.


    Más Menos
    15 m
  • EXTRA - "Fatti Cor Pennello", 2023/24; feat. "Salida Lavolpiana"
    May 27 2024
    In questa puntata extra, tutte le puntate della rubrica "Fatti Cor Pennello", ospitata all'interno del podcast romanista "Salida Lavolpiana". Alla vigilia di ogni trasferta europea della AS Roma, il racconto di un monumento, una chiesa, un museo o un'opera d'arte visitabile nella città della partita. Per la stagione 2023/24 sono state cinque le trasferte coperte dalla rubrica: Ginevra, Rotterdam, Brighton, Milano e Leverkusen. Per ascoltare Salida Lavolpiana: https://open.spotify.com/show/0l3NvsLdcYapcMEFU0fFyN?si=062a33f93f33443b Instagram (dove trovate già tutti i post): https://www.instagram.com/parolesutela_podcast?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=ZDNlZDc0MzIxNw==
    Más Menos
    17 m