Episodios

  • 06 Tolentino e L'Alto Maceratese I Dove la bellezza va a braccetto con l'imprenditoria
    Jul 15 2025
    Vi potrà sembrare strano, ma io a Tolentino ci sono andata soprattutto per dormire in un hotel: si tratta di un albergo davvero speciale: Interno Marche, che ha a che fare con un altro aspetto molto interessante della cittadina marchigiana e in generale del territorio dell’Alto Maceratese. Qui infatti, da secoli, si venuto a creare una sorta di polo imprenditoriale fatto di realtà anche molto diverse tra loro ma accomunate dall’insieme di operosità e appunto genio imprenditoriale: per esempio qui nacque, e continuò a lungo, la storia del brand Nazareno Gabrielli, famoso per la lavorazione della pelle e poi per abbigliamento e profumi, e qui si è consolidata la grande storia di Poltrona Frau, uno dei simboli del design italiano di lusso. Nelle due giornate che ho trascorso da queste parti, ne ho approfittato non solo per vedere e scoprire molte altre cose tra Tolentino e Macerata, ma anche per approfondire la conoscenza di alcune di queste storie.

    Questo episodio è dedicato alla memoria di Franco Moschini, per molti anni presidente di Poltrona Frau e grande promotore del territorio.

    Realizzato da T-Rek Produzioni Audio per RadioFood
    Más Menos
    16 m
  • 05 Le Orcadi I Nell'estrema Scozia, tra pascoli, whisky, mare e storia (anche italiana)
    Jun 25 2025
    Prima di raccontarvi cosa vedere, fare e assaggiare alle Orcadi, due parole su questo strano arcipelago che dall’875 al 1468 fu parte della Norvegia: divise tra Isole del Nord e Isole del Sud, le Orcadi comprendono circa 70 tra isole e isolotti, quasi tutte piatte e verdissime. La principale si chiama banalmente Mainland e ospita i due centri principali: Kirkwall, dove si trova anche un piccolo aeroporto, e Stromness, dove sbarcano i traghetti che arrivano da Thursom anche se noi invece ci siamo imbarcati a Wick, la città principale della regione scozzese del Caithness, e siamo sbarcati a St. Margareth’s Hope, sull’isola di South Ronaldsay e poi abbiamo proseguito in macchina per Mainland. Il clima è mite, si mangia e soprattutto si beve alla grande e sono tutti presi benissimo. Praticamente, la destinazione perfetta!

    Realizzato da T-Rek Produzioni Audio per RadioFood
    Más Menos
    17 m
  • 04 Val di Cornia I Suvereto e la Costa Etrusca, tra ottimi vini, borghi, archeologia e mare
    May 10 2025
    Sono stata a Suvereto, visitando anche Campiglia, il golfo di Baratti e altre località della Val di Cornia, in occasione della seconda edizione di Suber, il wine festival organizzato dal Consorzio Suvereto e Val di Cornia in aprile. È stata l’occasione per scoprire questo territorio ancora piuttosto selvaggio e autentico, il cui animale-simbolo è il cinghiale – che torna anche nel piatto – e dove nascono non solo grandi rossi, ma anche ottimi vini bianchi e rosati ed eccellenti oli extravergini d’oliva. E tra un trekking tra le vigne, una degustazione in cantina, una visita alle miniere e la perlustrazione di borghi e botteghe, ne ho anche approfittato per un po’ di relax alle terme!
    Más Menos
    17 m
  • 03 Taranto I Nella Città dei Due Mari tra storia, cultura, archeologia e cozze
    Apr 6 2025
    Da un lato il Mar Grande, lo Ionio che lambisce l’isola su cui sorge la Città Vecchia con il suo castello e forma il golfo che prende il nome dalla città. Dall’altro il Mar Piccolo, specchio d’acqua in quella del mare si mescola a quella dolce delle sorgenti sottomarine, creando l’habitat ideale per la coltivazione delle famose cozze nere tarantine. Nel mezzo, il canale con il ponte girevole che permette alle barche più grandi di passare e collega il centro storico insulare alla città moderna che si è sviluppata lungo la costa, con le isole di San Pietro e San Paolo davanti e le belle spiagge di Leporano e dintorni più a sud. Poi, certo, Taranto vuol dire purtroppo anche le acciaierie dell’ex-ILVA, le lotte operaie, l’inquinamento ambientale, gli scandali e troppe, troppe morti. Ma ciò non toglie che la città abbia un fascino che va oltre quello della località di mare, dove la storia è percebile a ogni passo ed è ben raccontata da musei e siti archeologici. E dove è bellissimo camminare, e perdersi, tra un assaggio di cozze ripiene o di chiancaredde e il vento che spesso soffia sui bastioni.
    Más Menos
    14 m
  • 02 Dozza I Tra muri dipinti e leggende, in Emilia-Romagna
    Mar 7 2025
    Negli anni Sessanta nasce la “Biennale del Muro Dipinto”, che in ogni anno dispari, a settembre, vede per una settimana le strade e le piazze di Dozza, borgo romagnolo, trasformarsi in studi temporanei, dando vita “una galleria d’arte a cielo aperto”. Così, quella che un tempo era stata una cittadella fortificata ed era poi divenuta una meta per le gite fuori porta dei bolognesi – giusto per il tempo di un pranzo domenicale – è diventata una vivace e sorprendente destinazione artistica, nel segno della contemporaneità.
    Más Menos
    15 m
  • 01 Cabras | Un passo oltre il mare, alla scoperta della Sardegna
    Feb 2 2025
    Probabilmente sapete già cosa è la bottarga: si tratta appunto delle sacche ovariche dei muggini, o cefali, salate e stagionate fino a diventare delle specie di “cilindri” dal colore ambrato, la consistenza quasi gommosa e il sapore intensamente iodato. E forse, proprio per il suo gusto e profumo intenso non vi piace tanto. Ma allora non avete mai assaggiato l’autentica bottarga dello stagno di Cabras, che è buonissima! Ad ogni modo, qui non c’è mica solo lo stagno. Il borgo di Cabras è molto carino, tra piazzette e vicoli, e nei dintorni ci sono appunto le spettacolari rovine di Tharros, delle spiagge bellissime e molto altro ancora.
    Más Menos
    11 m
  • 06 Avete delle scarpe comode per Pizzo Calabro? | Viaggio su uno sperone roccioso che si affaccia sul mare della Costa degli Dei
    Jun 2 2024
    Quella che oggi viene riconosciuta come la data forse più importante per la storia della cittadina di Pizzo di Calabria – celebrata anche con una importante rievocazione in costume – è legata a fatti un po’ truci, e mette insieme l’ammirazione per una figura storica decisamente singolare come Gioacchino Murat, arrestato e fucilato qui nel 1818, e l’orgoglio per aver contribuito a cambiare le sorti del Regno di Napoli. Certo è che fu un avvenimento importante per la città. Anche se diciamoci la verità, oggi Pizzo la associamo principalmente al gelato, e in particolare al buonissimo tartufo di cui a breve vi racconterò qualcosa in più. Ma in realtà, ci sono diverse cose interessanti da vedere e da fare, da queste parti e in generale ho trovato una cittadina molto viva, ricca di cultura e di persone piene di voglia di fare.
    Más Menos
    13 m
  • 05 Tu lo sai come si arriva a Peccioli? | Il piccolo borgo toscano più contemporaneo d'Italia
    May 2 2024
    Il percorso che ha portato Peccioli a diventare una meta culturale e artistica è iniziato già dagli anni Novanta con tutta una serie di iniziative legate soprattutto all’arte contemporanea, partendo appunto dalla volontà di riqualificare un territorio ammorbato da una discarica di rifiuti, quella di Legoli, a 600 metri da un tabernacolo dell’artista Benozzo Gozzoli del 1480. Io confesso di averne conosciuto il nome solo per le iniziative de Il Post, e di essermi decisa ad andarci la scorsa estate per il bellissimo concerto di Glen Hansard, cantautore irlandese che adoro, organizzato proprio dalla testata giornalistica e inserito nel programma di 11Lune. Ora, arrivare a Peccioli non è proprio semplicissimo, anzi praticamente impossibile senza un’automobile. Io ho trovato un’amica super disponibile e altrettanto folle che non ha fatto una piega all’idea di raccattarmi a Firenze e guidare fin lì per vedere il concerto, fermandoci poi a dormire in uno dei pochissimi B&B appena fuori dall’arco che conduce al centro storico. Però sappiate che Il Comune di Peccioli mette a disposizione dei turisti e dei residenti una flotta di 12 Birò – il più piccolo veicolo elettrico a quattro ruote esistente – per il car sharing: dunque, se riuscite ad arrivare poi muoversi anche negli immediati dintorni non è un problema!
    Más Menos
    10 m