Episodios

  • L'IA ci rende artigiani: La lezione inaspettata di Olivetti
    Nov 17 2025

    L' intervista al presidente del Distretto Turistico dei Laghi descrive il processo di fusione tra le ATL di Quadrante e la stagione turistica che ha visto un piccolo calo dei mercati classici dei laghi del Piemonte. Fa anche un piccolo (ma importante!) errore rispetto alla nuova normativa relativa alle guide turistiche (link: https://www.youtube.com/watch?v=6kZ0ijbnCVA)Purtroppo, durante la puntata del "Sasso nello Stagno", no si accenna alla aprticolare congiuntura economica del settore "terziario" ed alla sinergia commercio-turismo (link: https://www.youtube.com/watch?v=uvLBSoBHZvI)... Soprattutto non si accenna alla formazione ed all'importanza delle Accademie di filiera che vedono, proprio nel VCO, la richiesta di attivazione di una accademia a tema "turismo e montagna" (link: https://accademiaturismomontagna.it/mod/page/view.php?id=12) di cui gli addetti al settore ne sono a conoscenza da ormai più di due anni.Chi Guida l'innovazione? A questa domanda, partendo dal dato di cronaca della consegna die premi Nobel per l'economia, si parla di "distruzione creatrice" e in Italia, per le sue peculiarità industriali, ritrova in figure come Adriano Olivettiuna capacità di unire industria, cultura, design e responsabilità sociale... Valori ancora oggi attuali! (link: https://www.huffingtonpost.it/blog/2025/10/20/news/olivetti_e_i_nuovi_pionieri_chi_guidera_il_cambiamento_del_nostro_tempo_la_lezione_dei_premi_nobel-20311538/)Grazie alle riflessioni nate dalle interviste di Raffaele Gaito al filosofo Luciano Floridi (link: https://www.youtube.com/watch?v=H9yp21dvM7Y) e al giornalista Francesco Oggiano (link: https://www.youtube.com/watch?v=bL7RPVr0LiM) definiamo il ruolo dell'intelligenza artificiale1) Non è il "tempo industriale" (come le casse automatiche, dove il lavoro lo fa il cliente).2) È il "tempo artigiano": l'IA esegue l'automatismo, ma l'essere umano, liberato dal compito, può dedicare tempo alla creatività, alla formazione e alla progettazione, migliorando l'output finale.#marketingterritoriale #turismo #formazioneprofessionale #ai #marketingturistico

    Más Menos
    28 m
  • Letteratura di Viaggio: La Sardegna "che non si vede" di Michela Murgia
    Nov 10 2025

    Benvenuti alla prima puntata della nostra nuova rubrica dedicata alla Letteratura di Viaggio!In questo episodio, vi guido alla scoperta delle due anime fondamentali del marketing territoriale, partendo da un'opera straordinaria: "Viaggio in Sardegna - 11 percorsi nell'isola che non si vede" di Michela Murgia.Spesso il marketing territoriale si concentra sulla sua prima anima: quella analitica, fatta di dati, statistiche, report e analisi economiche, essenziale per pianificare lo sviluppo locale e turistico.Ma poi c'è la seconda anima, il lato più creativo: la narrazione territoriale. È la capacità di narrare, coinvolgere, intrattenere e trasmettere l'identità profonda di un luogo, andando oltre i soliti schemi.Il libro di Michela Murgia è l'esempio perfetto di questa seconda anima. È una narrazione "fuori dagli schemi" che ci porta in una Sardegna autentica, lontana dalle cartoline e dai villaggi turistici, per riscoprire la vera essenza delle sue comunità attraverso riti, tradizioni e storie.Per l'occasione ringrazio Cesare Bermani e Filippo Colombara per avermi fatto conoscere l'eredità di Roberto Leydi, uno dei più importanti etnomusicologi italiani, sardo di nascita e Ortese di adozione.#letteraturadiviaggio #marketingterritoriale #marketingturistico #etnografia

    Más Menos
    30 m
  • Presentazione libro: aree interne, sostenibilità e patrimoni etnoantropologici
    Oct 20 2025

    Venerdì 17 ottobre, all'interno della manifestazione IperLibro: la cultura dove non ti aspetti, è stato presentato il volume "Aree interne, sostenibilità e patrimoni etnoantropologici" curato da Laura Bigliazzini e Gianpaolo Fassino antropologi e professori all'Università del Piemonte Orientale. Il libro è edito da Celid, importante casa editrice per testi universitari e rientra nella collana "Documenti ericerche di etnologia" diretta dal professor Piercarlo Grimaldi. Il volume è stato realizzato con i fondi nazionali e comunitari destinati all'attuazione della Strategia Nazionale per lo sviluppo delle Aree Interne (SNAI) per l'Area Pilota delle Valli Ossolane all'interno del progetto "CLAIM: Contamination Lab Aree Interne Montane".Landexplorer ha presentato il caso Cusiano, la rinascita del lago d'Orta ed una lettura differente del mondo artigiano in un'area Metro-montana o Metro-pedemontana. In particolare segnaliamo come ben tre progetti nel VCO siano a tema Metro-Montagna e siano finanziati, al momento, da ben tre diverse fonti di finanziamento. Questo conferma come sia necessario andare oltre le classiche letture del territorio... Anzi, riteniamo sia interessante ribaltare la lettura dove le montagne NON sono i confini ma i "centri" della sostenibilità sociale, economica e ambientale, mentre, i laghi (tra Svizzera, PIemonte e Lombardia) siano i confini.Il video è frutto della registrazione live dell'intervento, ci scusiamo se l'audio non è perfetto, ma è dovuto proprio ad un piccolo problema tecnico e di contesto... Siamo nella galleria del Centro commerciale Ossola Outdoor Center di Crevoladossola#marketingterritoriale #marketingturistico #formazioneprofessionale #sviluppoterritoriale

    Más Menos
    8 m
  • Decodificare il Turismo: Dai Macro-Trend agli Strumenti per i Comuni
    Oct 13 2025

    In questa puntata di Land Explorer, partiamo dalle principali notizie emerse dal TTG 2025 di Rimini per "decodificare" il futuro del settore. Analizziamo insieme i "Deep Trend" che stanno trasformando i desideri dei viaggiatori: dalla ricerca di un'autenticità profonda (Authentic Care) e di un senso di appartenenza (I Want to Belong), al bisogno di riconnettersi con la natura (Forward to Renaturing). (link: https://www.ttgitalia.com/agenzie-viaggi/l-anno-del-realistic-pattern-travel-hospitality-vision-26-by-ttg-i-deep-trend-OJ24966282)Analizziamo, grazie alla presidente di ENIT, Alessandra Priante, come si posiziona l'Italia nel panorama delle destinazioni turistiche (link: https://www.ttgitalia.com/incoming/priante-enit-l-italia-e-gia-un-brand-globale-HJ24968960)Ma non ci fermiamo alla teoria. Scopriamo uno strumento strategico e potentissimo a disposizione dei Comuni per valorizzare la propria identità: le Deco (Denominazioni Comunali). ripercorrendo la 43esima assemblea di ANCI Piemonte (link alle slide presentate: https://www.slideshare.net/slideshow/de-co-e-pat-valorizzazione-delle-tipicita-territoriali/283765052)Infine, ragioniamo sull'intelligenza artificiale partendo dalla bella videointervista di Raffaele Gaito con la professoressa Mariarosaria Taddeo dell'università di Oxford (lionk: https://www.youtube.com/watch?v=DQPLVrhHjAI)#marketingterritoriale #deco #PAT #marketingturistico

    Más Menos
    26 m
  • Cittadini, non solo cartoline: la vera anima del turismo
    Sep 29 2025

    In questo periodo si concretizza sempre più una visione del turismo molto differente che si basa su una divergenza forte tra luoghi instagrammabili ed overtourism e zone in cui la vera peculiarità sono le persone.Così le destinazioni cambiano modi per accogliere i turisti e persino modulano prezzi nel tentativo di trovare un equilibrio tra accoglienza e remunerazione delle spese sostenute (link: https://www.ttgitalia.com/hotel/come-cambia-il-long-haul-il-bilancio-degli-hotel-BH24890919) in una stagione di alti e bassi dove l'idea di sole, spiaggia e mare non basta più ci vogliono esperienze dove il fattore umano fa la differenza (link: https://www.raiplay.it/video/2025/09/Casa-Italia-del-18092025-11aca1c9-3087-404b-9297-dc55cb1d0ff0.html)Più si prende coscienza che le comunità sono fatte di persone che accolgono più si scoprono valori che si tramandano se le persone rimangono in quei luoghi e riescono ad avere servizi basilari e condivisibili con i turisti... Non basta avere un borgo da favola se anche l'ultima bottega alimentare chiude... Non basta avere un bel golfo da ammirare se poi non posso far sostare la macchina per il tempo corretto (link: https://www.avvenire.it/attualita/pagine/viaggio-a-collescipoli-dove-ha-chiuso-l-ultima-bottega)Se la vera svolta è tornare alle persone, allora bisogna ritornare ad essere "cittadini ospitali" in una forma di turismo che antropologico e non solamente economico: perché i residenti sono l'unica risorsa che non può essere delocalizzata o copiata... Pena il diventare un "non luogo"!#turismo #turismoesperienziale #turismoantropologico #overtourism #marketingterritoriale

    Más Menos
    23 m
  • L' AI ci rende più stupidi? Una riflessione sul futuro del lavoro e della formazione
    Sep 22 2025

    Mentre la stagione turistica estiva si chiude con un luglio-agosto sottotono e forse un settembre che andrà a recuperare arrivi e presenze mancanti (link: https://www.youtube.com/watch?v=hsU3DSxJee0), in un turbinio di dati spesso citati a caso o con basse correlazioni, molti consulenti iniziano a proporre una tema relativo alla creazione e posizionamento dei contenuti interessante: è meglio lavorare sulla GEO (Generative Engine Optimization) o sulla SEO (Search Engine Optimization)? (link: https://www.linkedin.com/pulse/geo-%25C3%25A8-il-nuovo-seo-come-farsi-scegliere-e-non-solo-trovare-cerrato-ra23f/)... Intanto OpenAI, creatrice di ChatGPT ricerca SEO specialist e Copywriter senior a conferma che SEO e GEO sono due facce della stessa medaglia (link: https://www.youtube.com/watch?v=eXYu9Cnql_E)Mentre studiamo nuovi modi per posizionare i contenuti scopriamo sempre più che l'Intelligenza Artificiale appiattisce, semplifica, e "rende generici" i contenuti e questo comporta una "sintesi della realtà" che non ci mette più in grado, per l'estrema comodità e pigrizia, di dubitare e di approfondire. A confermare questo trend vi è il rapporto OCSE che descrive i laureati italiani come analfabeti funzionali (ben 1 su 6!) e il “premio” salariale della laurea in Italia crolla al +30%, contro il 54% OCSE (link: https://www.youtube.com/watch?v=iysMvxjbU1I). Così uno studente segnala al professore che ha dovuto fare la fatica di aprire google per ricercare un vocabolo in italiano e i compiti li fa ChatGPT... Perché l'AI riesce a prendere la sufficienza! #marketingterritoriale #formazione #formazioneprofessionale #SEO #GEO #analfabetismofunzionale #scuola

    Más Menos
    19 m
  • Giro dei 3 laghi... Tra Omegna e Nonio
    Sep 15 2025

    Prendendo spunto da un itinerario molto in voga per le guide turistiche della zona, il famoso "giro dei 3 laghi" che vede coinvolti il lago d'Orta, il Lago Maggiore ed il Lago di Como... Ho provato ad immagine un giro simile da fare tranquillamente a piedi in un pomeriggio... Il risultato, a mio parere, è a dir poco splendido!I 3 laghi (2 artificiali ed 1 vero) si trovano a pochi chilometri di distanza e sono: I Laghetti di Nonio (conteggiati come un solo lago artificiale), il laghetto di pesca di Pontebria e infine sua maestà il Lago d'Orta.Tutta questa bellezza tra due comuni Nonio e Omegna!

    #marketingterritoriale #marketingturistico #outdoor


    TRACCIA GPShttps://www.komoot.com/it-it/tour/2526701444?share_token=ad5o4jv7XypI1nmBKDpRvJzYItpX4VUsJaoEA2295TPLdTWC0f&ref=wtd

    Más Menos
    12 m
  • Dati e turismo: l'inutile battaglia dei numeri... mentre il turista intelligente è già altrove
    Sep 8 2025

    Nuova stagione del videopodcast che inizia quasi in concomitanza con le scuole. Un grande in bocca al lupo a studenti, professori, insegnanti e, soprattutto, a professionisti ed imprenditori che hanno deciso di intraprendere anche la carriera di formatori.I Dati sono utili o sono inutili? Ovvero quali dati interpretare e come? Il caso del turismo balneari in Italia ha messo in luce quest'estate come sia difficile interpretare la realtà attraverso la statistica senza semplificare o peggio incorrere in veri e propri errori di analisi. Ho provato a descrivere la situazione partendo da un articolo di sintesi (link: https://www.linkedin.com/company/2383366/admin/page-posts/published/) per poi soffermarmi su un caso particolare avvenuto in Piemonte as tema turismo delle radici, dove un aumento di arrivi e presenze di turisti spagnoli è stato "confuso" con persone di lingua spagnola ma con nazionalità differente (in particolare Argentina, ma non solo).Al via la seconda edizione del contest "Mondo in Valigia". Vi racconto come è nato il concorso a tema emigrazione italiana ed il nuovo tema: madri e figlie nell'emigrazione italiana, dove si vuole indagare il ruolo della donna.#marketingterritoriale #turismodelleradici #formazione #formazioneprofessionale

    Más Menos
    32 m