Landexplorer Podcast Por Samuel Piana arte de portada

Landexplorer

Landexplorer

De: Samuel Piana
Escúchala gratis

Obtén 3 meses por US$0.99 al mes + $20 crédito Audible

Digitale, impresa, cultura e turismo mettendo al centro il territorio. Questo è il motto di Landexplorer, l'agenzia di marketing territoriale fondata da Samuel Piana, che ogni settimana propone uno dei temi richiamati coniugandolo con strategie di marketing turistico e territoriale. all'interno trovate news, consigli di business e di lettura ma anche la storia del territorio con le puntate speciali di "cartoline dal territorio" dove si scoprono angoli nascosti del lago d'Orta e non solo.Samuel Piana Economía Marketing Marketing y Ventas
Episodios
  • L'IA ci rende artigiani: La lezione inaspettata di Olivetti
    Nov 17 2025

    L' intervista al presidente del Distretto Turistico dei Laghi descrive il processo di fusione tra le ATL di Quadrante e la stagione turistica che ha visto un piccolo calo dei mercati classici dei laghi del Piemonte. Fa anche un piccolo (ma importante!) errore rispetto alla nuova normativa relativa alle guide turistiche (link: https://www.youtube.com/watch?v=6kZ0ijbnCVA)Purtroppo, durante la puntata del "Sasso nello Stagno", no si accenna alla aprticolare congiuntura economica del settore "terziario" ed alla sinergia commercio-turismo (link: https://www.youtube.com/watch?v=uvLBSoBHZvI)... Soprattutto non si accenna alla formazione ed all'importanza delle Accademie di filiera che vedono, proprio nel VCO, la richiesta di attivazione di una accademia a tema "turismo e montagna" (link: https://accademiaturismomontagna.it/mod/page/view.php?id=12) di cui gli addetti al settore ne sono a conoscenza da ormai più di due anni.Chi Guida l'innovazione? A questa domanda, partendo dal dato di cronaca della consegna die premi Nobel per l'economia, si parla di "distruzione creatrice" e in Italia, per le sue peculiarità industriali, ritrova in figure come Adriano Olivettiuna capacità di unire industria, cultura, design e responsabilità sociale... Valori ancora oggi attuali! (link: https://www.huffingtonpost.it/blog/2025/10/20/news/olivetti_e_i_nuovi_pionieri_chi_guidera_il_cambiamento_del_nostro_tempo_la_lezione_dei_premi_nobel-20311538/)Grazie alle riflessioni nate dalle interviste di Raffaele Gaito al filosofo Luciano Floridi (link: https://www.youtube.com/watch?v=H9yp21dvM7Y) e al giornalista Francesco Oggiano (link: https://www.youtube.com/watch?v=bL7RPVr0LiM) definiamo il ruolo dell'intelligenza artificiale1) Non è il "tempo industriale" (come le casse automatiche, dove il lavoro lo fa il cliente).2) È il "tempo artigiano": l'IA esegue l'automatismo, ma l'essere umano, liberato dal compito, può dedicare tempo alla creatività, alla formazione e alla progettazione, migliorando l'output finale.#marketingterritoriale #turismo #formazioneprofessionale #ai #marketingturistico

    Más Menos
    28 m
  • Letteratura di Viaggio: La Sardegna "che non si vede" di Michela Murgia
    Nov 10 2025

    Benvenuti alla prima puntata della nostra nuova rubrica dedicata alla Letteratura di Viaggio!In questo episodio, vi guido alla scoperta delle due anime fondamentali del marketing territoriale, partendo da un'opera straordinaria: "Viaggio in Sardegna - 11 percorsi nell'isola che non si vede" di Michela Murgia.Spesso il marketing territoriale si concentra sulla sua prima anima: quella analitica, fatta di dati, statistiche, report e analisi economiche, essenziale per pianificare lo sviluppo locale e turistico.Ma poi c'è la seconda anima, il lato più creativo: la narrazione territoriale. È la capacità di narrare, coinvolgere, intrattenere e trasmettere l'identità profonda di un luogo, andando oltre i soliti schemi.Il libro di Michela Murgia è l'esempio perfetto di questa seconda anima. È una narrazione "fuori dagli schemi" che ci porta in una Sardegna autentica, lontana dalle cartoline e dai villaggi turistici, per riscoprire la vera essenza delle sue comunità attraverso riti, tradizioni e storie.Per l'occasione ringrazio Cesare Bermani e Filippo Colombara per avermi fatto conoscere l'eredità di Roberto Leydi, uno dei più importanti etnomusicologi italiani, sardo di nascita e Ortese di adozione.#letteraturadiviaggio #marketingterritoriale #marketingturistico #etnografia

    Más Menos
    30 m
  • Presentazione libro: aree interne, sostenibilità e patrimoni etnoantropologici
    Oct 20 2025

    Venerdì 17 ottobre, all'interno della manifestazione IperLibro: la cultura dove non ti aspetti, è stato presentato il volume "Aree interne, sostenibilità e patrimoni etnoantropologici" curato da Laura Bigliazzini e Gianpaolo Fassino antropologi e professori all'Università del Piemonte Orientale. Il libro è edito da Celid, importante casa editrice per testi universitari e rientra nella collana "Documenti ericerche di etnologia" diretta dal professor Piercarlo Grimaldi. Il volume è stato realizzato con i fondi nazionali e comunitari destinati all'attuazione della Strategia Nazionale per lo sviluppo delle Aree Interne (SNAI) per l'Area Pilota delle Valli Ossolane all'interno del progetto "CLAIM: Contamination Lab Aree Interne Montane".Landexplorer ha presentato il caso Cusiano, la rinascita del lago d'Orta ed una lettura differente del mondo artigiano in un'area Metro-montana o Metro-pedemontana. In particolare segnaliamo come ben tre progetti nel VCO siano a tema Metro-Montagna e siano finanziati, al momento, da ben tre diverse fonti di finanziamento. Questo conferma come sia necessario andare oltre le classiche letture del territorio... Anzi, riteniamo sia interessante ribaltare la lettura dove le montagne NON sono i confini ma i "centri" della sostenibilità sociale, economica e ambientale, mentre, i laghi (tra Svizzera, PIemonte e Lombardia) siano i confini.Il video è frutto della registrazione live dell'intervento, ci scusiamo se l'audio non è perfetto, ma è dovuto proprio ad un piccolo problema tecnico e di contesto... Siamo nella galleria del Centro commerciale Ossola Outdoor Center di Crevoladossola#marketingterritoriale #marketingturistico #formazioneprofessionale #sviluppoterritoriale

    Más Menos
    8 m
Todavía no hay opiniones