Letteratura di Viaggio: La Sardegna "che non si vede" di Michela Murgia
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
-
Narrado por:
-
De:
Benvenuti alla prima puntata della nostra nuova rubrica dedicata alla Letteratura di Viaggio!In questo episodio, vi guido alla scoperta delle due anime fondamentali del marketing territoriale, partendo da un'opera straordinaria: "Viaggio in Sardegna - 11 percorsi nell'isola che non si vede" di Michela Murgia.Spesso il marketing territoriale si concentra sulla sua prima anima: quella analitica, fatta di dati, statistiche, report e analisi economiche, essenziale per pianificare lo sviluppo locale e turistico.Ma poi c'è la seconda anima, il lato più creativo: la narrazione territoriale. È la capacità di narrare, coinvolgere, intrattenere e trasmettere l'identità profonda di un luogo, andando oltre i soliti schemi.Il libro di Michela Murgia è l'esempio perfetto di questa seconda anima. È una narrazione "fuori dagli schemi" che ci porta in una Sardegna autentica, lontana dalle cartoline e dai villaggi turistici, per riscoprire la vera essenza delle sue comunità attraverso riti, tradizioni e storie.Per l'occasione ringrazio Cesare Bermani e Filippo Colombara per avermi fatto conoscere l'eredità di Roberto Leydi, uno dei più importanti etnomusicologi italiani, sardo di nascita e Ortese di adozione.#letteraturadiviaggio #marketingterritoriale #marketingturistico #etnografia