Episodios

  • Cristina Buracchia e il social eating
    Apr 16 2022

    Sono molte le app per incontri che propongono cene di gruppo al ristorante o a casa, per fare nuove amicizie. A Milano, la chef Cristina Buracchia, dopo la sua esperienza in un ristorante stellato ha deciso di dedicarsi alle serate di home restaurant.

    Nel suo piccolo appartamento, ribattezzato Casa Bassotta, ospita uomini e donne, per socializzare tra piatti gourmet e conversazioni a tema.

    Articolo completo dal 2 maggio ► https://www.senzabarcode.it/?p=72596

    Más Menos
    19 m
  • Intervista al mastro panettiere Daniele Di Grazia
    Mar 19 2022

    Quali sono i possibili sbocchi professionali offerti dal mondo del pane e della pizza in Italia? Se la formazione e l’esperienza in un forno sono i primi elementi imprescindibili, le strade da intraprendere in seguito sono diverse.

    Ce lo spiega in un’intervista il romano Daniele Di Grazia, panificatore, chef piazzaiolo, consulente per molte pizzerie note di Roma e docente presso le accademie più prestigiose della Città Eterna.

    Articolo completo dal 4 aprile ► https://www.senzabarcode.it/2022/04/04/pizzaiolo-daniele-di-grazia/

    Más Menos
    12 m
  • Conoscete la mortadella?
    Feb 19 2022

    La mortadella è un insaccato cotto dalle origini molto antiche e molto amato sia in Italia che all’estero. Ne esistono diverse varietà e quella Bologna IGP è la più rinomata.

    Non è sempre facile riconoscere una mortadella artigianale: in questo episodio, scopriamo come distinguere il prodotto di qualità e parliamo della sua storia.

    Articolo completo dal 28 febbraio ► https://www.senzabarcode.it/2022/02/28/mortadella/

    Más Menos
    8 m
  • Caffè Nemorense, un chiosco attento al sociale
    Jan 15 2022

    Nel Municipio II di Roma c’è il Parco Virgiliano, un’area verde che è stata a lungo trascurata fino a che non è nato Caffè Nemorense.

    Dall’unione delle forze di una cooperativa sociale e un’impresa, ha preso vita uno spazio che offre prodotti bio, a chilometro zero o provenienti dal commercio equo solidale e che ospita anche eventi culturali. Ce lo racconta lo chef Lorenzo Leonetti.

    Articolo completo dal 31 gennaio ► https://www.senzabarcode.it/2022/01/31/caffe-nemorense/

    Más Menos
    21 m
  • Antipasti per la Vigilia con lo chef Angelo Zigrino
    Dec 18 2021

    Cosa avete in mente per la cena della Vigilia di Natale quest’anno? Se amate rispettare la tradizione e volete creare un buon menù a base di pesce, oggi insieme allo chef Angelo Zigrino vi diamo qualche spunto per gli antipasti.

    Non perdete la ricetta per preparare il famoso panettone gastronomico e scoprite, invece, qual è la differenza con i panettoni salati.

    Articolo completo dal 29 dicembre.

    Más Menos
    16 m
  • I segreti di una perfetta marinatura a secco
    Nov 20 2021

    La chef Micaela Di Cola, volto noto di Rai 2, conosciuta da molti come Mikychef, spiega in un’intervista quali sono le caratteristiche della marinatura a secco e perché in molti casi questa è preferibile alla classica e più popolare marinatura in liquido.

    Non perdete questa puntata per scoprire i segreti di una marinatura del pesce a secco eseguita ad hoc che arricchisca di aromi l’alimento crudo.

    Articolo completo dal 27 novembre ► https://www.senzabarcode.it/2021/11/27/marinatura-a-secco/

    Más Menos
    12 m
  • Il riuso in cucina secondo Barbara Agosti
    Oct 16 2021

    Come evitare gli sprechi di cibo in cucina, sia a casa che al ristorante? Ce lo spiega la chef Barbara Agosti in questa intervista, offrendo tanti spunti di riflessione e consigli.

    Molte ricette della tradizione nascono proprio dalla necessità di sfruttare al massimo ogni parte di un alimento. Oggi come in passato si può fare molto in termini di economia circolare in cucina.

    Artticolo completo dal 18 ottobre ► https://www.senzabarcode.it/2021/10/18/economia-circolare-in-cucina/

    Más Menos
    15 m
  • Daniele Gizzi spiega il vino rifermentato
    Sep 25 2021

    Per ottenere i vini spumanti dopo la prima fermentazione se ne deve effettuare un’altra. A tale scopo si possono utilizzare diversi metodi e si può realizzare un vino rifermentato sia in autoclave che in bottiglia. Il metodo più antico è quello che caratterizza i vini ancestrali.

    In questa intervista ce ne parla Daniele Gizzi di Bottega Tredici - Roma.

    Articolo completo dal 27 settembre ► https://www.senzabarcode.it/2021/09/27/vino-rifermentato-vino-ancestrale/

    Más Menos
    18 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup