Il nuovo episodio della serie: “Game Changer” con ospite Alice Magni Ceo di Nuvyta.
Qui non si fanno PR.
Qui si parla di scelte vere, di tensioni strategiche, di futuro industriale — con il coraggio di dire le cose come stanno.
Quando accendiamo il microfono, lo facciamo per una ragione precisa:
le persone che invitiamo non sono ospiti, ma protagonisti.
Founder, CEO, innovatori — scelti perché stanno facendo, hanno fatto, o faranno la differenza.
In questa puntata, parliamo di un’impresa italiana che ha cambiato le regole del gioco nel settore IT Clinico.
Questa è la storia di Nuvyta.
Fondata a Cologno Monzese, nel cuore dell’hinterland milanese, Nuvyta è una software company nata con l’obiettivo di rivoluzionare il settore dell’IT clinico-ospedaliero in Italia e oltre i suoi confini.
È stata la prima azienda italiana a investire in un modello di interoperabilità a standard internazionale, promuovendo l’integrazione dei dati e valorizzando il loro potenziale nel supportare le migliori cure per i pazienti.
È stata anche la prima azienda in Italia ad entrare nel mercato del software clinico con una strategia vendor-based, esternalizzando totalmente o parzialmente la personalizzazione del proprio software investendo in un’architettura solida ed in strumenti no/low code, e aumentando così la capacità di collaborazione e interazione con i clienti.
Nata nel 2018, dopo aver affrontato con resilienza le difficoltà legate al periodo del Covid-19, oggi Nuvyta collabora con numerose cliniche, ospedali e regioni italiane. Ha registrato una crescita del 18% nel 2024 e prevede un incremento superiore all’80% nel 2025.
Con la sua visione innovativa e un approccio aperto e dinamico, Nuvyta mira a rinnovare il mercato dell’IT clinico, migliorando l’esperienza degli operatori sanitari attraverso la tecnologia.
In questa conversazione Alice Magni condivide la sua esperienza nel trasformare il settore sanitario in Italia attraverso l'innovazione tecnologica. Parla della nascita della sua azienda, delle sfide affrontate durante la pandemia di COVID-19 e dell'importanza di investire in interoperabilità e personalizzazione. Alice discute anche del ruolo dell'imprenditore, dell'eredità familiare e della necessità di avere una visione a lungo termine per il successo. Infine, esplora le opportunità nel settore MedTech e l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla sanità.
A guidare l'intervista di oggi è Marco Mizzau — già CEO di aziende complesse, oggi Senior Advisor per fondi di Private Equity e banche d’affari.
Un investitore con il fiuto per le imprese che cambiano le regole del gioco.
Marco ha visto cosa succede quando visione e capitale si incontrano… o si scontrano.
E come sempre, lo farà senza filtri.
Takeaways
Nuvita è un'azienda innovativa nel settore sanitario.
La tecnologia deve essere prioritaria nello sviluppo di prodotti.
Investire in interoperabilità è fondamentale per il successo.
Il supporto del PNRR ha facilitato l'innovazione.
La personalizzazione dei servizi è essenziale per i clienti.
L'eredità familiare può influenzare la mentalità imprenditoriale.
Il private equity può essere un partner strategico.
L'AI ha il potenziale di rivoluzionare il settore sanitario.
La visione a lungo termine è cruciale per la crescita.
La digitalizzazione è una necessità per il futuro della sanità.
Sound bites
"La tecnologia viene per prima."
"Siamo dei sopravvissuti nel vero senso della parola."
"L'AI sta rivoluzionando tutti i mercati."
Chapters
Introduzione a Nuvita e Alice Magni
La nascita di Nuvita e la sua visione
Strategie di crescita e innovazione durante il COVID
Interoperabilità e personalizzazione nel settore sanitario
Il ruolo dell'imprenditore e l'eredità familiare
Evoluzione verso una piattaforma sanitaria
Piani industriali e visione a lungo termine
Investimenti e opportunità nel settore MedTech
L'impatto dell'AI sulla sanità e il futuro di Nuvita
Más
Menos