INSIDE FINANCE Podcast Por Zero IN - Sharing Knowledge arte de portada

INSIDE FINANCE

INSIDE FINANCE

De: Zero IN - Sharing Knowledge
Escúchala gratis

Obtén 3 meses por US$0.99 al mes + $20 crédito Audible

Il nuovo podcast è dedicato agli investitori, ad aziende alla ricerca di nuove fonti di finanziamento e ispirazione, agli operatori del settore e agli appassionati di finanza che intendono andare a fondo nel capire la base del successo e le visioni per il prossimo futuro da parte delle personalità dell’industria e della finanza italiana che rappresentano le Istituzioni preposte, i vertici delle società di eccellenza nei vari settori, d'imprese di nicchia specializzate in prodotti e servizi innovativi, persone che hanno raggiunto risultati straordinari oppure personalità con visioni ed esperienze completamente “fuori dal coro”. Il principio di base di ogni episodio è quello dell’utilità per gli ascoltatori, quindi temi e approfondimenti che possano essere di aiuto per una migliore e piu’ efficace gestione degli investimenti e della finanza d’impresa, una brillante carriera o spunti imprenditoriali entrando “inside finance” in modo intimo, autentico e informale.Copyright Zero IN - Sharing Knowledge Economía
Episodios
  • La Sanità del Futuro è già qui: dentro l’Innovazione di Nuvyta e la rivoluzione MedTech di Alice Magni
    Nov 10 2025
    Il nuovo episodio della serie: “Game Changer” con ospite Alice Magni Ceo di Nuvyta.

    Qui non si fanno PR.
    Qui si parla di scelte vere, di tensioni strategiche, di futuro industriale — con il coraggio di dire le cose come stanno.

    Quando accendiamo il microfono, lo facciamo per una ragione precisa:
    le persone che invitiamo non sono ospiti, ma protagonisti.
    Founder, CEO, innovatori — scelti perché stanno facendo, hanno fatto, o faranno la differenza.

    In questa puntata, parliamo di un’impresa italiana che ha cambiato le regole del gioco nel settore IT Clinico.

    Questa è la storia di Nuvyta.

    Fondata a Cologno Monzese, nel cuore dell’hinterland milanese, Nuvyta è una software company nata con l’obiettivo di rivoluzionare il settore dell’IT clinico-ospedaliero in Italia e oltre i suoi confini.

    È stata la prima azienda italiana a investire in un modello di interoperabilità a standard internazionale, promuovendo l’integrazione dei dati e valorizzando il loro potenziale nel supportare le migliori cure per i pazienti.
    È stata anche la prima azienda in Italia ad entrare nel mercato del software clinico con una strategia vendor-based, esternalizzando totalmente o parzialmente la personalizzazione del proprio software investendo in un’architettura solida ed in strumenti no/low code, e aumentando così la capacità di collaborazione e interazione con i clienti.

    Nata nel 2018, dopo aver affrontato con resilienza le difficoltà legate al periodo del Covid-19, oggi Nuvyta collabora con numerose cliniche, ospedali e regioni italiane. Ha registrato una crescita del 18% nel 2024 e prevede un incremento superiore all’80% nel 2025.

    Con la sua visione innovativa e un approccio aperto e dinamico, Nuvyta mira a rinnovare il mercato dell’IT clinico, migliorando l’esperienza degli operatori sanitari attraverso la tecnologia.

    In questa conversazione Alice Magni condivide la sua esperienza nel trasformare il settore sanitario in Italia attraverso l'innovazione tecnologica. Parla della nascita della sua azienda, delle sfide affrontate durante la pandemia di COVID-19 e dell'importanza di investire in interoperabilità e personalizzazione. Alice discute anche del ruolo dell'imprenditore, dell'eredità familiare e della necessità di avere una visione a lungo termine per il successo. Infine, esplora le opportunità nel settore MedTech e l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla sanità.

    A guidare l'intervista di oggi è Marco Mizzau — già CEO di aziende complesse, oggi Senior Advisor per fondi di Private Equity e banche d’affari.
    Un investitore con il fiuto per le imprese che cambiano le regole del gioco.

    Marco ha visto cosa succede quando visione e capitale si incontrano… o si scontrano.

    E come sempre, lo farà senza filtri.

    Takeaways

    Nuvita è un'azienda innovativa nel settore sanitario.
    La tecnologia deve essere prioritaria nello sviluppo di prodotti.
    Investire in interoperabilità è fondamentale per il successo.
    Il supporto del PNRR ha facilitato l'innovazione.
    La personalizzazione dei servizi è essenziale per i clienti.
    L'eredità familiare può influenzare la mentalità imprenditoriale.
    Il private equity può essere un partner strategico.
    L'AI ha il potenziale di rivoluzionare il settore sanitario.
    La visione a lungo termine è cruciale per la crescita.
    La digitalizzazione è una necessità per il futuro della sanità.

    Sound bites

    "La tecnologia viene per prima."
    "Siamo dei sopravvissuti nel vero senso della parola."
    "L'AI sta rivoluzionando tutti i mercati."


    Chapters

    Introduzione a Nuvita e Alice Magni
    La nascita di Nuvita e la sua visione
    Strategie di crescita e innovazione durante il COVID
    Interoperabilità e personalizzazione nel settore sanitario
    Il ruolo dell'imprenditore e l'eredità familiare
    Evoluzione verso una piattaforma sanitaria
    Piani industriali e visione a lungo termine
    Investimenti e opportunità nel settore MedTech
    L'impatto dell'AI sulla sanità e il futuro di Nuvita

    Más Menos
    47 m
  • TRAILER | La Sanità del Futuro è già qui: dentro l’Innovazione di Nuvyta e la rivoluzione MedTech di Alice Magni
    Nov 10 2025
    Trailer del prossimo episodio:

    La Sanità del Futuro è già qui: dentro l’Innovazione di Nuvyta e la rivoluzione MedTech di Alice Magni
    Más Menos
    2 m
  • Oltre la Manifattura Made in Italy. Dalla Resina all'AI: Quando l'Industria diventa Intelligente. Il Case Study NTS.
    Nov 10 2025
    Il nuovo episodio della serie: “Game Changer” condotta da Marco Mizzau, già CEO di aziende complesse, oggi Senior Advisor per fondi di Private Equity e banche d’affari.Un investitore con il fiuto per le imprese che cambiano le regole del gioco.

    In questa puntata, parliamo di un’impresa italiana disruptive nel settore tecnologico-industriale.

    NTS s.p.a., leader nell’industria degli stampi e stampaggio di polimeri compositi per il settore elettromeccanico, da 66 anni fornisce le principali multinazionali del settore elettrico presenti in tutto il mondo.

    È una questione di sicurezza, a rischio c’è la vita delle persone: se il prodotto interruttore funziona correttamente la nostra vita è al sicuro dalla corrente elettrica.

    In NTS si parla di qualità totale, di prodotto e ancor prima di processo, di persone prima ancora che di macchinari.

    I mercati complessi e turbolenti mettono alla prova ogni giorno un’azienda che, nonostante la lunga storia e tradizione, vuole essere aperta alla crescita e pronta anche a fare scelte straordinarie per migliorare la propria competitività nei mercati serviti.

    25 mln di fatturato 2024, 200 collaboratori, 4% medio di investimenti sul fatturato, 47% di Export, pianifica di ridurre del 26% la propria carbon footprint entro due anni, si impegna a progettare con le scuole percorsi professionalizzanti per stimolare i giovani ad essere tecnici specialisti in gamba per rendere sempre più eccellenti ed efficienti i propri processi produttivi.



    In questa conversazione, Marco Manzoni, CEO di NTS, discute l'evoluzione della sua azienda, l'importanza dell'innovazione nei materiali termoindurenti e il ruolo delle PMI nel contesto economico attuale.

    Manzoni sottolinea la necessità di un cambiamento di mentalità per integrare nuove tecnologie e migliorare la competitività.

    Viene esplorato anche il rapporto con i fondi di private equity e l'importanza di avere un piano industriale chiaro per attrarre investimenti.

    La conversazione si conclude con riflessioni sul futuro e sull'importanza di essere un fornitore eccellente.


    Takeaways

    NTS è un esempio di innovazione nel settore manifatturiero.
    I materiali termoindurenti sono fondamentali per l'industria elettromeccanica.
    Il cambiamento di mentalità è essenziale per l'innovazione.
    Le PMI devono adottare una visione sistemica per crescere.
    I fondi di private equity possono essere partner strategici.
    La preparazione è cruciale per affrontare la due diligence.
    Un piano industriale chiaro aiuta a comunicare la visione aziendale.
    La tecnologia e l'hardware devono andare di pari passo.
    I vitrimeri rappresentano una potenziale evoluzione nel settore.
    Essere un fornitore eccellente è fondamentale per il successo.


    Sound bites

    "NTS è molto più di una manifattura."
    "I vitrimeri possono fare la differenza."
    "Le PMI possono ancora fare la differenza."


    Chapters

    Introduzione a NTS e alla sua Storia
    Innovazione e Materiali Termoindurenti
    Intelligenza Artificiale e Cambiamento di Mentalità
    Vitrimeri e Futuro dei Materiali
    Hardware e Software: Un Futuro Condiviso
    Il Ruolo delle PMI nel Sistema Economico
    Percezione dei Fondi di Private Equity
    Cosa Cercano i Fondi in Aziende come NTS
    Creazione di Valore e Piattaforme
    L'importanza del Piano Industriale
    Consapevolezza e Pianificazione
    Gestione della Due Diligence
    Comunicazione e Gestione del Cambiamento
    Valore della Due Diligence
    Riflessioni Personali e Motivazioni
    Sinergie e Collaborazioni nel Settore
    Essere Ricordati: Eccellenza e Innovazione
    Más Menos
    47 m
Todavía no hay opiniones