Episodios

  • Oltre la Meritocrazia: cosa ci insegna Michael Sandel sul Debito Morale
    Oct 5 2025
    • 🎧 In questo episodio analizziamo l’articolo intitolato «Oltre la Meritocrazia: cosa ci insegna Michael Sandel sul Debito Morale».
      Nella società del “se vuoi, puoi”, il filosofo di Harvard Michael Sandel ci costringe a una domanda scomoda: davvero il successo è solo frutto del merito individuale?
      O dovremmo riconoscere che ciascuno di noi deve parte dei propri risultati a una rete invisibile di opportunità, contesti e persone che lo hanno sostenuto?

      L’articolo esplora la sua idea di debito morale, un principio che ribalta la visione tradizionale del merito e invita manager e professionisti HR a riscoprire il valore della gratitudine e dell’umiltà.
      Attraverso esempi, riferimenti e confronti con autori come Rawls, Sen, Markovits e Santambrogio, emergono le implicazioni concrete per il mondo del lavoro:

      dalla meritocrazia algoritmica ai rischi culturali di un sistema che misura tutto ma comprende poco.

      L’obiettivo non è negare il merito, ma ripensarlo: renderlo più umano, relazionale e giusto.
      Perché nessuno si realizza da solo — e riconoscerlo può diventare la chiave di una leadership davvero etica.

      Mettiti comodə, indossa le cuffie e lasciati accompagnare in questa narrazione pensata per chi ama ascoltare quando non può leggere.
      📖 Se desideri leggere l’articolo completo, questo è il link:
      👉 https://www.risorseumane-hr.it/meritocrazia-e-debito-morale/

      #HRBlog #Meritocrazia #MichaelSandel #LeadershipEtica #GiustiziaOrganizzativa #HRManagement #FilosofiaDelLavoro

    Más Menos
    6 m
  • Collaboratori difficili: 3 tipologie e come gestirle subito
    Sep 30 2025

    🎧 "In questo episodio analizziamo l’articolo intitolato «Collaboratori difficili: 3 tipologie e come gestirle subito».

    Ogni manager lo sa: non è sempre una questione di competenze. Spesso sono i comportamenti ricorrenti di pochi a rallentare progetti, logorare la fiducia e ridurre la velocità delle decisioni.

    L’articolo distingue tre profili ricorrenti:

    • il Negativo Cronico, che trasforma la prudenza in un freno costante;

    • l’Individualista Competitivo, brillante ma isolato, che fatica a condividere conoscenze;

    • il Ribelle Silenzioso, che non contesta apertamente ma aggira le regole e scarica il peso sugli altri.

    Per ciascun profilo viene proposto un playbook operativo, con esempi di dialogo, KPI di monitoraggio e soprattutto un piano concreto in 7 giorni. L’obiettivo non è irrigidirsi, ma trasformare la tensione in un’occasione di crescita per il team e per la leadership.

    Mettiti comodə, indossa le cuffie e lasciati accompagnare in questa narrazione pensata per chi ama ascoltare quando non può leggere.

    📖 Se desideri leggere l’articolo completo, questo è il link:
    https://www.risorseumane-hr.it/collaboratori-difficili-3-tipologie-e-come-gestirle-subito/


    #HRBlog #GestioneTeam #LeadershipPratica #HRmanagement #CollaboratoriDifficili

    Más Menos
    9 m
  • Come gestire i collaboratori in azienda senza un HR
    Sep 24 2025

    🎧 "In questo episodio analizziamo l’articolo Come gestire i collaboratori in azienda senza un HR, una guida pratica per le Piccole e Medie Imprese italiane che spesso non dispongono di un reparto Risorse Umane strutturato.

    Scopriremo come la gestione del personale vada oltre la burocrazia e richieda sensibilità, ascolto attivo e capacità di dare feedback efficaci. Vedremo inoltre come strumenti concreti e tecnologia possano aiutare le PMI a migliorare l’efficienza, ridurre i rischi e trasformare la cura delle persone in una leva strategica per la crescita e la riduzione del turnover.

    Mettiti comodə, indossa le cuffie e lasciati accompagnare in questa narrazione pensata per chi ama ascoltare quando non può leggere.

    📖 Se desideri leggere l’articolo completo, questo è il link: https://www.risorseumane-hr.it/gestione-collaboratori-senza-hr/



    Más Menos
    7 m
  • Feedback Efficace: trasforma una critica in crescita
    Sep 23 2025

    🎧 Benvenutə a questo episodio.
    Oggi analizziamo insieme l’articolo «Feedback Efficace: trasforma una critica in crescita», un contenuto che ci guida a comprendere come trasformare il feedback da semplice giudizio a potente strumento di sviluppo personale e professionale.

    Scoprirai perché un buon feedback deve basarsi su fatti osservabili, come esprimerlo in modo rispettoso e chiaro, e quali modelli pratici — come SBI e STAR — possono aiutare manager e team a renderlo davvero costruttivo.

    Parleremo anche di esempi concreti di frasi che rendono evidente la differenza tra una critica sterile e un riscontro capace di generare motivazione e miglioramento.

    Mettiti comodə, indossa le cuffie e lasciati accompagnare in questa narrazione pensata per chi preferisce ascoltare quando non può leggere.

    📖 Se vuoi approfondire e leggere l’articolo completo, lo trovi a questo link: https://www.risorseumane-hr.it/feedback-efficace-trasforma-una-critica-in-crescita/


    #RUHR #FeedbackEfficace #CrescitaProfessionale #LeadershipHR #ComunicazioneCostruttiva

    Más Menos
    7 m
  • Perché lo storytelling può cambiare il Recruiting nell’Hospitality
    Sep 22 2025

    🎧 In questo episodio analizziamo un articolo dal titolo: «Perché lo storytelling può cambiare il Recruiting nell’Hospitality», scritto da Simona Leone.

    Il messaggio centrale è chiaro: nel settore Food & Hospitality non basta coprire un turno, serve attrarre le persone giuste, quelle che condividono valori e modo di lavorare con l’azienda.
    È qui che entra in gioco lo storytelling: non come slogan pubblicitario, ma come racconto autentico capace di trasmettere identità, ritmi e aspettative di lavoro.

    L’articolo ci accompagna in un percorso che parte dall’annuncio e arriva fino al colloquio, mostrando come ogni dettaglio comunichi una promessa al candidato. Una promessa che deve reggere anche al primo giorno di lavoro, altrimenti si rischiano turnover e delusione.

    Cosa rende efficace lo storytelling nel recruiting?

    • La coerenza tra ciò che l’azienda racconta e ciò che accade realmente.

    • La chiarezza nel descrivere ritmi, responsabilità e stile di leadership.

    • L’uso di un linguaggio vicino a chi vogliamo attrarre.

    In questo modo, il racconto diventa anche uno strumento di selezione: osservare come un candidato reagisce alla storia dell’azienda aiuta a capire la sua affinità culturale e la possibile integrazione nel team.

    L’articolo si chiude con una domanda diretta: Che storia stai promettendo ai tuoi candidati?
    Un invito a riflettere sull’importanza della coerenza tra parole e realtà, soprattutto in un settore dove autenticità e senso di appartenenza fanno davvero la differenza.

    Mettiti comodo, indossa le cuffie e lasciati accompagnare in questa narrazione pensata per chi ama ascoltare anche quando non può leggere.

    📖 Se desideri leggere l’articolo completo, lo trovi qui: https://buff.ly/8WS8dM9

    Más Menos
    7 m
  • Job Crafting: Strategia o Sfida?
    Sep 17 2025

    🎧 In questo episodio parliamo di Job Crafting

    Il contenuto ci guida attraverso il dibattito fondamentale: il Job Crafting è una leva strategica universale per le organizzazioni e la funzione HR, capace di generare benefici diffusi mettendo le persone al centro, o se la sua efficacia e implementazione siano più circoscritte e dipendenti da condizioni specifiche, affrontando limiti pratici e sfide contestuali.

    Mettiti comodo, indossa le cuffie, e lasciati accompagnare in questa narrazione pensata per chi ama ascoltare anche quando non può leggere.

    📖 Se desideri leggere l’articolo dal quale abbiamo preso spunto, questo è il link: https://www.risorseumane-hr.it/job-crafting-innovare-lavoro-persone-centro/"

    Más Menos
    8 m
  • Come rendere il tuo lavoro a prova di AI
    Sep 17 2025

    🎧 In questo episodio analizziamo l’articolo intitolato «Lavoro a Prova di AI: Strategie HR e Individuali».

    Un contenuto che ci guida attraverso l'impatto trasformativo dell'Intelligenza Artificiale sul mondo del lavoro, fornendo strategie pratiche, sia a livello individuale che per le Risorse Umane, per adattarsi, proteggere e far crescere le carriere professionali in un'era dominata dall'AI, trasformandola da potenziale minaccia a un'opportunità di crescita e innovazione.

    Mettiti comodə, indossa le cuffie, e lasciati accompagnare in questa narrazione pensata per chi ama ascoltare quando non può leggere.

    📖 Se desideri leggere l’articolo completo, questo è il link: https://www.risorseumane-hr.it/lavoro-a-prova-di-ai/"

    Más Menos
    6 m
  • Manager e lettura: una palestra di empatia e chiarezza comunicativa
    Sep 15 2025

    🎧 "In questo episodio analizziamo l’articolo intitolato «Manager e lettura: una palestra di empatia e chiarezza comunicativa», scritto da Debora Conti e pubblicato su RisorseUmane-HR.it.

    Un contenuto che ci accompagna alla scoperta di come la lettura, spesso percepita come un’abitudine privata e silenziosa, diventi in realtà una palestra straordinaria per i leader: capace di allenare l’empatia, arricchire il linguaggio, stimolare l’introspezione e rafforzare le competenze comunicative.

    Attraverso le riflessioni di figure come Barack Obama, Brunello Cucinelli, Sergio Marchionne e Cristina Scocchia, l’articolo ci mostra che leggere non è un lusso, ma un vero investimento strategico per chi guida persone e organizzazioni.

    Mettiti comodo, indossa le cuffie e lasciati accompagnare in questa narrazione pensata per chi ama ascoltare anche quando non può leggere.

    📖 Se desideri leggere l’articolo completo, questo è il link: https://buff.ly/VXyfImr"

    Más Menos
    6 m