Episodios

  • Da occhio del Novecento a Post-Cinema: quando il cinema perde certezze
    Feb 14 2025
    Il cinema è un dispositivo anche sociale in perenne trasformazione e la sua forma non ha mai smesso di mutare per rispondere a nuove esigenze. Una volta smaterializzato, tradotto in linguaggio numerico, è ora libero di migrare da un supporto all’altro, designando nuove modalità esperienziali. Stiamo parlando di quella che Henry Jenkins definisce Cultura Convergente, in cui si ridefinisce l’identità dei mezzi di comunicazione. Le abitudini di visione del pubblico subiscono un profondo mutamento e l’organizzazione personalizzata dei contenuti diventa la prassi di un tipo di fruizione completamente nuova. La logica della convergenza e la rivoluzione digitale sono caratteristiche di uno scenario che potremmo definire postmediale e alcune delle caratteristiche tipiche del cinema sembrano essere messe in discussione. Prima fra tutte la sua centralità culturale, quello che lo ha reso l’occhio del Novecento, ruolo in parte trasferito ad altri media.

    Prodotto da RKH Studio
    Scritto da Roberta Stefanini
    Sound design a cura di Manuel Mosso

    Il magazine di DÉJÀVU “La Cura Ludovico” è disponibile sullo store di RKH: www.rkhshop.com
    Contattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.com
    Segui DÉJÀVU su:
    INSTAGRAM
    TIK TOK
    LA NOSTRA PLAYLIST

    Segui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:
    ROBERTA
    RKH
    Más Menos
    10 m
  • Verso il Futuro: dalla fine degli anni Novanta al nuovo millennio
    Jan 9 2025
    Siamo alle soglie del nuovo millennio. È un periodo di rivoluzione che dà vita a un linguaggio visivo nuovo e profondamente diverso da quello utilizzato nel corso del Novecento: il computer diventa strumento fondamentale nel cinema degli anni Novanta, indispensabile nel nuovo millennio.

    Il cinema torna a essere spettacolo, ma, parallelamente, perde concretezza.

    Prodotto da RKH Studio
    Scritto da Roberta Stefanini
    Sound design a cura di Manuel Mosso

    Il nuovo magazine di DÉJÀVU “La Cura Ludovico” è disponibile sullo store di RKH: www.rkhshop.com

    Contattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.com

    Segui DÉJÀVU su:
    INSTAGRAM
    TIK TOK
    LA NOSTRA PLAYLIST

    Segui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:
    ROBERTA
    RKH
    Más Menos
    7 m
  • La fine di un'era: gli anni Novanta
    Nov 7 2024
    A partire dagli anni Novanta, nei film inizia a comparire l'immagine digitale, che prende il posto della celluloide, che per cent'anni ha accompagnato il cinema. Prima che il digitale prenda definitivamente il posto dell'analogico, i registi degli anni Novanta danno prova di grande maestria nel mettere in scena le emozioni del reale, prima che tutto diventi effettivamente possibile. Partiremo dall’Iran per passare dall’estremo Oriente: Hong Kong, Taiwan, Giappone con il J-horror per tornare in Europa con Lars Von Trier e il Dogma ‘95, con Mathieu Kassovitz e L’Odio o con Michael Haneke e Funny Games.

    Prodotto da RKH Studio
    Scritto da Roberta Stefanini
    Sound design a cura di Manuel Mosso

    Il nuovo magazine di DÉJÀVU “La Cura Ludovico” è disponibile sullo store di RKH: www.rkhshop.com

    Contattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.com

    Segui DÉJÀVU su:

    INSTAGRAM
    TIK TOK
    LA NOSTRA PLAYLIST

    Segui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:

    ROBERTA
    RKH
    Más Menos
    9 m
  • The Greed Decade: gli scintillanti anni Ottanta
    Jun 12 2024
    Gli anni ‘70 si chiudono con rinnovati sintomi di guerra e precarietà. In questo momento storico i mass media hanno importanza fondamentale, dando voce a una complessità caotica di subculture, culture minori ecc e contribuiscono all’esplosione della cultura pop che azzera definitivamente i confini fra cultura alta e cultura bassa. Il mercato dell’home video rappresenta la nuova novità del decennio.

    Prodotto da RKH Studio
    Scritto da Roberta Stefanini
    Sound design a cura di Manuel Mosso

    Il nuovo magazine di DÉJÀVU “La Cura Ludovico” è disponibile sullo store di RKH: www.rkhshop.com
    Contattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.com
    Segui DÉJÀVU su:
    INSTAGRAM
    TIK TOK
    LA NOSTRA PLAYLIST

    Segui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:
    ROBERTA
    RKH
    Más Menos
    14 m
  • Frammenti di identità: il cinema mondiale negli anni Settanta
    Mar 28 2024
    Al di là delle luci di Los Angels o New York, nel cinema degli anni Settanta si apre un mondo nuovo. Come abbiamo già visto la golden age 1945-1973 incrementa l'interdipendenza e la globalizzazione del mondo. L’espansione dei consumi di massa produsse un’omogenizzazione degli stili di particolarmente marcata in Nordamerica, Europa e Giappone, ma che si proiettò oltre i confini dell’occidente capitalistico. Nel 1973 la crisi petrolifera fece emergere gli elementi della crisi delle società occidentali, ma penso anche al golpe militare di Pinochet in Cile, all’invasione dell’Afghanistan da parte dei sovietici, l’Iran si trasforma in una repubblica islamica fondata sui precetti del Corano ecc… Gli anni '70 sono, di fatto, anni di grande incertezza che si chiudono su rinnovati sintomi di guerra e precarietà. Vediamo come questo si ripercuote sul cinema.

    Prodotto da RKH Studio
    Scritto da Roberta Stefanini
    Sound design a cura di Manuel Mosso

    Il nuovo magazine di DÉJÀVU “La Cura Ludovico” è disponibile sullo store di RKH: www.rkhshop.com


    Contattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.com


    Segui DÉJÀVU su:


    INSTAGRAM

    TIK TOK
    LA NOSTRA PLAYLIST

    Segui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:
    ROBERTA

    RKH
    Más Menos
    10 m
  • Gli Anni '70 USA: tra nuovi sguardi e l'ascesa del blockbuster
    Mar 7 2024
    9 agosto 1969. “Una giovane donna, bionda, incinta, era distesa sul fianco sinistro, proprio ai piedi del divano, con le gambe rannicchiate sullo stomaco in posizione fetale. Indossava un reggiseno a fiori, e degli slip con la stessa decorazione, ma il disegno era praticamente irriconoscibile a causa del sangue, che sembrava essere stato spalmato su tutto il corpo. Una corda di nylon bianca le era stata girata due volte attorno al collo; il capo di questa corda era stato passato sopra una trave del soffitto, mentre l'altro capo, disteso sul pavimento, portava a un altro corpo, di un uomo, a poco più di un metro di distanza". Questa è la descrizione del pubblico ministero al processo per “l’autentico mattatoio umano” che è stato l’eccidio di Cielo Drive. La donna incinta di cui si parla è Sharon Tate, attrice hollywoodiana e moglie del regista polacco Roman Polanski. Così si chiudono gli anni ‘60 del secolo scorso, un decennio luminoso, ma, si sa, dopo il giorno viene sempre la notte, almeno per un momento.

    Prodotto da RKH Studio
    Scritto da Roberta Stefanini
    Sound design a cura di Manuel Mosso

    Il nuovo magazine di DÉJÀVU “La Cura Ludovico” è disponibile sullo store di RKH: www.rkhshop.com


    Contattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.com


    Segui DÉJÀVU su:
    INSTAGRAM

    TIK TOK
    LA NOSTRA PLAYLIST

    Segui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:
    ROBERTA

    RKH
    Más Menos
    14 m
  • Sogni e Rivoluzioni: il cinema degli anni Sessanta negli Stati Uniti
    Feb 15 2024
    Il cinema non è più solamente una finestra attraverso la quale raccontare una storia e dei personaggi, ma è comunemente accettato come linguaggio a sé stante che ha a che fare anche con forma, spazio, colore e tempo. Anche qui in America, cominciano a sentirsi voci radicali. John Kennedy è stato assassinato nel 1963, Malcolm X nel 1965, crescono le proteste contro la Guerra nel Vietnam e gli incassi del cinema continuano a crollare. La televisione sembra essere preferita al cinema dalla maggioranza degli americani. Ma, anche se i maggiori successi del periodo sono “Ben Hur” e “Tutti insieme appassionatamente”, l’innovazione arriva da autori che guardano sempre di più al reale.

    Prodotto da RKH Studio
    Scritto da Roberta Stefanini
    Sound design a cura di Manuel Mosso

    Il nuovo magazine di DÉJÀVU “La Cura Ludovico” è disponibile sullo store di RKH: www.rkhshop.com

    Contattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.com

    Segui DÉJÀVU su:
    INSTAGRAM
    TIK TOK
    LA NOSTRA PLAYLIST

    Segui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:
    ROBERTA
    RKH
    Más Menos
    11 m
  • Il Nuovo Cinema: Europa e altri paesi
    Feb 2 2024
    L’espressione Nuovo Cinema comprenderà esperienze eterogenee, non sintetizzabili in una definizione univoca, ma accomunate da una forte volontà di rinnovamento sul piano organizzativo, immaginario e narrativo, rimettendo in discussione il cinema stesso. L’affermarsi del nuovo cinema è riconducibile anche all’affermarsi della trasformazione dell’orizzonte sociale, della cultura e dell’immaginario. I protagonisti sono giovani, che rifiutano i valori della famiglia, le prospettive della carriera, le abitudini, le ipocrisie della società organizzata, regole, tradizioni, convenzioni, religione. In particolare negli anni Settanta si sviluppa l’esigenza di nomadismo, fuga, dislocamento fisico e mentale. Così anche le regole di ripresa e montaggio si svincolano dalla messa in scena classica in favore di una maggiore libertà creativa.

    Prodotto da RKH Studio
    Scritto da Roberta Stefanini
    Sound design a cura di Manuel Mosso

    Il nuovo magazine di DÉJÀVU “La Cura Ludovico” è disponibile sullo store di RKH: www.rkhshop.com

    Contattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.com

    Segui DÉJÀVU su:

    INSTAGRAM
    TIK TOK
    LA NOSTRA PLAYLIST

    Segui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:

    ROBERTA
    RKH
    Más Menos
    15 m