Frammenti di identità: il cinema mondiale negli anni Settanta Podcast Por  arte de portada

Frammenti di identità: il cinema mondiale negli anni Settanta

Frammenti di identità: il cinema mondiale negli anni Settanta

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo
Al di là delle luci di Los Angels o New York, nel cinema degli anni Settanta si apre un mondo nuovo. Come abbiamo già visto la golden age 1945-1973 incrementa l'interdipendenza e la globalizzazione del mondo. L’espansione dei consumi di massa produsse un’omogenizzazione degli stili di particolarmente marcata in Nordamerica, Europa e Giappone, ma che si proiettò oltre i confini dell’occidente capitalistico. Nel 1973 la crisi petrolifera fece emergere gli elementi della crisi delle società occidentali, ma penso anche al golpe militare di Pinochet in Cile, all’invasione dell’Afghanistan da parte dei sovietici, l’Iran si trasforma in una repubblica islamica fondata sui precetti del Corano ecc… Gli anni '70 sono, di fatto, anni di grande incertezza che si chiudono su rinnovati sintomi di guerra e precarietà. Vediamo come questo si ripercuote sul cinema.

Prodotto da RKH Studio
Scritto da Roberta Stefanini
Sound design a cura di Manuel Mosso

Il nuovo magazine di DÉJÀVU “La Cura Ludovico” è disponibile sullo store di RKH: www.rkhshop.com


Contattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.com


Segui DÉJÀVU su:


INSTAGRAM

TIK TOK
LA NOSTRA PLAYLIST

Segui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:
ROBERTA

RKH
Todavía no hay opiniones