Déjàvu - Pillole di Cinema Podcast Por RKH Studio arte de portada

Déjàvu - Pillole di Cinema

Déjàvu - Pillole di Cinema

De: RKH Studio
Escúchala gratis

Acerca de esta escucha

Déjàvu - Pillole di Cinema è il podcast che racconta la storia del cinema attraverso gli occhi di chi la vissuta. Condotto da Roberta Stefanini e prodotto da Déjàvu Magazine e RKH Studio.Copyright RKH Studio Arte
Episodios
  • Da occhio del Novecento a Post-Cinema: quando il cinema perde certezze
    Feb 14 2025
    Il cinema è un dispositivo anche sociale in perenne trasformazione e la sua forma non ha mai smesso di mutare per rispondere a nuove esigenze. Una volta smaterializzato, tradotto in linguaggio numerico, è ora libero di migrare da un supporto all’altro, designando nuove modalità esperienziali. Stiamo parlando di quella che Henry Jenkins definisce Cultura Convergente, in cui si ridefinisce l’identità dei mezzi di comunicazione. Le abitudini di visione del pubblico subiscono un profondo mutamento e l’organizzazione personalizzata dei contenuti diventa la prassi di un tipo di fruizione completamente nuova. La logica della convergenza e la rivoluzione digitale sono caratteristiche di uno scenario che potremmo definire postmediale e alcune delle caratteristiche tipiche del cinema sembrano essere messe in discussione. Prima fra tutte la sua centralità culturale, quello che lo ha reso l’occhio del Novecento, ruolo in parte trasferito ad altri media.

    Prodotto da RKH Studio
    Scritto da Roberta Stefanini
    Sound design a cura di Manuel Mosso

    Il magazine di DÉJÀVU “La Cura Ludovico” è disponibile sullo store di RKH: www.rkhshop.com
    Contattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.com
    Segui DÉJÀVU su:
    INSTAGRAM
    TIK TOK
    LA NOSTRA PLAYLIST

    Segui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:
    ROBERTA
    RKH
    Más Menos
    10 m
  • Verso il Futuro: dalla fine degli anni Novanta al nuovo millennio
    Jan 9 2025
    Siamo alle soglie del nuovo millennio. È un periodo di rivoluzione che dà vita a un linguaggio visivo nuovo e profondamente diverso da quello utilizzato nel corso del Novecento: il computer diventa strumento fondamentale nel cinema degli anni Novanta, indispensabile nel nuovo millennio.

    Il cinema torna a essere spettacolo, ma, parallelamente, perde concretezza.

    Prodotto da RKH Studio
    Scritto da Roberta Stefanini
    Sound design a cura di Manuel Mosso

    Il nuovo magazine di DÉJÀVU “La Cura Ludovico” è disponibile sullo store di RKH: www.rkhshop.com

    Contattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.com

    Segui DÉJÀVU su:
    INSTAGRAM
    TIK TOK
    LA NOSTRA PLAYLIST

    Segui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:
    ROBERTA
    RKH
    Más Menos
    7 m
  • La fine di un'era: gli anni Novanta
    Nov 7 2024
    A partire dagli anni Novanta, nei film inizia a comparire l'immagine digitale, che prende il posto della celluloide, che per cent'anni ha accompagnato il cinema. Prima che il digitale prenda definitivamente il posto dell'analogico, i registi degli anni Novanta danno prova di grande maestria nel mettere in scena le emozioni del reale, prima che tutto diventi effettivamente possibile. Partiremo dall’Iran per passare dall’estremo Oriente: Hong Kong, Taiwan, Giappone con il J-horror per tornare in Europa con Lars Von Trier e il Dogma ‘95, con Mathieu Kassovitz e L’Odio o con Michael Haneke e Funny Games.

    Prodotto da RKH Studio
    Scritto da Roberta Stefanini
    Sound design a cura di Manuel Mosso

    Il nuovo magazine di DÉJÀVU “La Cura Ludovico” è disponibile sullo store di RKH: www.rkhshop.com

    Contattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.com

    Segui DÉJÀVU su:

    INSTAGRAM
    TIK TOK
    LA NOSTRA PLAYLIST

    Segui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:

    ROBERTA
    RKH
    Más Menos
    9 m
Todavía no hay opiniones