Episodios

  • 48 - Intervista con Simona Merlo
    Jul 11 2025

    Simona Merlo è giornalista e scrittrice, cittadina del mondo, nata in Sicilia , adesso vive in Toscana, a Siena.

    Qui lei vive e lavora non solamente scrivendo ma occupandosi di mille cose diverse: dall’insegnamento alle presentazioni di libri ed autori.

    Laureata in Scienze della Comunicazione ci racconta come è diventata Giornalista professionista e ci parla della vita di uno scrittore e giornalista indipendente.

    Parliamo anche di lingua italiana e le sue modifiche nel tempo.

    Potete seguire Simona su Instagram @s.m.writer

    Su @adottaunascrittrice

    E potete trovare informazioni sui suoi libri sul web, o sul sito della casa editrice Betti.


    Más Menos
    23 m
  • 47 - I colori del Medioevo e Rinascimento
    Jun 27 2025

    Oggi vi porto con me in un viaggio tra i colori utilizzati dai pittori nei loro laboratori nel medioevo e nel rinascimento.

    Ma come si ottenevano i colori più richiesti? Il mio preferito, il BLU, il blu marino, chiamato Blu oltremare, brillante e profondo, era ottenuto polverizzando la preziosa pietra di lapislazzuli, proveniente da terre lontane. Il tipo più pregiato (prezioso) viene dall’ Afghanistan, e potete immaginare che si trattava di pigmento molto costoso!

    Era utilizzato solamente per le opere ben pagate dalla Chiesa e solamente per alcune parti , tipo il mantello della Madonna, o le cupole interne del Duomo. Questa tonalità è famosa nella pittura senese e nelle opere bizantine.

    Parleremo poi del verde, ottenuto dalla malachite, dell’oro, del rosso, sangue di drago e delle tante sfumature di giallo.

    Un’attenzione particolare poi l’ho riservata al colore Terra di Siena, che caratterizza le pitture e la mia città.


    Más Menos
    8 m
  • 46 - Intervista con Carole Manucci
    Jun 13 2025

    Dalla Toscana alla Provenza, un’intervista alla ricerca delle cose in comune tra queste due regioni sorelle.

    Una storia d’amore per l’Italia e la Francia che unisce Chiara, l’intervistatrice, e Carole Manucci, l’intervistata.

    Laureata in Storia dell’arte e dottore in Studi Romani, Carole Manucci, dal cognome di chiara origine italiana, è la creatrice del blog “Les Parentheses de Carole”, uno spazio dedicato alla scrittura, una sua passione, a riflessioni personali e, soprattutto, alla storia dell’arte.

    Mi piace pensare a Carole come una creatrice di contenuti culturali , dedicati ad artisti e al Rinascimento. Proprio grazie alla sua formazione, l’Italia e Firenze in particolare, hanno avuto un grande influenza nella sua vita.

    Oggi parliamo insieme di quello che per Carole significa l’Italia e delle tante cose che uniscono i nostri due paesi e, in particolare, le nostre due terre di origine: Provenza e Toscana.

    Potete seguire Carole sul suo interessante profilo Instagram: https://www.instagram.com/lesparenthesesdecarole/

    E leggendo i suoi affascinanti articoli sul blog : https://lesparenthesesdecarole.com/category/art-de-vivre


    Más Menos
    18 m
  • 45 - Intervista Amélie Ferrigno
    May 23 2025

    Amélie Ferrigno, storica dell’arte, docente e autrice, è anche bibliotecaria responsabile di un fondo

    patrimoniale privato. Specialista del Rinascimento italiano, in particolare del pittore Raffaello – ha già

    pubblicato due opere: “Il Magnifico Agostino Chigi : il mecenate e la stampa nella Roma del XVImo secolo”

    pubblicato dalle PUP e “Raffaello e Agostino Chigi – il pittore e il suo mecenate”, pubblicato dalle PUR.

    Il 3 aprile è uscito in Francia il suo primo romanzo “Il segreto della Fornarina”, per il momento

    disponibile solo in francese, ma spero presto di vederlo nelle nostre librerie.

    Oggi Amélie è nostra ospite per parlarci del suo libro e del suo rapporto con l’Italia e la lingua italiana.

    Il mio motto “chi parla più lingua, vive più vite”, si adatta molto bene a questa scrittrice che, nei suoi studi

    ha vissuto tra Francia e Italia a lungo e, nei suoi racconti, porta i suoi lettori francesi nel nostro paese che lei

    conosce bene. Per cominciare, Amélie ci parla delle sue origini e del suo rapporto con l’Italia. Scopriremo poi la sua passione per Raffaello ed un po’ del suo libro.

    Potete seguire il lavoro di Amélie sul suo Instagram

    Le sue pubblicazioni

    Le Secret de la Fornarina

    Más Menos
    18 m
  • 44 - Tutti i colori dell’Italiano
    May 9 2025

    Non si può imparare l’Italiano senza parlare dei colori! Si dice che sia una lingua “colorita”, cioè ricca di sfumature e di espressioni . I colori sono un elemento fondamentale nella vita in Italia e per me , una delle cause principali della mia nostalgia quando vivevo all’estero. Una questione di sfumature e di percezione?

    In questo episodio parliamo di come i colori sono utilizzati nella lingua italiana e le differenti espressioni con i colori nelle diverse culture.

    Buon ascolto!

    Trovate una “quasi” trascrizione sul blog Chiarastuscany : https://chiarastuscany.com/tutti-i-colori-dellitaliano/

    Más Menos
    8 m
  • 43 - Marnee Bruno
    Apr 25 2025

    Marnee Bruno è Canadese , è, in inglese, Leadership Executive Coach .

    Il suo lavoro in italiano si definisce come “Esperta di Leadership Development” , Coach di sviluppo personale, lavora con vari tipi di clienti ed organizzazioni e recentemente ha creato un programma dedicato alle donne. Il programma si chiama La Bellezza e non è un programma intorno alla bellezza fisica.

    E' un interessante concetto che ha come scopo aiutare le donne a liberarsi dall’idea tradizionale di bellezza, che diventa una cage= gabbia.

    Un programma per aiutare tutte le donne ad esplorare le varie forme di bellezza per trarre da questo forza, nutrimento e sentirsi più forti - Quale paese meglio dell 'Italia per nutrirsi di Bellezza??? Ce ne parlerà meglio Marnee stessa.

    In questa intervista parliamo anche dell'esperienza personale di Marnee che, dal Canadese, l’ha portata in Puglia, nel Sud Italia. Qui oggi lei vive con la sua famiglia Italo- Canadese ( suo marito è italiano) e certamente il salto dal Canada al Sud dell'Italia non deve essere stato tutto facile.

    Buon ascolto!

    Trovate informazioni sul programma La bellezza qui : https://www.labellezzaexperience.com/

    E potete seguire Marnee su Instagram https://www.instagram.com/marnee.bruno/ & https://www.instagram.com/labellezza.experience/ @labellezzaexperience

    Más Menos
    28 m
  • 42-Pelin Bayer
    Apr 4 2025

    Nuovo episodio alla scoperta del Mondo di Pelin Bayer.

    Dalla Turchia alla Sicilia con amore... scopriamo come la lingua italiana ha cambiato la sua vita!

    L’intervista con Pelin Bayer è disponibile anche in video su youtube : https://www.youtube.com/watch?v=dFmaoT5pdpo&t=55s

    Pelin è la creatrice di Pelin’s World una serie di tour organizzati da lei a Siracusa, in Sicilia, per conoscere il mondodegli artigiani locali per scoprire tutta l’anima che c’è dietro il lavoro fatto con le mani ed il cuore . Seguite e imparate a conoscere Pelin sul suo sito e su Instagram

    https://www.pelinsworld.com/

    Más Menos
    21 m
  • 41-Stefania da Pont
    Mar 21 2025

    Nell’episodio di oggi diamo il benvenuto a Stefania da Pont, traduttrice, insegnante di giapponese , appassionata viaggiatrice e amante del Giappone e la sua cultura. Ma Stefania è anche un’avida lettrice, ama leggere, come me, oltre ai libri, ama la cartoleria (matite, penne, quaderni), lo yoga e la fotografia.

    Grazie a questo è anche l’altra metà di Origami Videography, un’attività di videomaker con sede a Trento , specializzata in story telling. Stefania, infatti lavora anche con Gianpiero, che non è solo il suo business partner ma è soprattutto il suo compagno di vita e, il fotografo principale di Origami.

    Ho incontrato Stefania e Gianpiero durante le riprese del mio primo video, qualche anno fa, per presentare il progetto di Chiara’s Tuscany. LINK VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=4Ds2M--BDb4

    Avevo visto dei loro lavori, in particolare un video girato per una scrittrice che avevo tanto amato, e ci siamo organizzati per incontrarci in Toscana. Non è stato facile perché le nostre città sono molto lontane, ma loro sono spesso in viaggio per l’Italia e…vi assicuro che ne valeva la pena!!!

    Ascoltiamo la storia di Stefania, la sua passione per la lingua e la cultura giapponese e l’attività di video maker. Potete seguire Stefania anche su Instagram : https://www.instagram.com/niachan_80/

    e il sito di Origami: https://www.origamivideography.it/portfolio/storytelling/

    Más Menos
    27 m