Chiacchiere con Chiara Podcast Por Chiara's Tuscany arte de portada

Chiacchiere con Chiara

Chiacchiere con Chiara

De: Chiara's Tuscany
Escúchala gratis

Ciao a tutti e benvenuti a Chiacchiere con Chiara , il Podcast di Chiara’sTuscany. Imparare una lingua è un viaggio che inizia proprio nella nostra mente. Le parole sono il nostro strumento Io sono Chiara Borghesi e voi immaginate di partire con me per un piccolo viaggio nelle parole e nella vita italiana. Facciamo quattro Chiacchiere? Questa espressione è molto usata per dire fare una conversazione tra amici Allora chiudete gli occhi…lo sentite il profumo del caffè al bar? …e il rumore di tazze e piattini? suono delle voci della gente? Siamo arrivati! Benvenuti in Italia! Ci sediamo al Bar?Chiara's Tuscany Aprendizaje de Idiomas
Episodios
  • 48 - Intervista con Simona Merlo
    Jul 11 2025

    Simona Merlo è giornalista e scrittrice, cittadina del mondo, nata in Sicilia , adesso vive in Toscana, a Siena.

    Qui lei vive e lavora non solamente scrivendo ma occupandosi di mille cose diverse: dall’insegnamento alle presentazioni di libri ed autori.

    Laureata in Scienze della Comunicazione ci racconta come è diventata Giornalista professionista e ci parla della vita di uno scrittore e giornalista indipendente.

    Parliamo anche di lingua italiana e le sue modifiche nel tempo.

    Potete seguire Simona su Instagram @s.m.writer

    Su @adottaunascrittrice

    E potete trovare informazioni sui suoi libri sul web, o sul sito della casa editrice Betti.


    Más Menos
    23 m
  • 47 - I colori del Medioevo e Rinascimento
    Jun 27 2025

    Oggi vi porto con me in un viaggio tra i colori utilizzati dai pittori nei loro laboratori nel medioevo e nel rinascimento.

    Ma come si ottenevano i colori più richiesti? Il mio preferito, il BLU, il blu marino, chiamato Blu oltremare, brillante e profondo, era ottenuto polverizzando la preziosa pietra di lapislazzuli, proveniente da terre lontane. Il tipo più pregiato (prezioso) viene dall’ Afghanistan, e potete immaginare che si trattava di pigmento molto costoso!

    Era utilizzato solamente per le opere ben pagate dalla Chiesa e solamente per alcune parti , tipo il mantello della Madonna, o le cupole interne del Duomo. Questa tonalità è famosa nella pittura senese e nelle opere bizantine.

    Parleremo poi del verde, ottenuto dalla malachite, dell’oro, del rosso, sangue di drago e delle tante sfumature di giallo.

    Un’attenzione particolare poi l’ho riservata al colore Terra di Siena, che caratterizza le pitture e la mia città.


    Más Menos
    8 m
  • 46 - Intervista con Carole Manucci
    Jun 13 2025

    Dalla Toscana alla Provenza, un’intervista alla ricerca delle cose in comune tra queste due regioni sorelle.

    Una storia d’amore per l’Italia e la Francia che unisce Chiara, l’intervistatrice, e Carole Manucci, l’intervistata.

    Laureata in Storia dell’arte e dottore in Studi Romani, Carole Manucci, dal cognome di chiara origine italiana, è la creatrice del blog “Les Parentheses de Carole”, uno spazio dedicato alla scrittura, una sua passione, a riflessioni personali e, soprattutto, alla storia dell’arte.

    Mi piace pensare a Carole come una creatrice di contenuti culturali , dedicati ad artisti e al Rinascimento. Proprio grazie alla sua formazione, l’Italia e Firenze in particolare, hanno avuto un grande influenza nella sua vita.

    Oggi parliamo insieme di quello che per Carole significa l’Italia e delle tante cose che uniscono i nostri due paesi e, in particolare, le nostre due terre di origine: Provenza e Toscana.

    Potete seguire Carole sul suo interessante profilo Instagram: https://www.instagram.com/lesparenthesesdecarole/

    E leggendo i suoi affascinanti articoli sul blog : https://lesparenthesesdecarole.com/category/art-de-vivre


    Más Menos
    18 m
Todavía no hay opiniones