Episodios

  • Trauma bonding e relazioni tossiche: il caso Baby Reindeer
    Oct 20 2025
    In questo episodio di Casi Clinici analizziamo Baby Reindeer, la serie Netflix ispirata alla vera storia del comico Richard Gadd.
    Ma non parliamo solo di stalking: ci addentriamo nel profilo psicologico di Donny e Martha, nel trauma sommerso, nella vergogna che paralizza, nella dipendenza affettiva che lega vittima e carnefice in un incastro tossico e disperato.
    Cos’è il trauma bonding? Perché Donny non riesce a dire di no? Chi è davvero Martha? E cosa ci dice questa serie sulle relazioni malate, sugli abusi che non si riescono a raccontare, e sulla solitudine che può diventare pericolosa?
    +++
    🎙️ Voce e analisi: Francesco Aveta
    🎧 Include clip audio tratte dalla serie Netflix Baby Reindeer

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
    Más Menos
    19 m
  • Podcast col Ciko: affrontare un percorso di dimagrimento
    Oct 6 2025
    Oggi podcast col Ciko.
    Ciko è un barista, un cantante (è la voce dei Neither), titolare di uno studio di tautaggi (House of Ciko Tatoo Shop) a Montagnana e, soprattutto, un amico.
    Ci siamo trovati per parlare insieme del suo percorso di dimagrimento, di ciò che ha fatto e di ciò che c'è ancora da fare. Abbiamo ripercorso insieme i momenti più difficili e quelli più divertenti, le tentazioni, i risultati, e cosa significa davvero affrontare un cambiamento così importante.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
    Más Menos
    32 m
  • La segnalazione di un figlio a scuola: come si affronta (senza feriti)
    Sep 23 2025
    In questo episodio di Casi Clinici si parla di segnalazioni scolastiche: cosa sono, come nascono e come un genitore può affrontarle in modo costruttivo.
    Viene poi analizzato il forte aumento di diagnosi come ADHD e DSA negli ultimi anni, con dati aggiornati sul contesto italiano, e discutiamo il dibattito sulle possibili diagnosi eccessive o premature.
    Infine, esploriamo come è cambiata la scuola dell’obbligo negli ultimi anni, quali sono le difficoltà dei docenti nel garantire percorsi personalizzati e come trasformare ogni segnalazione in un’occasione di crescita, evitando l’effetto etichetta.
    +++
    Voce e analisi: Francesco Aveta
    Fonti utilizzate:
    • Clip video: Il rosso e il blu: Regia di Giuseppe Piccioni. Con Margherita Buy, Riccardo Scamarcio, Roberto Herlitzka, Silvia D'Amico.





    • Associazione Italiana Dislessia (AID) – “Studenti con DSA in aumento: diagnosi o negazionisti? Le considerazioni di AID sui dati del MIM” https://www.aiditalia.org/news/studenti-con-dsa-in-aumento-diagnosi-o-negazionisti-le-considerazioni-di-aid-sui-dati-del-mim


    • AID – “Studenti con DSA in Italia: i dati MI per gli a.s. 2019/2020 e 2020/2021” https://www.aiditalia.org/news/studenti-con-dsa-in-italia-i-dati-mi-per-gli-aass-20192020-20202021


    • Orizzonte Scuola – “Disabilità in aumento tra i bambini: eccesso di diagnosi o reali difficoltà?” https://www.orizzontescuola.it/disabilita-in-aumento-tra-i-bambini-eccesso-di-diagnosi-o-reali-difficolta-il-dibattito-si-accende-novara-tre-diagnosi-su-quattro-potrebbero-essere-sbagliate

    • Metodo Daniele Novara – “Smartphone e attenzione: esiste un legame?” https://www.metododanielenovara.it/approfondimento/smartphone-e-attenzione-esiste-un-legame

    • Istituto Auxologico Italiano – “Sovraesposizione dei bambini a schermi, tablet, smartphone” https://www.auxologico.it/sovraesposizione-bambini-schermi-tablet-smartphone

    • Wikipedia – “Bisogni educativi speciali” https://it.wikipedia.org/wiki/Bisogni_educativi_speciali

    • Invalsi Open – “ADHD a scuola” https://www.invalsiopen.it/adhd-scuola



    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
    Más Menos
    16 m
  • Innamorarsi di ChatGPT: la dipendenza affettiva digitale
    Sep 1 2025
    In questo episodio di Casi Clinici parliamo di dipendenza affettiva digitale: ci si può innamorare di un chatbot?

    Partiamo da una curiosità: alcuni utenti sostengono che ChatGPT-4 fosse “più empatico” di ChatGPT-5. Da qui si apre una riflessione sul legame emotivo che possiamo sviluppare con un’intelligenza artificiale, un rapporto privo di frustrazione e conflitto.
    Attraverso il parallelo con il film Her, analizziamo perché un chatbot può diventare così attraente, quali rischi psicologici comporta e in quali casi può avere un potenziale positivo, se usato in modo consapevole.

    🎙️ Voce e analisi: Francesco Aveta

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
    Más Menos
    12 m
  • La regressione nei bimbi in guerra (e perché ci riguarda)
    Aug 8 2025
    In questo episodio di Casi Clinici affrontiamo un tema duro e necessario: la regressione post-traumatica nei bambini che vivono in contesti di guerra.
    Parleremo di come eventi estremi possano riportare i più piccoli a fasi di sviluppo già superate (smettere di parlare, di camminare, di giocare) e di come il cervello, in condizioni di pericolo, scelga strategie antiche di sopravvivenza.
    Approfondiremo concetti come trauma vicario e risposte filogenetiche, per capire come queste ferite tocchino anche chi assiste o vive lontano dal conflitto.
    +++
    🎙️ Voce e analisi: Francesco Aveta
    🎧 Con estratti e riferimenti da Gli anni in tasca (François Truffaut, 1976); L'aria che tira, La7, edizione dell'8 agosto 2025; Israeli strike kills Palestinian Red Crescent worker in Gaza as starvation deaths rise, Al Jazeera English.
    📷 In copertina: Robert Capa’s image of children playing in front of the bomb-damaged facade of No 10 Peironcely street, Madrid in 1936. Photograph: Robert Capa/© International Center of Photography/Magnum Photos.



    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
    Más Menos
    12 m
  • EP 61 - Intervista a Marta
    Jan 13 2025
    Marta condivide con noi la storia di Filippo, suo figlio ventenne, e il percorso che l’ha portata a trasformare il dolore più grande della sua vita nella scrittura di un libro.

    Marta ha presentato il libro "Stella Danzante F.D.00, Lettera a mio figlio e pensieri" il giorno 10 gennaio 2025, anniversario della nascita di Filippo.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
    Más Menos
    15 m
  • EP 60 - Alda Merini: tra follia e poesia
    Sep 12 2024
    Un episodio intimo

    ---

    Fonti, riferimenti e musica:
    • Poesia in apertura: "No, non tornare" da "Destinati a morire" 1980
    • Brano in apertura: Kanye West - I Thought About Killing You [INSTRUMENTAL - FULL SONG] (ye) [link]
    • Amore irripetibile · Giovanni Nuti Giovanni Nuti canta Alda Merini - Una piccola ape furibonda [link]
    • Poesia a metà: "E perciò non ti chiamerò al telefono" da "Le satire della Ripa" 1983
    • Monologo finale: Il Rosso E Il Blu (2012) - La lezione d'Arte del Prof. Fiorito [link]



    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
    Más Menos
    9 m
  • EP 59 - Le malattie invisibili delle donne
    Sep 5 2024
    Adenomiosi, endometriosi e vulvodinia sono alcune tra le patologie invisibili delle donne.
    Quante donne soffrono di queste patologie? Perché vengono dette invisibili? Cosa si può fare per contrastarle?
    Ne parliamo con la ⁠Dott.ssa Martina Truppo⁠, psicologa, psicoterapeuta e team leader per Unobravo.
    ***
    Episodio in collaborazione con Unidea APS

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
    Más Menos
    19 m