Episodios

  • Bar Lume retrò: La scalata alla SS Lazio dei Casalesi
    Sep 26 2025

    Uno strano movimento di capitali insospettisce le autorità italiane: il bersaglio del giro di denaro che passa in mezza Europa è Roma, perchè il clan dei Casalesi decide di entrare nel mondo del calcio dalla porta principale, tentando di acquisire le quote di maggioranza della SS Lazio. Intorno a questa vicenda ruotano le storie di due dei protagonisti della criminalità organizzata capitolina: Michele Senese, detto 'o Pazzo, e Fabrizio Piscitelli, alias Diabolik.
    Music by Jahzzar, Kevin Mc Leod, Dee Yan-Key, Lobo Loco

    Más Menos
    21 m
  • Ep. 158: La Retribuzione: due facce di una Moneta
    Sep 19 2025

    Un viaggio tra cronaca, antropologia e sub-culture digitali: dal massacro terrorista Incel fino agli scandali estorsivi dei forum maschili. La retribuzione racconta come il maschile tossico oscilli tra vuoto e violenza, trasformando solitudine e desiderio in terrorismo, dominio e comunità digitali di criminalità organizzata.

    Más Menos
    22 m
  • Ep. 157: Ndrangheta su più livelli: Codice Nero [3/3]
    Jun 13 2025

    Siamo arrivati in fondo alla nostra serie: Tra operazioni giudiziarie, traffico internazionale di cocaina e nuove tecnologie, sveliamo i meccanismi che alimentano la forza della 'ndrangheta. Dalle rotte che attraversano i porti, ai broker che trattano con i cartelli sudamericani, fino agli hacker che violano sistemi doganali e bancari, la ’ndrangheta si mostra come una holding criminale iperspecializzata.
    Con le interviste esclusive al procuratore Nicola Gratteri e al professor Antonio Nicaso, registrate durante il Festival Internazionale delle Arti – Visioni Metamorfiche a Celico, raccontiamo una realtà dove il crimine non solo spara meno, ma investe, programma, cripta, e si forma per governare il presente digitale.

    Más Menos
    27 m
  • Ep. 156: Le infiltrazioni delle organizzazioni criminali negli appalti pubblici
    Jun 6 2025

    Come si infiltrano le organizzazioni criminali italiane negli appalti pubblici? Quali sono le particolarità degli appalti pubblici e come è possibile contrastare un fenomento tanto dannoso per l'economia quanto per il sistema pubblica amministrazione e di conseguenza per i cittadini?

    Más Menos
    23 m
  • Ep. 155: Tutti i bambini delle Mafie italiane
    May 30 2025

    In Italia, le mafie rubano l’infanzia in modi diversi.
    Un destino che si ripete da Nord a Sud, cambiando volto e modalità ma non logica.
    Attraverso la storia di Rocco, un ragazzo cresciuto all’ombra della ’ndrangheta e strappato a un destino criminale grazie al coraggio di un giudice, racconteremo come le mafie crescono i loro piccoli soldati, e come qualcuno ogni giorno prova a salvarli.

    Más Menos
    21 m
  • Ep. 154: Ndrangheta su più livelli (parte 2): Mattone Sporco
    May 23 2025

    Dal cemento ai cantieri, la ‘ndrangheta si insinua nell’edilizia: tra palazzi incompiuti, appalti truccati e territori sotto controllo mafioso, un viaggio per capire quanto la criminalità organizzata sia più vicina – e radicata – di quanto pensiamo. Dalle campagne calabresi alle città del Nord, fino all’estero, il mattone diventa lo strumento per riciclare, controllare e intimidire pubblico e privato, spesso sotto gli occhi di tutti.

    Más Menos
    26 m
  • Ep. 153: “se avessi saputo che due femmine mi avrebbero fatto tutto questo danno...”: la lotta delle sorelle Pilliu contro l’edilizia mafiosa
    May 23 2025

    Nei primi anni ottanta a Palermo, in piazza Leoni, si presenta un imprenditore edile Pietro Lo Sicco, dinanzi a due sorelle: Savina e Mariarosa Pilliu. Ha una proposta da fare che non può essere rifiutata. Vuole acquistare le abitazioni della famiglia Pilliu per abbatterle e costruire un palazzo di sette piani. Con grande coraggio Savina e Mariarosa si oppongono al famigerato progetto, iniziando una battaglia personale e legale. In questo episodio vogliamo approfondire gli aspetti essenziali di questa vicenda e la personalità delle due sorelle sarde. Due femmine che hanno detto No a cosa nostra, per difendere un diritto indisponibile: continuare a vivere in un paese giusto.

    Más Menos
    24 m
  • Ep. 152: Non è tutta mafia
    May 9 2025

    Parlare di mafia al singolare è una semplificazione. Dietro questo termine si celano in realtà storie, strutture e logiche molto differenti. Cosa Nostra, Camorra, 'Ndrangheta, Sacra Corona Unita e Stidda: tutte organizzazioni criminali ma ciascuna con il suo linguaggio, i suoi riti, il suo modo di esercitare potere. In questo episodio proviamo a fare ordine in questo labirinto criminale e a dare una prospettiva più nitida e consapevole su un fenomeno che continua a segnare profondamente il nostro Paese.

    Más Menos
    15 m