Product Heroes - il Podcast  By  cover art

Product Heroes - il Podcast

By: Product Heroes
  • Summary

  • Interviste ai Product Leader di tutto il mondo ricche di consigli pratici per chi deve costruire, lanciare e generare impatto attraverso il proprio prodotto.

    Entra nella community e non perdere neanche un episodio: http://bit.ly/3X4ZHoy
    Product Heroes
    Show more Show less
Episodes
  • Come stabilire gli OKR: in una business unit complessiva con @Susanna Ferrario
    Jun 17 2024
    In questa Product Pills, Susanna Ferrario, Product Coach, Consulente e Coordinatrice Scientifica del Master di Product Heroes ci spiegherà come stabilire gli OKR su una business unit complessiva. Gli OKR sono uno strumento di allineamento e focus all'interno dell'azienda. Quali sono i passaggi da seguire? Prima di definire gli OKR per una business unit, vengono stabiliti i company OKR dall'executive team. Successivamente, la business unit identifica le leve su cui agire per contribuire ai company OKR. Susanna, ci farà vedere un caso pratico tramite l'esempio di Apple, di come definisce i suoi OKR. Parleremo del processo di definizione dei key results e dell'importanza di garantire la coerenza tra gli obiettivi delle diverse business unit.

    Hai qualche domanda per Susanna? Scrivila nei commenti!

    Nello specifico parleremo di:
    (00:00) Sigla
    (00:21) Come è possibile stabilire gli OKR in una Business Unit complessiva?
    (00:33) Gli OKR come strumento di allineamento e focus
    (01:24) Il ruolo dei company OKR
    (03:19) Garantire la coerenza tra le business unit
    Show more Show less
    6 mins
  • È possibile fare startup in una corporate? L’esempio di Nexi - con Maurizio Airoldi
    Jun 10 2024
    In questa puntata con Maurizio Airoldi, Senior Product Manager ecommerce in Nexi, parleremo di come fare startup in una corporate. ùDiscutendo dei principali ostacoli e sfide nel passaggio da progetto a prodotto, dell'importanza della condivisione degli obiettivi e della collaborazione tra team. Maurizio sottolinea l'importanza della resilienza come abilità fondamentale per un Product Manager in un'azienda corporate. Infine, si parla dell'errore più grande commesso da Maurizio e di come capire quando perseverare o mollare una battaglia.

    Nello specifico parleremo di:
    00:00) Introduzione
    (01:04) Sigla
    (02:54) Intro Maurizio Airoldi
    (05:05) Ostacoli nel fare startup in una corporate
    (07:28) Passaggio da progetto a prodotto
    (09:50) Condivisione degli obiettivi e collaborazione
    (16:06) Organizzazione a silos
    (23:27) Cultura del fallimento e del rischio
    (26:47) Mindset e resilienza
    (29:32) Abilità più importante per un Product Manager
    (31:24) Quando perseverare o mollare una battaglia
    Show more Show less
    36 mins
  • Agile VS PM, Metodologia vs Approccio
    Jun 3 2024
    Abbiamo già parlato in diverse occasioni dei dualismi e delle sovrapposizioni che esistono nel Product Management: Product Manager e Product Owner, Product vs Project Manager e così via. Spesso però, le ambiguità - e quindi le incomprensioni - partono da un livello ancora più alto, molto più concettuale. Se ti chiedessi qual è la differenza tra “approccio” e “metodo”, quale sarebbe la tua risposta? Sono entrambi concetti cardine quando si parla di sviluppo prodotto e fattori determinanti per il successo. L’approccio è il modo in cui ti avvicinerai al tuo obiettivo. È riferito all’idea, alla direzione da prendere, e deve essere deciso prima di scegliere il metodo. Il metodo è il modo in cui fai qualcosa, è sempre organizzato, preciso e strutturato. Di solito, si riferisce ad un processo, con linee guida e step ben precisi. E arriva dopo aver definito l’approccio. Insieme ad Alessandro Pacilio, Head of Product @ TUI Musement, abbiamo parlato proprio di uno dei paragoni (sbagliati) che spesso ci ritroviamo a fare, ovvero: Agile vs Product Management. Agile è la metodologia, il Product Management è l’approccio strategico. Agile si concentra su obiettivi di breve periodo, il Product Management si concentra su obiettivi di lungo periodo. Perché è importante quindi considerarli complementari e non come antagonisti? Agile è una metodologia di sviluppo software progettata per migliorare l’efficienza e ridurre gli sprechi, concentrandosi su consegne incrementali, collaborazione tra team e flessibilità nel rispondere ai cambiamenti. Il Product Management, invece, coinvolge la pianificazione, lo sviluppo e la gestione di un prodotto durante tutto il suo ciclo di vita, con un focus sul cliente e sugli obiettivi a lungo termine come la soddisfazione del cliente, la quota di mercato e la crescita del prodotto. Mentre Agile si concentra su obiettivi a breve termine come il completamento degli sprint e il rilascio delle funzionalità, il Product Management copre anche aspetti come ricerche di mercato, analisi competitive, creazione di roadmap, misurazione del successo e collaborazione con una vasta gamma di stakeholder. In conclusione, Agile è una metodologia specifica per lo sviluppo software, il Product Management è un approccio più ampio che può includere metodologie come Agile per raggiungere i suoi obiettivi strategici.

    Nello specifico parleremo di:
    (00:00) Intro
    (00:20) Cos'è AGILE
    (01:08) Metodologia Vs Approccio
    (01:50) Obiettivi
    (02:15) Ambito di applicazione
    (02:45) Ruoli e responsabilità
    (03:00) Le fasi
    (04:00) Conclusioni
    Show more Show less
    5 mins

What listeners say about Product Heroes - il Podcast

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.