Radio Arbor - Gli alberi parlano

De: Radio Arbor
  • Resumen

  • Il cercatore di alberi monumentali, dendrosofo e autore Tiziano Fratus inaugura una nuova stagione di alberografie. Questa volta non ne scrive sui quotidiani o non tesse appunti per futuri silvari, condivide incontri e riflessioni in Radio Arbor. L'Homo Radix firma una serie di podcast dedicati ai grandi alberi e ai boschi del nostro paese. 

    TF «E ci sono io, che sono qui che vi parlo, con i miei occhi che sono così piccoli per poter contenere tutta questa bellezza, tutta questa sorpresa [...] Incontriamo i grandi alberi d'Italia, camminiamo nelle foreste, nei boschi, nelle riserve del nostro paese [...] Questi grandi alberi che noi abbiamo nelle nostre città possono essere i templi, a cielo aperto, dove una nuova generazione di praticanti senza età - non importa se siate buddisti, cristiani, mussulmani, krishna, atei o qualsiasi altra religione - celebra insieme una sorta di culto universale.»

    Copyright 2022 Radio Arbor
    Más Menos
Episodios
  • Episode 5: Due generali millenari
    Jun 30 2022

    In cerca di conifere millenarie.
    Visita al larice millenario della Valmalenco, in Lombardia, e al pino loricato Italus, anch'egli millenario, al Parco Nazionale del Pollino, due generali del patrimonio arbomonumentale italiano. 
    Lettura da Metafisica della linea arborea di Arne Naess (da Siamo l'aria che respiriamo, Piano B).
    Durata: 27 minuti - Buon ascolto! 

    Más Menos
    27 m
  • Episode 4: Impigliarsi tra i rami
    Jun 20 2022

    Ma cosa siamo noi in natura? Chi siamo noi? E chi è la natura?
    Provano a rispondere due autrici: la docente norvegese Anne Sverdrup-Thygeson (autrice del saggio Nelle mani della natura, Add) e la romanziera giapponese Kaho Nashiki (autrice di Le bugie del mare, Feltrinelli).
    E poi ascoltiamo Alberi, poesia arbo-confessionale della poetessa beneventana Rita Pacilio.

    Más Menos
    25 m
  • Episode 3: Homo Radix in Rome
    Jun 15 2022

    Roma è una città piena di sorprese.
    Olt
    re a tutto quel che conosciamo ospita un patrimonio ancora poco noto ma di rilievo: i grandi alberi secolari.
    Tiziano Fratus vi ritorna per rivedere i platani annosi di Villa Borghese e dell’Orto botanico, i pini del cimitero acattolico e del parco di Villa Doria Pamphilji, i cedri del Libano di Villa Torlonia, il ginkgo di Villa Sciarra e molti altri. 
    E comprende, una volta di più, quanto possano essere preziosi questi nostri testimoni del tempo.

    Más Menos
    21 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup

Lo que los oyentes dicen sobre Radio Arbor - Gli alberi parlano

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.