Episodios

  • Episode 5: Due generali millenari
    Jun 30 2022

    In cerca di conifere millenarie.
    Visita al larice millenario della Valmalenco, in Lombardia, e al pino loricato Italus, anch'egli millenario, al Parco Nazionale del Pollino, due generali del patrimonio arbomonumentale italiano. 
    Lettura da Metafisica della linea arborea di Arne Naess (da Siamo l'aria che respiriamo, Piano B).
    Durata: 27 minuti - Buon ascolto! 

    Más Menos
    27 m
  • Episode 4: Impigliarsi tra i rami
    Jun 20 2022

    Ma cosa siamo noi in natura? Chi siamo noi? E chi è la natura?
    Provano a rispondere due autrici: la docente norvegese Anne Sverdrup-Thygeson (autrice del saggio Nelle mani della natura, Add) e la romanziera giapponese Kaho Nashiki (autrice di Le bugie del mare, Feltrinelli).
    E poi ascoltiamo Alberi, poesia arbo-confessionale della poetessa beneventana Rita Pacilio.

    Más Menos
    25 m
  • Episode 3: Homo Radix in Rome
    Jun 15 2022

    Roma è una città piena di sorprese.
    Olt
    re a tutto quel che conosciamo ospita un patrimonio ancora poco noto ma di rilievo: i grandi alberi secolari.
    Tiziano Fratus vi ritorna per rivedere i platani annosi di Villa Borghese e dell’Orto botanico, i pini del cimitero acattolico e del parco di Villa Doria Pamphilji, i cedri del Libano di Villa Torlonia, il ginkgo di Villa Sciarra e molti altri. 
    E comprende, una volta di più, quanto possano essere preziosi questi nostri testimoni del tempo.

    Más Menos
    21 m
  • Episode 2: La castagna granda
    Jun 12 2022

    Visita ad uno dei castanodonti del Piemonte, la castagna grossa o granda del sentiero che parte da borgata Cascina Avai, a Monteu Roero (CN).
    Il cammino nel bosco. Il cordame delle grandi schiene dei castagni secolari. Il silenzio fronzoso del grande patriarca di 400 anni. Il bottinare delle api, lo stormire delle foglie, il passo del camminatore.
    Il nostro dovere morale di difendere, di proteggere e di vegliare su questi giganti che nei secoli passati hanno nutrito i nostri avi.
    Lettura dalla nuova edizione di Ogni albero è un poeta, Oscar Mondadori.

    Más Menos
    18 m
  • Episode 1: La prima radice
    Jun 12 2022

    Che cos’è la natura? Cosa siamo noi rispetto alla natura? Perché torniamo nei boschi ad ascoltare questa nuova religione universale che gli alberi celebrano ogni giorno?
    Lettura da Thierry Metz, Dire tutto alle case, a cura di Mia Lecomte, editore Interno Poesia
    Saluti e inviti a mandarci le vostre testimonianze.

    Más Menos
    20 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup