Volume  Por  arte de portada

Volume

De: Bologna University Press - BUP
  • Resumen

  • Volume è il podcast ufficiale della casa editrice accademica Bologna University Press: è un podcast che occupa spazio, che racconta storie che si vogliono far sentire.

    E infatti ne sentirete: dalla malattia di Alzheimer alla piaga della disinformazione, dalle dittature autoritarie al diritto di cittadinanza, passando per Dante Alighieri, la Russia di Putin, il rapporto tra Chiesa e mafia, la post-verità, il metaverso.

    Volume è il podcast che vorrete aver scoperto prima. Buon ascolto!
    Copyright Bologna University Press - BUP
    Más Menos
Episodios
  • Essere donna in Italia
    Mar 7 2023
    Ospiti della puntata: Eloisa Betti, professoressa di Storia del lavoro presso l’Università di Bologna, e Beatrice Spallaccia, ricercatrice presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna.

    «Chi non lavora non fa l’amore», cantava nel 1971 Adriano Celentano in una popolare ma contestata canzone contro gli scioperi.

    Cinquant’anni dopo, in Italia il problema sembra essersi ribaltato: a fare l’amore, si rischia di non lavorare, soprattutto se si è donne. Influisce certamente il difficile rapporto che un certo mondo del lavoro ha con la maternità e l’essere mamma, ma non solo. Dalle dimissioni in bianco alla misoginia dilagante nel mondo digitale, essere donna in Italia, oggi, è ancora un privilegio per poche.


    Más Menos
    1 h y 16 m
  • Segretario cercasi: storia (e politica) del PD
    Dec 15 2022
    Ospite della puntata: Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza Politica presso l’Università di Bologna.

    «La Cosa 1», «La Cosa 2» e «La Cosa 3»: non parliamo di una saga cinematografica, ma politica. Dallo scioglimento del Partito Comunista Italiano a oggi, la Sinistra italiana ha cercato il suo baricentro in numerose formazioni politiche – definite dai loro stessi ideatori delle “Cose”, ossia dei partiti-contenitori. Con quindici anni di attività, il Partito Democratico ne rappresenta sicuramente l’incarnazione più durevole: al suo interno le anime comuniste, socialdemocratiche, progressiste e popolari hanno trovato una turbolenta sintesi, mai del tutto soluta in un partito davvero coeso. Attraverso le lucide analisi del prof. Gianfranco Pasquino, attraverseremo la storia, ma soprattutto la politica del Partito Democratico: l’istituto delle primarie, i segretariati di Veltroni e Bersani, l’eredità del renzismo, lo svuotamento dell’elettorato operaio, i tentativi di riforma di Zingaretti e poi ancora di Letta. In attesa del leader che verrà: perché i segretari passano, ma il Partito Democratico resta. Conduce Guglielmo Crotti.
    Más Menos
    49 m
  • Qualcuno era comunista: storia del PCI
    Dec 15 2022
    Ospite della puntata: Andrea Montanari, Ph.D. in Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Parma.

    Era il 1921 quando, da una scissione del Partito Socialista, nasceva il primo partito comunista d'Italia: nel corso del Novecento il Partito Comunista Italiano diventerà il più grande e influente partito comunista europeo (e occidentale). Benché la storia della Sinistra italiana non si riduca certamente a una singola scuola politica, «PCI» è stata una delle sigle che più ha influito – a livello non solo politico, ma anche sociale ed intellettuale – nel corso e decorso della cosiddetta Prima Repubblica. Da Berlinguer a Occhetto, dall’attentato a Togliatti alla tentata riforma dell’eurocomunismo, Volume racconta la storia della Sinistra italiana in due puntate speciali: nella prima, in compagnia del dott. Andrea Montanari, conosceremo la storia, la gloria, le luci e le ombre di via delle Botteghe Oscure. Conduce Guglielmo Crotti.
    Más Menos
    49 m

Lo que los oyentes dicen sobre Volume

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.